I tumori metastatici coroideali derivanti dal cancro gastrico (GC) rappresentano un fenomeno raro, se confrontato con le metastasi oculari secondarie a carcinoma della mammella o del polmone. Un’equipe di ricercatori riporta il caso di un paziente affetto da GC che si è presentato presso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Epatite virale da HEV nella penisola iberica: revisione
Una delle cause più frequenti di epatite virale acuta è rappresentata dal virus dell’epatite E, (HEV), che provoca ogni anno circa 20 milioni di infezioni e 44.000 decessi in tutto il mondo. Un team di ricercatori ha condotto una revisione sistematica con l’obiettivo di…
LeggiVirus dell’epatite C: situazione generale e approfondimenti
Il virus dell’epatite C (HCV) rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello mondiale e, considerando la vasta diffusione dei fattori di rischio ad esso associati, l’HCV continua a rappresentare una seria minaccia. La modalità di trasmissione principale del microrganismo è costituita dal…
LeggiAnalisi sulla sicurezza degli antivirali ad azione diretta utilizzati nel trattamento dell’epatite C
Il virus dell’epatite C (HCV) rappresenta la principale causa di malattie epatiche croniche e una sfida significativa per la salute pubblica anche se l’introduzione degli antivirali orali ad azione diretta (DAA) ha rappresentato una svolta significativa. Nonostante questi progressi, però, manca ancora una revisione…
LeggiTerapia contro il virus dell’epatite C: possibile efficacia dei nanomateriali basati sul carbonio
Il virus dell’epatite C, HCV, rappresenta una minaccia per la salute e l’infezione epatica cronica da HCV, unita all’assenza di trattamento, aumentano significativamente la morbilità. Inoltre, l’HCV presenta diversi genotipi e, finora, non è stata sviluppata una terapia universale in grado di curarli tutti…
LeggiTumori pediatrici, in Brasile casi in aumento per abuso di pesticidi
In Brasile è boom di tumori pediatrici per abuso di pesticidi. Negli ultimi 15 anni, di pari passo all’espansione delle colture intensive di soia, sono aumentati i casi di leucemia nei bambini e almeno 123 decessi sono stati messi in relazione all’uso scorretto di…
LeggiMalattia di Huntington: la forma pediatrica potrebbe essere trattata con l’alimentazione
Il nostro cervello consuma oltre un quarto dell’energia necessaria a far funzionare tutto il nostro corpo, tradotta in circa 200-300 Kilocalorie al giorno. Senza zuccheri, non sarebbe in grado di funzionare correttamente e sostenere funzioni importantissime, come l’attività dei neuroni e l’elaborazione delle informazioni.…
LeggiLo studio degli Psicologi Toscani: “Tra i giovani domina la paura del futuro”
La paura prevalente dei giovani toscani è quella del futuro. È ciò che emerge dall’ultimo studio che l’Ordine degli Psicologi della Toscana ha condotto tra i suoi iscritti in collaborazione con il Laboratorio di Psicometria (Dipartimento Neurofarba – Università degli Studi di Firenze) per indagare lo stato di salute…
LeggiCovid. Prevalente e in leggero aumento la variante Eris
In accordo con quanto descritto su scala globale, EG.5 (Eris, variante d’interesse secondo gli organismi internazionali) risulta prevalente e in leggero aumento (51,0% vs. 44,7% della precedente indagine). Si osserva una diminuzione nei valori di prevalenza per XBB.1.16 (Arturo, 8.6% vs. 12,8% della precedente…
LeggiManovra finanziaria. Parte la protesta dei medici
Gli articoli della manovra presentata alle Camere, relativi al taglio delle pensioni dei medici e al capitolo sanità, sono immutati rispetto alle bozze circolate sulla stampa negli ultimi giorni. Per questo, i sindacati ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED hanno proclamato formalmente lo stato di agitazione…
LeggiLa sensibilizzazione alimentare è correlata con la gravità della DA nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su International Archives of Allergy and Immunology, la sensibilizzazione alimentare è comune nei bambini con dermatite atopica (DA) ed è strettamente associata alla gravità della malattia e alla compromissione della barriera epidermica. “La dermatite atopica è caratterizzata da una barriera…
LeggiL’esposizione in utero o nella prima infanzia agli antibiotici aumenta il rischio di DA precoce
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, i bambini nati da madri esposte ad antibiotici mentre erano in utero avevano, a seconda della storia di dermatite atopica (DA) della madre, un rischio aumentato di circa il 20-40% di sviluppare la malattia. “La…
LeggiDA moderata-grave: associata a un aumento del rischio di cancro renale
In un ampio studio di coorte basato sulla popolazione, i cui risultati sono pubblicati su Cancers, la dermatite atopica (DA) da moderata a grave è stata associata ad un aumento del rischio di neoplasie renali. “Le prove di un’associazione tra dermatite atopica e cancro…
Leggi