L’International Confederation of Midwives (Icm) lancia un appello alla pace in Israele e Palestina e a soluzioni che garantiscano assistenza alle donne e ai neonati e il rispetto dei diritti umani. Nel messaggio, condiviso in Italia anche da Syrio (la Società italiana di Scienze…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione della psoriasi pediatrica: analisi delle visite in uno studio USA
L’uso di trattamenti off-label è comune nei pazienti pediatrici con psoriasi e la gran parte dei bambini con psoriasi viene trattato con farmaci per via topica, evitando i corticosteroidi. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy da un team guidato da…
LeggiTomografia a coerenza ottica utile nel monitoraggio del trattamento della psoriasi
La tomografia a coerenza ottica confocale line-field (LC-OTC) può monitorare in modo non invasivo la risposta dei pazienti con psoriasi a placche ai vari trattamenti. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Corinne Orsini e colleghi dell’Università di Siena, i cui…
LeggiL’impatto fisico del convivere con le malattie cutanee: l’analisi in un ampio studio europeo
Un ampio studio europeo ha rivelato che quasi tutti i pazienti con malattie cutanee provano imbarazzo a causa della patologia dermatologica, con il profilo psicologico di queste malattie che ha un impatto nel convivervi. I risultati del progetto ‘Burden of Skin Disease in Europe’,…
LeggiImmunoterapia benefica per pazienti con rinite e asma allergica da acari
Una ricerca del 2022 pubblicata su The Journal of Asthma ha rivelato che l’immunoterapia sublinguale (SLIT) è efficace nel migliorare i sintomi dei pazienti affetti da rinite allergica locale (LAR) e asma causati dagli acari della polvere domestica (HDMs). Questo studio prospettico, in doppio…
LeggiIcenticaftor: farmaco potenziale nella battaglia contro la BPCO
Uno dei fattori chiave che contribuisce all’ostruzione delle vie aeree nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è il malfunzionamento del regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, noto come CFTR. Nel 2023, è stato condotto uno studio clinico multicentrico, pubblicato sull’American Journal of Respiratory and…
LeggiGestione della BPCO: uno studio polacco
Un articolo pubblicato su Annals of agricultural and environmental medicine nel 2023 condotto da un gruppo di ricercatori della Medical University of Łódź in Polonia, ha indagato gli effetti di un intervento innovativo sull’andamento delle esacerbazioni della BPCO tra i pazienti anziani, mettendo a…
LeggiMisurare l’asma grave: i nuovi standard
Nella ricerca sull’efficacia delle terapie biologiche per l’asma, spesso ci si imbatte nella mancanza di misure standardizzate dei risultati. Il gruppo di lavoro COMSA (Core Outcome Measures sets for paediatric and adult Severe Asthma) ha lavorato per sviluppare nuovi criteri specifici per misurare i…
LeggiUn colesterolo residuo elevato è associato all’ipertensione
Il colesterolo residuo è associato all’ipertensione più del colesterolo LDL nella popolazione adulta degli Stati Uniti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “Precedenti risultati hanno indicato che livelli elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e colesterolo residuo…
LeggiIntrodurre un consenso per la riduzione dei lipidi può aiutare a controllare il colesterolo LDL
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, in Spagna, l’implementazione del consenso lipidico della Società Spagnola di Cardiologia è stata associata ad un miglioramento significativo del controllo del colesterolo LDL dopo soli 3 mesi in pazienti con sindrome coronarica acuta. “Nel 2020,…
LeggiUna dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, esiste una relazione diretta e lineare tra una dieta antinfiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave. “Sono disponibili risultati limitati sulla relazione tra indice di infiammazione della dieta (DII) e malattia coronarica (CAD) grave.…
LeggiObbligatorietà in Sicilia dello screening neonatale per la SMA. Approvato il ddl in commissione Salute
Verso l’obbligatorietà anche in Sicilia dello screening neonatale per la SMA, l’atrofia muscolare spinale, terribile malattia genetica rara invalidante che provoca la progressiva perdita dei motoneuroni portando i bambini che ne sono affetti verso la morte o disabilità gravi permanenti. Il ddl relativo (primo…
LeggiRapporto tra colesterolo lipoproteico non ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità legato a depressione
Un valore elevato del rapporto tra il colesterolo lipoproteico non ad alta densità e il colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) è significativamente associato a un rischio più elevato di depressione negli adulti statunitensi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders. “Il…
Leggi