La cura della talassemia ha fatto passi significativi grazie ai progressi nella terapia ferrochelante che hanno notevolmente esteso l’aspettativa di vita dei pazienti. Tuttavia, questo successo è stato accompagnato dall’insorgere di diverse nuove condizioni patologiche e di malattie croniche tra le quali il cancro.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Soffrire di psoriasi aumenta rischio di soffrire di apnee ostruttive del sonno
I pazienti con psoriasi avrebbero un aumento del rischio di 1,77 volte di andare incontro ad apnee ostruttive del sonno rispetto a persone sane. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American Academy of Dermatology e guidata da Vikram Shaw, del…
LeggiPsoriasi associata ad alterazione cognitiva e connettività cerebrale
I pazienti con psoriasi hanno un’alterata attività e connettività cerebrale in zone chiave del cervello a livello prefrontale. A osservarlo è stato un team coordinato da Xiaoping Yi, della Central South University di Changsha, in Cina. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul…
LeggiMonitoraggio della gravità della fibrosi epatica nei pazienti con psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, il rapporto piastrine-globuli bianchi (PWR) sarebbe un fattore predittivo affidabile dell’infiammazione rispetto alla gravità della fibrosi, mentre l’indice del rapporto AST/piastrine (APRI) e il rapporto AST/ALT (AAR) possono essere utilizzati come test non invasivi aggiuntivi per la fibrosi epatica significativa.…
LeggiI pazienti con DA già trattati con dupilumab che passano ad abrocitinib rispondono rapidamente al nuovo trattamento
Secondo uno studio presentato al congresso della European Academy of Dermatology and Venereology, nei pazienti con dermatite atopica (DA) da moderata a grave che avevano ricevuto in precedenza un trattamento con dupilumab, il passaggio ad abrocitinib ha comportato aumenti dose-dipendenti nella percentuale di individui…
LeggiArtrite settica dell’anca nei bambini: tecnica di drenaggio ottimale
L’artrocentesi e le procedure artroscopiche possono aumentare il rischio di richiedere ulteriori interventi di drenaggio rispetto all’artrotomia. Tuttavia, quest’ultima potrebbe essere correlata a esiti clinici meno favorevoli a lungo termine. Questi sono i risultati di una revisione sistematica condotta da ricercatori nei Paesi Bassi,…
LeggiI pazienti con DA in Italia sono sottoposti a un onere notevole
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology Practical & Conceptual, portato avanti nella real-life, esiste un elevato onere di malattia per i pazienti con dermatite atopica (DA) moderata-severa in Italia. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che ha un impatto negativo…
LeggiDA: l’onere economico e sociale in adolescenti e adulti è ancora elevato
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, l’onere della dermatite atopica negli adulti è negli adolescenti è importante, e si riflette nei suoi alti costi indiretti e nell’effetto psicologico sulla qualità della vita. “Sebbene sia stata a lungo considerata una malattia dei bambini,…
LeggiLa pelle dei pazienti con DA presenta differenze nelle risposte a stimoli pruriginosi rispetto alla pelle di persone sane
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, la pelle non lesionata dei pazienti con dermatite atopica (DA) differisce marcatamente dalla pelle sana nelle risposte al prurito indotto dalla Mucuna pruriens e nell’espressione dei recettori per proteasi e…
LeggiI pazienti con dermatite atopica presentano spesso malattie mentali
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology evidenziano l’elevata prevalenza delle malattie mentali in comorbilità con la dermatite atopica (DA). “I tassi di prevalenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), depressione, ansia…
LeggiTroppe famiglie cadono in povertà per pagarsi le cure. Il report dell’Oms Europa
Troppe famiglie in tutta la regione europea cadono in povertà dopo aver pagato l’assistenza sanitaria. E’ l’alert lanciato da un nuovo rapporto dell’ufficio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Europa. L’analisi copre 40 Paesi nel Vecchio Continente e mostra come milioni di persone stanno…
LeggiPsoriasi palmo-plantare: meno interruzioni delle terapie con i farmaci biologici
Nel trattamento della psoriasi palmo-plantare, i farmaci biologici sono caratterizzati da una più duratura persistenza in terapia rispetto ai medicinali non biologici. È la conclusione cui è arrivato un team italiano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinato da Ketty Peris e Clara De Simone,…
LeggiUcraina: gestione dell’epatite B cronica nei bambini basata su linee guida nazionali e internazionali
Le peculiarità del decorso dell’epatite virale cronica B nei bambini rappresentano sfide significative, sia dal punto di vista medico che sociale, nonostante i progressi compiuti grazie all’attuazione di moderni protocolli di trattamento e di prevenzione. I meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo e della…
Leggi