Ruolo dell’endocitosi nel morbo di Alzheimer

La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una malattia neurodegenerativa progressiva e rappresenta la causa più comune di demenza. Nonostante gli sforzi dedicati alla ricerca, la patogenesi dell’AD rimane in gran parte poco chiara. Sono due le ipotesi principali che cercano di gettare luce su…

Leggi

Malattia di Alzheimer: dalla terapia alla prevenzione immunologica

Gli studi recenti sull’immunoterapia con Aβ rappresentano un importante passo avanti nella ricerca sulla malattia di Alzheimer. Queste indagini hanno fornito la prima prova evidente che la rimozione dell’aggregato Aβ dal cervello dei pazienti sintomatici può effettivamente rallentare la progressione di questa malattia. Tuttavia,…

Leggi

Possibile utilità di biomarcatori lacrimali nella malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una sfida diagnostica significativa essendo una malattia neurodegenerativa progressiva legata all’età e il tipo più comune di demenza. L’importanza di riconoscere e trattare precocemente questa condizione è cruciale, anche se al momento attuale non esiste una terapia efficace…

Leggi

Forma frontale del morbo di Alzheimer: revisione narrativa

La variante frontale della malattia di Alzheimer (fvAD) rappresenta una forma relativamente rara di questa condizione patologica che può essere confusa con la demenza frontotemporale variante comportamentale (bvFTD). Questa confusione viene spesso riscontrata nella letteratura scientifica, che talvolta mescola le disfunzioni comportamentali ed esecutive,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025