I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra chi soffre della malattia infiammatoria intestinale, la prevalenza di deficit di vitamina D è significativamente più elevata, anche se, in entrambe le situazioni, non…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pet therapy all’Ospedale di Villafranca per i piccoli pazienti di Pediatria
Un nuovo progetto di «pet therapy» per la UOC Pediatria dell’Ospedale di Villafranca. Si tratta di un ciclo di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) intitolati “Una coda, un sorriso” e organizzati in collaborazione con la cooperativa sociale La Città degli Asini. Fissati ogni…
LeggiLatte in polvere di crescita, rapporto pediatri Usa lo boccia
I pediatri americani fanno chiarezza sui latti in polvere di crescita o “di proseguimento”, venduti come il proseguimento, appunto, dopo il latte materno o il latte artificiale per bimbi dai 12 mesi in su: queste “formule” sono generalmente superflue e nutrizionalmente incomplete, e le…
LeggiLa biotrasformazione dei fitoestrogeni da parte del microbiota intestinale può avere effetti sui trattamenti oncologici
L’intestino umano ospita trilioni di microrganismi, suddivisi in oltre 3.000 specie diverse, che formano quello che comunemente viene definito microbiota intestinale. Questa composizione unica può essere influenzata da una serie di fattori, sia interni che esterni, che coinvolgono in particolare l’alimentazione. In questo contesto,…
LeggiAlimentazione, ritmi circadiani e microbiota intestinale: possibile ruolo nell’insorgenza di malattie
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale dei ritmi circadiani nella regolazione della maggior parte dei processi fisiologici e metabolici. Recentemente è emersa anche l’influenza dei ritmi circadiani sulla composizione del…
LeggiDieta mediterranea, olio di oliva e microbiota: meccanismi di azione e ruolo preventivo contro i tumori legati all’obesità
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la sua benefica azione sulla salute. L’OO è una miscela complessa di composti bioattivi, tra i quali acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli, fenoli semplici, secoiridoidi, flavonoidi…
LeggiRelazioni tra tumore della vescica, apporto nutrizionale e strategie di gestione
Il tumore della vescica (BC) è una delle neoplasie più comuni del sistema urinario a livello globale. Le cause di questa malattia multifattoriale includono fattori genetici, età, genere, stile di vita, alimentazione compresa, obesità e problemi metabolici. È noto che una dieta carente di…
LeggiProgressi nell’immunoterapia per la cura del glioblastoma ricorrente
Il glioblastoma ricorrente (rGBM) costituisce una forma altamente aggressiva di cancro del cervello e rappresenta una delle sfide più significative nell’ambito della neuro-oncologia. La comparsa di recidiva di solito comporta un rapido deterioramento della situazione clinica e rappresenta la principale causa di morte delle…
LeggiUtilizzo della telemedicina nel settore dell terapia CAR-T e HCT: revisione
La telemedicina ha svolto un ruolo di fondamentale importanza nella fornitura di assistenza sanitaria, coprendo una vasta gamma di servizi che vanno dall’assistenza primaria al trattamento dei pazienti con malattie croniche includendo persino le terapie per combattere i tumori solidi. Tuttavia, l’applicazione di questa…
LeggiVaccinazione anti COVID-19 in pazienti oncologici e sottoposti a terapia CAR-T o HSCT
I pazienti oncologici mostrano una maggiore vulnerabilità nei confronti delle infezioni e delle forme gravi di COVID-19 causate da SARS-CoV-2, l’agente virale responsabile della pandemia. I fattori di rischio per sviluppare una forma grave di COVID-19 includono la presenza di comorbidità, di malattie non…
LeggiL’immunoterapia contro i tumori avrà in futuro prezzi accessibili?
Negli ultimi due decenni, l’approccio al trattamento del cancro è stato rivoluzionato grazie all’immunoterapia, un metodo che sfrutta il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali. Questo settore ha conosciuto due sviluppi chiave: l’uso degli inibitori dei checkpoint, utili soprattutto contro i tumori solidi…
LeggiMicrobiota intestinale e tumori del sangue: possibili interazioni
Nel mondo, le neoplasie ematologiche costituiscono il 6,5% di tutti i tumori. Queste patologie sono caratterizzate da una crescita incontrollata delle cellule emopoietiche e linfoidi accompagnata da un indebolimento del sistema immunitario. È interessante notare che le patologie legate ai tumori del sangue potrebbero…
LeggiStrategie terapeutiche contro le neoplasie maligne associate a virus di Epstein-Barr
Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un virus erpetico umano molto diffuso, spesso associato a linfomi e a tumori delle cellule epiteliali. Nell’ospite, questo virus ha una doppia fase di infezione, suddivisa tra latente e litica. Quando infetta una nuova cellula ospite, il microrganismo…
Leggi