L’acido ellagico (EA) è un polifenolo estratto da diversi vegetali e frutti, tra questi la peonia, il lampone, la chebula, il gheriglio di noce, la mirra, la foglia di nespolo, la corteccia di melograno, il quisquito. Questo composto possiede molteplici proprietà farmacologiche: antitumorali, antiossidanti,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bambini con diabete, la Diabetologia pediatrica di Chieti nelle scuole per formare insegnanti e non docenti
Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il servizio regionale di Diabetologia pediatrica e prevenzione del rischio cardio vascolare, diretto nell’ospedale di Chieti da Stefano Tumini, organizza corsi di formazione rivolti al personale (docente e non docente) delle scuole abruzzesi frequentate da bambini con diabete di…
LeggiCancro dello stomaco: potenziale ruolo dello stress ossidativo nell’immunoterapia e nel microambiente tumorale
Il cancro gastrico (GC) rappresenta a livello globale una delle principali cause di morte legata al cancro e si trova al quinto posto nella classifica dei tumori maligni più comuni. Le terapie convenzionali presentano limiti di efficacia clinica e, attualmente, l’immunoterapia viene considerata una…
LeggiRNA lunghi non codificanti: possibili biomarcatori e bersagli terapeutici del cancro dello stomaco
Le frequenti metastasi secondarie a carcinoma dello stomaco (GC) complicano il trattamento e peggiorano gli esiti finali per i pazienti. Per questi motivi, è pertanto necessario e urgente lo sviluppo di approcci diagnostici e terapeutici efficaci per contrastare la malattia. Negli ultimi anni, gli…
LeggiMicrobioma e cancro gastrico: revisione coreana
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il principale fattore di rischio. Grazie all’avanzamento del sequenziamento di nuova generazione, un’attenzione sempre maggiore è stata rivolta al ruolo svolto dal microbiota gastrico nella…
LeggiTecniche di ricostruzione mammaria: aggiornamenti
Sebbene il numero di donne affette da tumore della mammella continui ad aumentare in tutto il mondo, i tassi di sopravvivenza per queste pazienti sono migliorati in modo significativo. Di conseguenza, le sopravvissute vivono più a lungo e la qualità della vita dopo il…
LeggiTrattamento del cancro della mammella in fase iniziale: revisione
Il trattamento del cancro della mammella si è evoluto in modo significativo nel corso degli anni, sia in termini di terapie locali che sistemiche. La mastectomia radicale di Halsted ha lasciato il posto a interventi chirurgici modificati e conservativi, insieme alla ricostruzione e alla…
LeggiCancro della mammella: migliorano i nanosistemi per la consegna di siRNA
Il cancro della mammella rappresenta il tipo di tumore femminile più comune e costituisce altresì la principale causa di decessi legati alle neoplasie a livello globale per quanto riguarda le donne. Affrontare l’obiettivo di contrastare il cancro al seno mediante l’utilizzo di farmaci a…
LeggiTrattamento dell’iperplasia atipica della mammella: case report
L’iperplasia atipica della mammella è una lesione istopatologica che di solito viene scoperta accidentalmente mediante biopsia mammaria guidata dalle immagini. Questa condizione patologica è associata ad un sostanziale aumento del rischio di carcinoma mammario nel corso della vita. I medici dovrebbero consigliare alle donne…
LeggiBronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS
Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Infection della Elsevier ha caratterizzato le varianti genetiche del virus emerse nel periodo post-pandemico, associate a forme di bronchiolite particolarmente gravi nei bambini…
LeggiVisite di salute mentale nei dipartimenti di emergenza pediatrica negli USA
Le visite al Pronto Soccorso Pediatrico per crisi di salute mentale negli Stati Uniti sono in aumento e di solito sono ripetute. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, i ricercatori del Children’s Hospital Los Angeles hanno analizzato le tendenze nelle visite e…
LeggiDA in pediatria: come incorporare i nuovi farmaci nell’uso comune?
Una revisione della letteratura pubblicata su Dermathology and Therapy prova a fornire un quadro della situazione rispetto ai farmaci utilizzabili nel trattamento della dermatite atopica, e a offrire un approccio terapeutico comprendente anche i medicinali recentemente sviluppati. “La dermatite atopica pediatrica è storicamente una…
LeggiHIV: nuova formulazione di antivirali sicura ed efficace per la popolazione pediatrica
Una nuova formulazione di un farmaco contro l’HIV, messa a punto per trattare i pazienti pediatrici, sarebbe efficace e sicura. A riportarlo è un team dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus, coordinato da Kristina Brooks. I risultati dello studio sono stati pubblicati su The…
Leggi