Bassi livelli sierici di vitamina D collegati a colite ulcerosa

I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra chi soffre della malattia infiammatoria intestinale, la prevalenza di deficit di vitamina D è significativamente più elevata, anche se, in entrambe le situazioni, non…

Leggi

Latte in polvere di crescita, rapporto pediatri Usa lo boccia

I pediatri americani fanno chiarezza sui latti in polvere di crescita o “di proseguimento”, venduti come il proseguimento, appunto, dopo il latte materno o il latte artificiale per bimbi dai 12 mesi in su: queste “formule” sono generalmente superflue e nutrizionalmente incomplete, e le…

Leggi

Progressi nell’immunoterapia per la cura del glioblastoma ricorrente

Il glioblastoma ricorrente (rGBM) costituisce una forma altamente aggressiva di cancro del cervello e rappresenta una delle sfide più significative nell’ambito della neuro-oncologia. La comparsa di recidiva di solito comporta un rapido deterioramento della situazione clinica e rappresenta la principale causa di morte delle…

Leggi

L’immunoterapia contro i tumori avrà in futuro prezzi accessibili?

Negli ultimi due decenni, l’approccio al trattamento del cancro è stato rivoluzionato grazie all’immunoterapia, un metodo che sfrutta il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali. Questo settore ha conosciuto due sviluppi chiave: l’uso degli inibitori dei checkpoint, utili soprattutto contro i tumori solidi…

Leggi

Microbiota intestinale e tumori del sangue: possibili interazioni

Nel mondo, le neoplasie ematologiche costituiscono il 6,5% di tutti i tumori. Queste patologie sono caratterizzate da una crescita incontrollata delle cellule emopoietiche e linfoidi accompagnata da un indebolimento del sistema immunitario. È interessante notare che le patologie legate ai tumori del sangue potrebbero…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025