La leptina, un ormone proteico principalmente prodotto dal tessuto adiposo, rappresenta un fattore centrale nella fisiopatologia dell’asma nei pazienti obesi, come evidenziato da uno studio condotto da un gruppo di ricerca spagnolo e pubblicato su International Journal of Molecular Sciences nel 2022. Gli autori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Potenziare l’attività fisica nell’asma grave
Nel 2022, degli studiosi australiani hanno pubblicato un articolo su The European respiratory journal evidenziando gli effetti benefici dell’attività fisica per chi soffre di asma. Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi, mirava a valutare l’efficacia nel potenziare l’attività fisica nelle persone affette dalla…
LeggiOrtopedia pediatrica, Farsetti (SIOT): “È il pilastro dell’ortopedia dell’adulto”
“L’ortopedia pediatrica rappresenta il pilastro dell’ortopedia dell’adulto. Molte patologie non trattate durante l’infanzia e in adolescenza, infatti, possono manifestarsi con complicanze maggiori e più difficili da trattare nell’età adulta”. A sottolineare l’importanza dell’ortopedia pediatrica, non a caso inserita tra i principali focus del 106°…
LeggiCeliachia: per i prodotti senza glutine rincari fino al 40%
Il prezzo degli alimenti senza glutine, a causa dell’inflazione, è aumentato fino al 40% in pochi mesi. A fare i conti in tasca al popolo dei celiaci, che in Italia supera i 241mila inidvidui, è l’Associazione italiana negozi celiachia e la community online CeliachiaFacile.…
LeggiDalla Pediatria di famiglia supporto all’attuazione dello screening pediatrico del diabete di tipo 1
“La legge istitutiva dello screening nazionale pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia è una legge innovativa, unica al mondo, che potrà avvalersi, per la sua piena attuazione, del supporto della rete capillare dei settemila Pediatri di Famiglia che rappresentano il…
LeggiMense scolastiche da incubo: una su quattro è irregolare. I Nas chiudono 13 cucine
Con l’inizio dell’anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale finalizzata, alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense…
LeggiEpatite autoimmune giovanile: i progressi
L’epatite autoimmune giovanile (JAIH) è una grave patologia necro-infiammatoria del fegato, di natura immunomediata, che, se non trattata, può progredire verso la cirrosi e l’insufficienza epatica. La diagnosi di questa condizione si basa sulla combinazione di risultati clinici, esami di laboratorio e valutazioni istologiche.…
LeggiGestione clinica dell’epatite alcolica
L’epatopatia associata all’abuso di alcol rappresenta in tutto il mondo una delle principali cause di mortalità legata a patologie del fegato ed è una delle motivazioni più comuni per il trapianto di quest’organo. Tra le sue manifestazioni, l’epatite alcolica si distingue come la forma…
LeggiRevisione generale delle caratteristiche del virus dell’epatite B
Si stima che, in tutto il mondo, circa 257 milioni di individui siano portatori cronici del virus dell’epatite B (HBV), un’infezione che ha causato più o meno un milione di morti, principalmente a causa del carcinoma epatocellulare (HCC). Attualmente, il trattamento a lungo termine…
LeggiTrapianto di cuore ed epatite C: aggiornamenti
Sono disponibili dati limitati relativi al trapianto di cuore in soggetti con infezione da virus dell’epatite C (HCV), sia per quanto riguarda i riceventi sia per quello che concerne i donatori. Tuttavia, anche in questo campo ci sono stati progressi significativi guidati principalmente dallo…
LeggiCrescita del cancro polmonare: impatto dell’interleuchina 17
L’interleuchina 17 (IL-17) è una citochina infiammatoria con molteplici funzioni nel contesto della risposta immunitaria, delle condizioni immunopatologiche e delle neoplasie correlate all’infiammazione. Il cancro del polmone è una forma tumorale associata all’infiammazione e numerosi studi hanno indagato il ruolo dell’IL-17 nella metastatizzazione e…
LeggiTumori benigni del polmone: aggiornamenti
Mentre il cancro del polmone è una delle neoplasie più frequenti oggetto di analisi da parte dei patologi, le neoplasie polmonari benigne sono relativamente rare. Ciò nonostante, però, è fondamentale che i patologi acquisiscano una solida comprensione delle caratteristiche diagnostiche tipiche di queste forme…
LeggiInfluenza delle proteine zinc finger nelle neoplasie polmonari e in altre forme oncologiche maligne
Le proteine zinc finger (ZNF) costituiscono la famiglia più ampia di fattori trascrizionali presenti nelle cellule dei mammiferi. Di recente, è stato dimostrato chiaramente il loro ruolo cruciale nello sviluppo, nella progressione e nella diffusione metastatica dei tumori maligni attraverso la regolazione dei processi…
Leggi