Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, la pratica regolare di un’attività fisica ha effetti su un’importante funzione delle lipoproteine ad alta densità (HDL), ovvero la capacità di ricevere colesterolo. “Abbiamo valutato gli effetti dell’attività fisica regolare su due importanti funzioni anti-aterosclerosi delle lipoproteine ad…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oncologia pediatrica. Tutti i numeri nel volume Aiom: sopravvivenza in continua crescita
I progressi nell’oncologia pediatrica hanno trasformato radicalmente l’approccio alla diagnosi e al trattamento dei tumori nei bambini. Le terapie mirate e l’immunoterapia sono solo alcuni degli sviluppi che hanno portato a miglioramenti significativi in termini di sopravvivenza e qualità di vita. I promettenti risultati…
LeggiBimbo dalle ‘ossa di vetro’: a 11 anni cammina per la prima volta
A 11 anni, per la prima volta, ha provato la gioia di camminare. Protagonista un bambino, colpito da una forma molto grave di osteogenesi imperfetta, chiamata anche ‘la malattia delle ossa di vetro’, che grazie al lavoro di squadra dei medici dell’ospedale pediatrico Meyer…
LeggiInfezioni respiratorie acute nell’adolescente: cure rapide ed efficaci per tornare alla quotidianità
L’adolescenza è sicuramente una del le fasi della vita più delicate anche per quanto riguarda il modo di rapportarsi alla malattia e l’aderenza alle terapie prescritte, sia nel caso di terapie croniche, sia quando si tratta di risolvere delle manifestazioni acute. È il caso,…
LeggiSalute dei figli: solo in una famiglia su tre se ne occupano entrambi i genitori
La salute dei figli è sicuramente tra le principali preoccupazioni di qualunque genitore. Ma come si occupano concretamente di questo aspetto le famiglie italiane? Su questo tema si incentra l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute[1], che insieme a Nomisma ha interrogato un campione rappresentativo…
LeggiDisturbi dell’alimentazione: un corso per indentificare precocemente i segnali d’allarme
Identificare precocemente i segnali d’allarme dei disturbi alimentari, come bulimia ed anoressia, per far partire immediatamte il protocollo e inviare i pazienti ai luoghi di cura per la loro presa in carico. E’ questo l’obiettivo del corso di formazione che si terrà il 13…
LeggiUtilizzo della polidopamina per modificare la superficie degli impianti
In ambito clinico esiste una crescente domanda per lo sviluppo di metodi per modificare la superficie degli impianti ortopedici e dentali con lo scopo di prevenire il fallimento dell’osteointegrazione e migliorare le loro funzioni. In particolare, la dopamina (DA) può essere polimerizzata per formare…
LeggiAspetti generali del cancro del colon-retto: revisione
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diffuso e rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello globale. I tassi di incidenza e mortalità per CRC sono allarmanti, soprattutto perché la prognosi è pessima quando il CRC viene diagnosticato in…
LeggiAlopecia areata: sviluppato modello predittivo per le recidive della forma pediatrica
Yuanquan Zheng e colleghi della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina, hanno messo a punto un modello basato sui livelli sierici di BMP2, CD8A, PRF1 e XCL1, possibili biomarker non invasivi, che prevede le recidive di alopecia areata con elevata…
LeggiCovid. Nuovi casi in salita: +14%. Per il Ministero nessuna criticità
Aumentano i nuovi casi di Covid del 14% nell’ultima settimana. È quanto emerge dal bollettino settimanale del Ministero della Salute. Nello specifico nella settimana 30 novembre – 6 dicembre 2023 si registrano: 59.498 nuovi casi positivi con una variazione di +14,0% rispetto alla settimana…
LeggiInfluenza. Nell’ultima settimana colpite 630 mila persone
Continua ad aumentare il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella 48° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari a 10,7 casi per mille assistiti (9,3 nella settimana precedente). Si sottolinea che a tale aumento concorrono diversi virus respiratori e non…
LeggiMedici ancora in sciopero il 18 dicembre
Il 18 Dicembre i medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari, di AAROI-EMAC, FASSID (Federazione AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR), FVM e CISL Medici incrociano le braccia, bloccando tutte le prestazioni che sono funzionali, quindi indispensabili, per tutte le altre prestazioni ospedaliere e territoriali, comprese quelle della…
LeggiUtilizzo delle cefalosporine per il trattamento della pielonefrite acuta
Le linee guida della Infectious Diseases Society of America e della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases del 2011 raccomandano la ciprofloxacina o il sulfametossazolo-trimetoprim (SMX-TMP) come terapie di prima scelta per il trattamento della pielonefrite acuta (APN) non complicata. Tuttavia, con…
Leggi