La presenza di iperlipasemia e iperamilasemia transitorie nei pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale (IBD) non indica, necessariamente, una patologia a livello del pancreas. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine da un team guidato da Urszula…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore muscolo-scheletrico pediatrico: il beneficio dell’esercizio fisico rispetto alle cure standard non è chiaro
Secondo una nuova revisione Cochrane, non è possibile affermare con certezza se gli interventi basati sull’attività fisica e l’educazione all’attività fisica siano più efficaci della cura abituale nei bambini e adolescenti con dolore muscoloscheletrico cronico. “Il dolore cronico è un grave onere sanitario e…
LeggiL’analgesia con saccarosio orale nei neonati pretermine non si riduce se non si attende dopo la somministrazione
L’eliminazione dell’intervallo di tempo di due minuti dopo la somministrazione di saccarosio non riduce l’analgesia nei neonati pretermine che devono essere sottoposti a procedure dolorose minori. “L’intervallo di tempo di 2 minuti tra la somministrazione di saccarosio e le procedure dolorose minori nei neonati…
LeggiMinori stranieri non accompagnati: ecco cosa serve. Le raccomandazioni dell’Agia
I minori stranieri non accompagnati (Msna) presenti in Italia sono oltre 21 mila: non sono solo numeri, ma persone che hanno bisogni, speranze e paure. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato negli scorsi mesi i ragazzi ospitati nelle strutture del…
LeggiL’esposizione all’inquinamento atmosferico in giovane età aumenta il rischio di morte precoce
Secondo una ricerca, le persone esposte a un forte inquinamento atmosferico nella prima infanzia hanno maggiori probabilità di morire precocemente rispetto a quelle cresciute in aree con una migliore qualità dell’aria. L’analisi di quasi 3.000 persone nate in Scozia nel 1936 è la prima…
LeggiNecessario dare priorità ai determinanti sociali per la salute orale degli adolescenti in Africa occidentale
In Africa Occidentale, la salute orale rappresenta un problema rilevante di salute pubblica, ma ha ricevuto finora una scarsa attenzione. Le disuguaglianze individuali e di gruppo, per quanto riguarda lo stato di salute generale, sono influenzate dai determinanti sociali della salute (SDH) che giocano…
LeggiSteatosi epatica non alcolica: indagine sulla qualità di vita correlata alla salute orale prima e durante la pandemia di COVID-19
Dall’inizio della pandemia di COVID-19, è diminuito il numero di visite mediche e l’offerta e l’utilizzo dei servizi di salute orale fino a una drastica riduzione durante il periodo di lockdown. La restrizione delle cure odontoiatriche regolari può aumentare il rischio di malattie orali…
LeggiRiesaminare la salute orale nell’età avanzata: teoria ecosociale e intersezionalità
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche internazionali sulla problematica, le non buone condizioni di salute orale tra gli anziani sono ancora in gran parte irrisolte. Un gruppo di esperti ha…
LeggiÈ necessario migliorare la salute orale nelle persone con necessità particolari
Il problema della cattiva salute orale tra le persone con disabilità è diffuso in molti paesi a basso, medio e alto reddito. Si stima che 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo, ovvero una su sei, siano disabili. Migliorare la salute orale di…
LeggiAdolescenti e dei giovani adulti a rischio di sospendere la terapia a un anno dalla diagnosi di IBD
Quasi il 70% degli adolescenti e dei giovani adulti con colite ulcerosa sospende l’assunzione dei farmaci per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale a un anno dalla diagnosi. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sul British Journal of General Practice da un team…
LeggiIBD: cellule immunitarie specializzate potrebbero limitarne la progressione
Un team del Francis Crick Institute, del King’s College di Londra e della Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust ha caratterizzato una tipologia di cellule immunitarie specializzate che ha un ruolo nel proteggere e riparare le cellule nell’intestino dell’uomo sano. Queste cellule sono…
LeggiAterosclerosi come fattore di rischio delle malattie infiammatorie intestinali
Una storia di patologie correlate ad aterosclerosi è associata ad aumentati tassi di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto tra gli adulti in età più avanzata. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology da un team guidato da Adam Faye della…
LeggiFattori legati allo stile di vita associati a dolore addominale nei casi di IBD quiescente
Alcuni fattori legati allo stile di vita, come una ridotta attività sessuale e dedicarsi meno all’esercizio fisico, sono significativamente associati a dolore addominale nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) in fase quiescente. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Matthew…
Leggi