Molte donne di mezza età o anziane affrontano notevoli difficoltà quando vengono sottoposte a trattamenti contro il cancro che possono comportare una significativa riduzione della loro qualità di vita. Tuttavia, l’esercizio fisico e gli interventi dietetici, supportati da teorie e tecniche di cambiamento comportamentale,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Assunzione di fibre durante la terapia contro neoplasie ematologiche
La diversità del microbioma gastrointestinale subisce una rapida riduzione durante il trattamento delle neoplasie ematologiche e tale diminuzione è associata a esiti clinici più sfavorevoli. In questo contesto, risulta pertanto di vitale importanza esaminare in dettaglio i fattori che potrebbero avere un impatto positivo…
LeggiTrattamento dell’anoressia in corso di terapia oncologica con inibitori VEGFR-TKI
L’anoressia correlata al cancro rappresenta una complicanza frequente che spesso colpisce i pazienti sottoposti a terapie con inibitori del recettore della tirosina chinasi del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGFR-TKI). Questa condizione porta a una significativa riduzione dell’appetito e contribuisce alla malnutrizione, alla perdita…
LeggiDiagnosi e gestione della sarcopenia nelle neoplasie ematologiche: necessaria un’alimentazione adeguata e l’esercizio fisico
Nel campo dell’oncologia, la sarcopenia è stata identificata come un fattore che aumenta significativamente il rischio di tossicità derivante dai trattamenti, le complicanze postoperatorie e una maggiore mortalità da cause diverse, come ad esempio le infezioni polmonari. Nel contesto delle malattie ematologiche, la sarcopenia…
LeggiCause, manifestazioni cliniche e opzioni di cura dell’anemia falciforme
L’anemia falciforme, o drepanocitosi, è una malattia del sangue ereditaria, caratterizzata dalla produzione di molecole anomale di emoglobina, che provoca una deformazione a forma di falce dei globuli rossi. Questa condizione colpisce milioni di persone in tutto il mondo con particolare prevalenza tra le…
LeggiPosizionamento degli impianti con interventi dinamici assistiti da computer e chirurgia statica tradizionale
L’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di raccogliere prove sulla differenza nell’accuratezza tra la chirurgia dinamica assistita da computer e il metodo statico tradizionale per il posizionamento degli impianti dentali. È stata condotta una ricerca sistematica in tre database, PubMed, Ovid e Cochrane,…
LeggiCorrelazioni tra i fattori che condizionano la stabilità del posizionamento dell’impianto e il suo design
Sono stati elaborati fino ad oggi diversi protocolli sia per il posizionamento sia per il carico degli impianti. Questi spaziano dalla collocazione immediata eseguita il giorno dell’estrazione all’installazione ritardata di almeno 6 mesi dopo la completa guarigione. La valutazione del posizionamento e del carico…
LeggiMetodiche per migliorare le proprietà antibatteriche degli impianti dentali: revisione
L’aumento dei casi di malattie perimplantari, e l’insoddisfacente esito dei trattamenti tradizionali, stanno destando crescente preoccupazione tra i pazienti e il personale medico. Uno dei principali problemi da affrontare con urgenza nel campo della prevenzione e del trattamento delle malattie perimplantari è la rimozione…
LeggiMorbillo. Unicef: “Casi aumentati del 3.000% in Europa e Asia Centrale rispetto al 2022”
L’Unicef avverte che, tra gennaio e il 5 dicembre 2023 sono stati confermati 30.601 casi di morbillo in Europa e Asia centrale, rispetto ai 909 del 2022, con un aumento del 3.266% dei casi di questa malattia prevenibile con il vaccino, avverte l’Unicef. I…
LeggiIpertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici e indice di massa del ventricolo sinistro aumentato
L’indice di performance del miocardio e l’indice di massa del ventricolo sinistro risultano aumentati nei bambini in condizioni critiche con ipertensione acquisita in unità di terapia intensiva pediatrica, secondo uno studio pubblicato su Cardiology in the Young. “L’ipertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici è…
LeggiFrammenti di insetti nascosti in cioccolato e cosmetici, l’alert degli allergologi
Si nascondono in alcuni alimenti, come il cioccolato, e in prodotti per la cura della persona, come i cosmetici, divenendo così i potenziali responsabili di reazioni allergiche che, apparentemente, non hanno una spiegazione. Si tratta di frammenti di insetti, rischiosi soprattutto per chi è…
LeggiApprovata la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali per evitare potenziali carenze
La Commissione Europea, i direttori delle agenzie dei medicinali (HMA) e l’Agenzia europea del farmaco (EMA) hanno pubblicato la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali, con oltre di 200 principi attivi di medicinali per uso umano considerati critici per i sistemi sanitari in tutta l’UE/SEE,…
LeggiPiù di 4 ore al dì allo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio dell’Hanyang University Medical Center in Corea, condotto su…
Leggi