I linfomi cutanei primitivi (CL) costituiscono un gruppo eterogeneo di linfomi a cellule T e B che si manifestano sulla pelle senza alcuna evidenza di coinvolgimento di altre strutture anatomiche al momento della diagnosi. Questi CL differiscono notevolmente dalle forme linfomatose sistemiche in termini…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Linfomi del sistema nervoso centrale: aggiornamenti
Il linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL) è una rara neoplasia e rappresenta un gruppo di tumori altamente eterogenei. All’interno dei PCNSL, il linfoma diffuso a grandi cellule B del SNC (CNS-DLBCL) emerge come la forma più diffusa. Gli studi di multiomica, che…
LeggiPotenzialità del Kaempferolo nel trattamento delle malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative (NDD) rappresentano un gruppo di disturbi sostenuti dal progressivo deterioramento del sistema nervoso. Tra le NDD più comuni si possono elencare la malattia di Alzheimer (AD), il morbo di Parkinson (PD), la malattia di Huntington (HD) e la sclerosi laterale amiotrofica…
LeggiEffetti dell’ApoE sulle malattie degenerative dell’encefalo e della retina
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta la forma più diffusa di demenza che continua a sfidare la medicina e che causa danni alla società e all’economia a livello globale. Questa patologia è caratterizzata da segni patologici distintivi, come le placche senili (SP) e i…
LeggiIl gene UNC13AIl è associato al rischio di SLA ma può diventare un bersaglio terapeutico
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa devastante, contrassegnata da opzioni terapeutiche limitate e della quale si ha una comprensione incompleta della sua fisiopatologia. Nonostante gli sforzi intrapresi attraverso studi di associazione genomica (GWAS) abbiano fatto progredire la nostra conoscenza di questa…
LeggiRegolazione difettosa nelle malattie neurodegenerative con particolare riferimento alla SLA
La traduzione dell’RNA è un processo altamente regolato all’interno delle cellule eucariotiche perché svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell’espressione genica e nel mantenimento dell’omeostasi del proteoma. Questo delicato equilibrio è controllato da una serie di fattori che comprende le proteine leganti l’RNA, i…
LeggiMonitoraggio del rischio di cancro aggressivo della prostata in pazienti sotto sorveglianza attiva
La sorveglianza attiva sta emergendo come una strategia promettente per la gestione del carcinoma prostatico, soprattutto nei casi a rischio intermedio e basso. L’obiettivo principale di questo approccio è quello di ridurre al minimo il sovratrattamento e preservare la qualità di vita dei pazienti.…
LeggiBiomarcatori quali fattori predittivi di future metastasi da cancro della prostata: situazione attuale
L’incidenza del cancro della prostata (PC) aumenta ogni anno e la mortalità per PC è dovuta alla malattia metastatica (mPC). Esiste uno scenario intermedio nel quale i pazienti non sono affetti da mPC ma hanno iniziato una cascata metastatica attraverso la transizione epitelio-mesenchimale. Per…
LeggiTerapia del cancro metastatico della prostata: aggiornamenti
Il cancro alla prostata, il secondo tumore più comune tra gli uomini, rappresenta sicuramente una sfida globale. Nonostante i progressi nella diagnosi e nella gestione della malattia, nel 2020 ha ancora mietuto oltre 300.000 vite umane in tutto il mondo. La chemioterapia costituisce un…
LeggiCarcinoma basocellulare della prostata: case report e revisione della letteratura
Il carcinoma basocellulare (BCC) della prostata è una neoplasia estremamente rara, la diagnosi è complessa e la prognosi incerta. Sono pochi i casi di BCC prostatico (pBCC) riportati nella letteratura scientifica e la maggior parte delle informazioni provengono da casi singoli documentati. A causa…
LeggiStrategie di gestione attuali per l’adenocarcinoma dello stomaco: revisione
L’adenocarcinoma gastrico rappresenta in tutto il mondo una delle principali cause di decesso correlato alle neoplasie maligne. La gestione di questa forma tumorale aggressiva è ampiamente influenzata dalle caratteristiche specifiche del tumore e soprattutto dallo stadio in cui si trova. Nei casi di forme…
LeggiNanomateriali nella diagnosi e nel trattamento del cancro dello stomaco: analisi bibliometrica dal 2004 al 2023
Il cancro gastrico rappresenta una delle principali cause di decesso correlato al cancro in tutto il mondo, e, negli ultimi anni, si è assistito a un notevole aumento degli sforzi di ricerca volti a sfruttare i nanomateriali per la diagnosi e il trattamento di…
LeggiCorrelazioni tra flogosi e neoplasie maligne del tratto digerente
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi del sistema digerente come lo stomaco, il colon e il fegato. Tuttavia, il meccanismo esatto di come la flogosi cronica porti al cancro non è stato completamente chiarito. Questa rassegna…
Leggi