La meningoencefalite amebica primaria (PAM) è una malattia estremamente grave causata dall’ameba denominata Naegleria fowleri. Questa patologia, una volta contratta, può evolversi rapidamente e avere esito fatale. L’infezione si verifica principalmente attraverso l’inalazione di acqua contaminata contenente l’ameba, spesso associata a bagni in acque…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Manifestazioni neurologiche correlate all’infezione COVID-19
Le manifestazioni neurologiche legate alla malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) possono passare in secondo piano rispetto ai sintomi respiratori, ma rivestono un ruolo significativo in termini di disabilità e di mortalità associate al virus. Nonostante il fatto che la variante Omicron, rispetto alla Delta,…
LeggiAscesso cerebrale e utilizzo precoce degli antibiotici per bocca: revisione
Questa revisione si propone di riassumere il contesto, le prove attuali e le prospettive future per quanto riguarda la transizione precoce agli antimicrobici orali nei pazienti affetti da ascesso cerebrale. Jacob Bodilsen e Henrik Nielsen si basano su una revisione sistematica precedente, condotta nel…
LeggiNutrizione e attività fisica per i pazienti con cancro della prostata: prospettive della ricerca
Questa revisione si concentra sull’analisi delle evidenze attuali riguardanti l’importanza dell’attività fisica e delle abitudini alimentari nella prevenzione del cancro alla prostata e nei risultati di sopravvivenza dei malati. Il tumore maligno della prostata rappresenta la seconda forma neoplastica più comune tra gli uomini…
LeggiDieta mediterranea e meningiomi: revisione
Numerosi studi condotti nel corso degli anni hanno evidenziato come una dieta sbilanciata, l’assenza di attività fisica, la sedentarietà, l’obesità e il fumo rappresentino fattori di rischio significativi nell’insorgenza del cancro. Questo studio si prefigge l’obiettivo di offrire una panoramica della possibile relazione tra…
LeggiImpatto delle terapie integrative oncologiche nella cura del cancro del rene
Questo studio si propone di esplorare il ruolo della medicina complementare e integrativa (CIM) nell’affrontare la prevenzione, il trattamento, gli effetti collaterali e le recidive del tumore del rene. La CIM comprende una vasta gamma di terapie che utilizzano approcci non convenzionali. Tra questi…
LeggiCancro del pancreas: effetti dell’impiego di strumenti per la valutazione dell’infiammazione e della nutrizione
Il trattamento adiuvante perioperatorio e la resezione completa costituiscono il pilastro del trattamento per i tumori del pancreas resecabili. Per le forme non asportabili chirurgicamente, invece, la chemioterapia sistemica rappresenta l’approccio di cura standard. Tuttavia, per migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da questa…
LeggiVitamina D: confronto tra livelli sierici in pazienti con psoriasi e controlli sani
I pazienti con psoriasi mostrano un più elevato rischio di soffrire di deficit di vitamina D. È la conclusione cui è arrivato un team iraniano che ha pubblicato sul Journal of Evidence-Based Integrative Medicine i risultati di una review. La ricerca ha incluso 19…
LeggiProteine nella pelle e nel sangue dei pazienti con psoriasi
Un team coordinato da Beatrice Dyring-Andersen, dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, ha confermato, in una review, l’attuale conoscenza dei meccanismi patologici della psoriasi a livello di proteine rintracciabili nella pelle e nel flusso sanguigno. I risultati dell’indagine cono stati pubblicati su Dermatology. Il team…
LeggiImpatto sulle donne della psoriasi: uno studio spagnolo
La psoriasi avrebbe un impatto sulla maternità e sulla sfera sessuale della donna. A osservarlo, su Actas Dermo-sifiliografica, è un gruppo di ricercatori spagnoli guidato da Natalia Jimenez Gomez, de Hospital Universitario Ramon y Cajal di Madrid, in Spagna, che ha pubblicato i dati…
LeggiMutazioni spontanee delle cellule cutanee non sarebbero responsabili della psoriasi
La psoriasi non sarebbe causata da mutazioni genetiche spontanee nella pelle. È quanto evidenzia un team del Wellcome Sanger Institute che non ha trovato alcuna mutazione genetica particolare nella pelle delle persone con la malattia cutanea rispetto alle persone senza la patologia. I risultati…
LeggiBambini ricoverati prima e durante la pandemia: epidemiologia e clinica delle infezioni influenzali e da VRS
A livello globale, l’epidemiologia dei virus respiratori non-SARS-CoV-2, come ad esempio il virus respiratorio sinciziale (VRS) e quello influenzale, è stata notevolmente influenzata dall’implementazione di interventi non farmacologici (NPI) durante la pandemia di COVID-19. Lingshuang Ren e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio…
LeggiSalute, Cure2Children lancia l’assistenza pediatrica in Camerun
Manuella-Christiane era affetta da anemia falciforme. Nel 2021, a 19 mesi, la piccola camerunense fu operata in Armenia grazie a un accordo tra Cure2Children e il Centro di Ematologia intitolato Yeloyan a Yerevan: il trapianto di midollo le ha salvato la vita e oggi…
Leggi