L’emofilia è una condizione emorragica ereditaria legata al cromosoma X caratterizzata in modo predominante da un coinvolgimento delle articolazioni che porta a sanguinamenti intrarticolari, depositi di emosiderina e ipertrofia sinoviale. Questo processo può causare distruzione della cartilagine, deformità articolare, disallineamento, dolore e limitazioni funzionali.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Miocardite secondaria a vaccini anti COVID-19
Lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci contro SARS-CoV-2, il virus responsabile della COVID-19, ha segnato una svolta fondamentale nella lotta contro la pandemia. Tuttavia, nel corso del monitoraggio della sicurezza dei vaccini, è emersa un’incidenza limitata, ma significativa, di infiammazione cardiaca, che si…
LeggiAspetti generali e prospettive future dei preparati a base mRNA utilizzati contro diverse malattie
I vaccini a mRNA hanno assunto un ruolo di spicco come strategie estremamente efficaci nella prevenzione e nel trattamento di diverse malattie. Questo successo è stato evidenziato in particolare dalla straordinaria performance dei vaccini a mRNA contro la pandemia di COVID-19. La loro notevole…
LeggiAntimicrobico-resistenza: priorità a interventi per la ricerca e per la sostenibilità degli antibiotici Reserve
Incentivare i finanziamenti verso la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici e adottare nuovi modelli organizzativi e normativi per favorire l’innovazione e contrastare l’antimicrobico resistenza (AMR). In estrema sintesi sono questi i punti focali su cui si è concentrato il dibattito tra esperti…
LeggiVaccini per contrastare il cancro della mammella: revisione generale
Il cancro della mammella, secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, rappresenta una malattia più diffusa a livello globale rispetto al cancro del polmone. Si prevede che, entro il 2040, la mortalità legata ai tumori mammari maligni aumenterà in modo significativo, con un…
LeggiVaccini antimalarici, si va verso preparati a base di mRNA
Il Plasmodium spp. è il patogeno responsabile della malaria, una pericolosa malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare. La malattia continua a rappresentare una delle sfide più significative per la salute globale, specialmente nelle regioni endemiche. Nel corso degli anni, sono stati sviluppati diversi candidati vaccini…
LeggiTerapia genica per la cura dell’emofilia: necessaria molta cautela
L’introduzione della terapia genica nel trattamento dell’emofilia rappresenta una svolta di notevole importanza. Tuttavia, questa innovazione porta con sé sia grandi promesse che notevole incertezza, specialmente in una comunità che ha già subito pesantemente gli effetti del virus dell’HIV e dell’epatite C. Queste infezioni…
LeggiIBD mette a rischio di sviluppare aritmie cardiache
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca condotta da un gruppo del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, e pubblicata su PLoS Medicine. L’analisi ha incluso una coorte nazionale con IBD…
LeggiBiosimilari efficaci quanto i biologi originator contro le IBD
Nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (IBS), i biosimilari sono efficaci e sicuri quanto i biologici originator. A mostrarlo è una review con meta-analisi che ha compreso dati da più di settemila pazienti. i risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of the…
LeggiRischio di infezioni gravi anche per le IBD poco attive
Le malattie infiammatorie intestinali sono un fattore di rischio indipendente per le infezioni gravi, anche quando il livello di infiammazione intestinale è molto basso. È la conclusione cui è attivato uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology e guidato da Karl Marild, dell’Università…
LeggiIBD: cambiamenti rilevabili nel sangue anni prima della diagnosi
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili fino a otto anni prima della diagnosi di malattia di Crohn e fino a tre anni prima della diagnosi di colite ulcerosa. A mostrarlo…
LeggiProgramma pilota di screening neonatale dell’ospedale Gaslini
Aumentare l’aspettativa di vita e massimizzare gli esiti della terapia: l’identificazione precoce dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e delle Immunodeficienze Combinate Gravi (SCID) può contribuire in maniera determinante sulla qualità di vita dei pazienti se effettuata in età neonatale. Presentati presso l’Aula Magna dell’Istituto G.…
LeggiDalla comunità pediatrica italiana impegno e sinergie per rispondere ai bisogni di salute dei bambini
La professione del Pediatra sta cambiando per rispondere alle mutate esigenze di bambini e ragazzi tra ‘nuove malattie’ e nuovi assetti familiari e sociali: se ne è parlato a Roma, all’evento ‘La Pediatria che Cambia’, che ha riunito presidenti attuali e futuri delle Società…
Leggi