Azione antitumorale dell’acido ellagico: la situazione attuale

L’acido ellagico (EA) è un polifenolo estratto da diversi vegetali e frutti, tra questi la peonia, il lampone, la chebula, il gheriglio di noce, la mirra, la foglia di nespolo, la corteccia di melograno, il quisquito. Questo composto possiede molteplici proprietà farmacologiche: antitumorali, antiossidanti,…

Leggi

Microbioma e cancro gastrico: revisione coreana

Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il principale fattore di rischio. Grazie all’avanzamento del sequenziamento di nuova generazione, un’attenzione sempre maggiore è stata rivolta al ruolo svolto dal microbiota gastrico nella…

Leggi

Tecniche di ricostruzione mammaria: aggiornamenti

Sebbene il numero di donne affette da tumore della mammella continui ad aumentare in tutto il mondo, i tassi di sopravvivenza per queste pazienti sono migliorati in modo significativo. Di conseguenza, le sopravvissute vivono più a lungo e la qualità della vita dopo il…

Leggi

Trattamento del cancro della mammella in fase iniziale: revisione

Il trattamento del cancro della mammella si è evoluto in modo significativo nel corso degli anni, sia in termini di terapie locali che sistemiche. La mastectomia radicale di Halsted ha lasciato il posto a interventi chirurgici modificati e conservativi, insieme alla ricostruzione e alla…

Leggi

Trattamento dell’iperplasia atipica della mammella: case report

L’iperplasia atipica della mammella è una lesione istopatologica che di solito viene scoperta accidentalmente mediante biopsia mammaria guidata dalle immagini. Questa condizione patologica è associata ad un sostanziale aumento del rischio di carcinoma mammario nel corso della vita. I medici dovrebbero consigliare alle donne…

Leggi

DA in pediatria: come incorporare i nuovi farmaci nell’uso comune?

Una revisione della letteratura pubblicata su Dermathology and Therapy prova a fornire un quadro della situazione rispetto ai farmaci utilizzabili nel trattamento della dermatite atopica, e a offrire un approccio terapeutico comprendente anche i medicinali recentemente sviluppati. “La dermatite atopica pediatrica è storicamente una…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025