L’utilizzo sempre più pervasivo delle tecnologie digitali non comporta solo una trasformazione nel modo di comunicare, ma anche un impatto sulla salute mentale di tutti compresi i giovanissimi. Lo evidenziano le richieste di aiuto arrivate alla linea di Ascolto 1.96.96 che nel 2022 ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Celiachia: si sperimenta un’alternativa alla dieta senza glutine
Una terapia che potrebbe consentire a pazienti celiaci di assumere il pane senza avere disturbi. È la sperimentazione in fase di avvio presso il Centro Regionale di Riferimento per la Celiachia dell’Unità Operativa di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica dell’AOU “G. Martino” di Messina,…
LeggiL’aggiunta di antibatterici all’abbigliamento terapeutico non offre benefici particolari nella DA
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, l’abbigliamento terapeutico con aggiunta di agenti antibatterici nei pazienti con dermatite atopica (DA) da moderata a grave non offre ulteriori benefici rispetto all’abbigliamento terapeutico standard. “L’aumento della colonizzazione di Staphylococcus aureus (S. aureus) è considerato…
LeggiDA: l’associazione alla terapia di bagni di candeggina migliora il prurito e altri indici in pazienti adulti
Nei pazienti adulti con dermatite atopica (DA), l’aggiunta di bagni di candeggina due volte alla settimana alla terapia migliora il prurito e il sonno, oltre alle misure fisiologiche della funzione di barriera cutanea, secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research. “Alcuni studi…
LeggiDisbiosi microbica e DA: gli studi dovranno sempre più concentrarsi sulle interazioni di questo fattore con la genetica
Una revisione della letteratura pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences mira a chiarire le interazioni tra il sistema immunitario, i geni di suscettibilità, i fattori epigenetici e il microbioma intestinale nello sviluppo della dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica…
LeggiDA: la terapia con abrocitinib a lungo termine offre miglioramenti significativi
Un’analisi ad interim dello studio di estensione JADE EXTEND, presentata al congresso della European Academy of Dermatology and Venereology 2023 a Berlino, in Germania, ha mostrato che un trattamento con una durata fino a due anni con abrocitinib fornisce nei pazienti con dermatite atopica…
LeggiSocietà Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Valentino Cherubini è il nuovo presidente
Valentino Cherubini, Direttore dell’Unità di Diabetologia Pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera – Università delle Marche di Ancona, è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, società scientifica che associa 700 pediatri del mondo universitario, ospedaliero e delle strutture territoriali. Originario di…
LeggiLe statine non hanno effetto sulla mortalità da cancro
La terapia con statine non riduce l’incidenza o la mortalità relativamente al cancro, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease. “Le statine vengono regolarmente prescritte per abbassare il colesterolo e hanno dimostrato di avere benefici significativi nella malattia cardiovascolare…
LeggiLa gravità della coronaropatia è bene indicata dal rapporto monociti-lipoproteine ad alta densità in pazienti con sindrome acuta
Il rapporto monociti-lipoproteine ad alta densità è un predittore migliore della gravità della coronaropatia rispetto al rapporto monociti-linfociti e al rapporto neutrofili-linfociti nei pazienti con sindrome coronarica acuta, nonostante tutti e tre gli indici siano correlati significativamente con la gravità stessa, secondo uno studio…
LeggiIl colesterolo residuo si conferma strettamente legato all’infiammazione
Uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases conferma ulteriormente la stretta relazione tra infiammazione e colesterolo residuo. “Il colesterolo residuo (RC) ha recentemente guadagnato crescente attenzione a causa della sua associazione con eventi cardiovascolari avversi. Tuttavia, la relazione tra i livelli di…
LeggiTenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza
L’aumento dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-c) e la diminuzione dei livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) sono importanti fattori di rischio rispettivamente per il carico di β-amiloide (Aβ) e malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD). Questo è quanto…
LeggiPazienti con BPCO post riabilitazione polmonare: l’efficacia di un programma di allenamento a casa
Un programma di allenamento a casa, con esercizi di forza minima, della durata di dodici mesi dopo la riabilitazione polmonare (RP) può avere un effetto sulla dispnea, sulla capacità di esercizio e sui risultati riportati dai pazienti con BPCO? Questa è la domanda di…
LeggiIpercapnia cronica da BPCO: la terapia con cannula nasale ad alto flusso
Per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con ipercapnia stabile e una pregressa storia di esacerbazioni, l’impiego della cannula nasale ad alto flusso può essere una valida opzione terapeutica, anche a casa. Lo hanno dimostrato da un gruppo di ricercatori giapponesi il…
Leggi