Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare lo sviluppo dell’epitelio intestinale e l’omeostasi microbica. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Engineering. Per lo studio, il team ha analizzato l’espressione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattie infiammatorie intestinali collegate ad aumentato rischio di gotta
Le malattie infiammatorie intestinali sono fortemente associate alla gotta, almeno secondo i risultati di una ricerca pubblicata su JGH Open e coordinata da Osama Hamid, della Cleveland Clinic, negli USA. Il team americano ha valutato l’associazione tra malattia infiammatoria intestinale e gotta usando dati…
LeggiDisturbi oculari nel Parkinson
I sintomi non motori associati alla malattia di Parkinson (PD) comprendono una serie di disturbi oculari che coinvolgono aspetti legati alla percezione visiva e ai movimenti degli occhi che rappresentano le conseguenze del processo neurodegenerativo sottostante che caratterizza tale condizione patologica. Tra questi si…
LeggiChi soffre di dermatite atopica ha un rischio maggiore di infarto e morte per tutte le cause
Il rischio di infarto miocardico e di morte per tutte le cause è aumentato nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato su Allergy, Asthma & Immunology Research. “La dermatite atopica (AD) è associata a varie comorbilità. Tuttavia, nei…
LeggiSecondo i pazienti, lo stress peggiora la dermatite atopica, soprattutto se cronico
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Dermatology, lo stress psicologico, in particolare se cronico, è un fattore importante da considerare nella gestione dei pazienti con dermatite atopica. “Non è ben chiaro se la dermatite atopica (AD) sia effettivamente peggiorata dallo stress psicologico. Abbiamo…
LeggiIl Congresso della SIPB fa il punto sulle novità terapeutiche in psichiatria
Circa 4 milioni di persone soffrono in questo momento in Italia di almeno un disturbo mentale. Molti di loro non sono consapevoli che la loro condizione può essere affrontata in modo efficace con strumenti terapeutici validati dalla ricerca scientifica. Inoltre, alcuni di questi strumenti…
LeggiNei bambini le comorbilità della dermatite atopica seguono uno schema temporale
Un nuovo studio pubblicato su Allergy evidenzia uno schema temporale delle comorbilità della dermatite atopica nei bambini, e suggerisce che la comprensione di tale consecutività può orientare la gestione clinica e il trattamento. “Gli individui con dermatite atopica spesso sviluppano altre malattie. Abbiamo cercato…
LeggiNella gestione della dermatite atopica l’educazione del paziente è fondamentale
Una revisione della letteratura pubblicata su Allergy, Asthma & Immunology Research evidenzia che l’educazione del paziente è efficace in una varietà di ambiti rilevanti per il trattamento della patologia. “La scarsa aderenza al trattamento nella dermatite atopica (AD) richiede interventi per promuovere l’autogestione, ed…
LeggiDisabilità. Firmato il decreto: 100 milioni ai Comuni per assistenza ad autonomia e comunicazione degli alunni
È stato firmato il decreto per il trasferimento ai Comuni di 100 milioni di euro del “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità”. Le risorse serviranno a potenziare i servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità…
LeggiSocietà Italiana di Chirurgia Pediatrica: presidente il Prof. Carmelo Romeo
È il Prof. Carmelo Romeo il nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. L’elezione è stata ufficializzata durante l’ultimo congresso nazionale tenutosi a Napoli. Carmelo Romeo, Direttore del Dipartimento Materno infantile dell’AOU “G. Martino” di Messina, è ordinario di Chirurgia Pediatrica presso il…
Leggi“Una medicina a quattro zampe” al Gaslini per i piccoli pazienti di Neuropsichiatria
A un anno dall’inizio delle attività, il bilancio per “Una medicina a quattro zampe” al Gaslini è estremamente positivo. Il progetto della UOC Neuropsichiatria Infantile è partito a settembre 2022 in collaborazione con l’Associazione Progetto Islander Onlus e con il supporto di Intesa Sanpaolo…
LeggiDisturbo primario del linguaggio (DPL) colpisce un bimbo su 14
Un identikit in 10 punti del Disturbo Primario del Linguaggio (DPL), diffuso dalla Federazione Logopedisti Italiani (FLI) in occasione della settima Giornata Internazionale della consapevolezza (20 Ottobre), aiuta a definire una problematica dall’alto impatto socio-relazionale e assistenziale. In Italia soffre di DPL un bambino…
LeggiDa medici e pediatri il vademecum per essere ‘plastic free’
La tossicità delle plastiche per l’organismo umano è stata ormai provata da numerosi studi scientifici. E allora come possiamo difenderci, limitando il più possibile la nostra esposizione a questi materiali che tanto nuocciono alla nostra salute? La risposta è contenuta del vademecum che medici…
Leggi