È in atto una diffusione senza precedenti di A H5N1, virus dell’influenza aviaria altamente patogeno, in numerose specie di uccelli diffuse nei cinque continenti. Vengono inoltre segnalate anche molte infezioni nei mammiferi, molto probabilmente dovute al consumo di volatili infetti. Man mano che i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezione causata da streptococco di gruppo A: epidemiologia, patogenesi e controllo
Lo Streptococcus pyogenes (conosciuto anche come Streptococco del Gruppo A o GAS) si è adattato molto bene all’ospite umano perché causa infezioni che possono manifestarsi senza sintomi oppure presentarsi come faringite, pioderma, scarlattina o malattie invasive con il rischio di complicanze successive. Per raggiungere…
LeggiCaratteristiche delle infezioni urinarie causate da E. coli uropatogeno
Le infezioni batteriche del tratto urinario (ITU) rappresentano un problema comune di salute pubblica. I responsabili principali sono Escherichia coli (E. coli), Klebsiella pneumoniae (K. pneumonia), Proteus mirabilis (P. mirabilis), Enterococcus faecalis (E. faecalis) e Staphylococcus saprophyticus (S. saprophyticus). Tra questi agenti patogeni, gli…
LeggiRelazione tra infezioni respiratorie virali e rapidi cambiamenti climatici: è necessario prepararsi a future pandemie
Le infezioni respiratorie virali (VRI) sono responsabili di epidemie stagionali e di epidemie e la loro trasmissione viene condizionata dalle condizioni climatiche. Nonostante i rischi derivanti dalle nuove VRI, le connessioni tra cambiamenti climatici e VRI sono ancora poco conosciuti. In questa recensione, un…
LeggiPresente e futuro dell’emergenza urgenza pediatrica nel congresso regionale SIMEUP in Toscana
Si parlerà del presente e del futuro dell’emergenza urgenza pediatrica nel congresso regionale della Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica – SIMEUP in programma il 7 ottobre (dalle ore 8.30 alle 19) nella Sala Canova del Complesso Fieristico di Marina di Carrara in…
LeggiDolori di crescita: se un bambino ne soffre, da grande potrebbe avere l’emicrania
Se un bambino lamenta dolori di crescita, da grande potrebbe soffrire di emicrania. A rivelare la possibile connessione è uno studio pubblicato sulla rivista Headache, che ha coinvolto 100 bambini seguiti nei 5 anni successivi. I dolori della crescita, di solito, colpiscono gli arti e…
LeggiMalattie mitocondriali: il Gemelli centro di riferimento internazionale per l’assistenza e la ricerca
Le Malattie Mitocondriali sono tra le malattie rare più diffuse nell’uomo, rappresentando il gruppo più comune di disordini metabolici ereditari. Sono causate da alterazioni del DNA, sia nucleare che mitocondriale, ma solo la metà dei pazienti riceve una diagnosi genetica e non esistono ancora…
LeggiPediatri Sipps: Italia in ritardo con la vaccinazione contro l’HPV
“Siamo in ritardo con la vaccinazione contro l’Hpv“. Lo sottolinea la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, che in una nota indica quale strada seguire. “Nel 1995- spiega il presidente Sipps, Giuseppe Di Mauro– l’infezione da Papillomavirus Umano (Hpv) è stata inserita tra gli…
LeggiLeucemia mieloide acuta nei bambini: modulazione del trattamento sulla base della stratificazione del rischio
La leucemia mieloide acuta (AML) rappresenta il secondo tipo di leucemia più comune tra i bambini. Recentemente, grazie ai progressi nelle tecniche di profilazione genomica ad alta risoluzione, si è potuto delineare un quadro mutazionale specifico per la forma pediatrica dell’AML che risulta distinto…
LeggiGestione della leucemia promielocitica acuta nei pazienti anziani e pediatrici
Il trattamento personalizzato con acido retinoico all-trans (ATRA) e triossido di arsenico (ATO) ha rivoluzionato gli esiti della leucemia promielocitica acuta (LPA), trasformandola da una malattia costantemente fatale a una delle patologie maligne più curabili nell’uomo. Grazie alla sua elevata efficacia, ATO/ATRA rappresenta la…
LeggiColpire il metabolismo della glutammina potrebbe risultare utile nel trattamento della leucemia mieloide acuta
La comparsa di recidiva, dopo chemioterapia e trapianto di cellule staminali ematopoietiche, comporta una prognosi sfavorevole per i pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (AML). In quanto “aminoacido condizionatamente essenziale”, la glutammina contribuisce alla crescita e alla proliferazione delle cellule della AML e, di…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: strategia gestionale
La leucemia linfatica cronica (LLC) è una tipologia di cancro del sangue caratterizzata dalla crescita incontrollata di linfociti B maturi ed è la più comune nei Paesi occidentali. Può manifestarsi in vario modo, dalla forma asintomatica, scoperta in modo casuale sulla base di un…
LeggiMorbo di Alzheimer: l’epigallocatechina-3-gallato contenuta nel tè verde potrebbe avere un impatto positivo
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta la forma più comune di demenza e si caratterizza per un pronunciato deterioramento sia della memoria che delle capacità cognitive. Questa patologia è associata a specifiche anomalie fisiopatologiche tra le quali l’accumulo di peptide beta amiloide (Aβ), l’iperfosforilazione…
Leggi