Un team di ricerca dell’University of Oxford ha condotto uno studio sul carcinoma a cellule squamose (SCC), una complicanza associata all’osteomielite cronica. Lo scopo della revisione sistematica era individuare un approccio ottimale per la diagnosi e la gestione di questa patologia. Complessivamente, sono stati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dodici raccomandazioni per le manifestazioni orofacciali nell’Artrite Idiopatica Giovanile
Nel 2023 su Arthritis & rheumatology sono state pubblicate 12 raccomandazioni per la gestione del coinvolgimento dell’articolazione temporomandibolare (ATM) nell’artrite idiopatica giovanile (AIG), che sottolineano l’importanza di un approccio interdisciplinare alla diagnosi e alla gestione delle manifestazioni orofacciali nella patologia: La risonanza magnetica (MRI)…
LeggiAggiornamento EULAR 2022 sull’AR: le nuove raccomandazioni farmacologiche
Nel 2022 su Annals of the Rheumatic Diseases sono uscite le nuove raccomandazioni dell’EULAR, acronimo di European Alliance of Associations for Rheumatology, riguardanti la gestione dell’artrite reumatoide (AR). Questa revisione sistematica ha esplorato l’efficacia di DMARD sintetici convenzionali (cs), biologici (b), biosimilari e sintetici…
LeggiCausalità in psoriasi e artrite psoriasica
Un recente studio pubblicato su The Journal of Investigative Dermatology nel 2023 condotto da ricercatori dell’University of California San Francisco ha esplorato la causalità di psoriasi (PSO) e artrite psoriasica (PSA) attraverso la randomizzazione mendeliana (MR), tecnica statistica utilizzata in epidemiologia genetica per valutare…
LeggiGestione dell’artrite settica delle piccole articolazioni della mano
Esperti del Toronto Western Hospital in Canada, del The Royal Free NHS Foundation Trust London e del Broomfield Hospital in Grand Bretagna hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di esaminare le attuali tendenze di trattamento per la gestione dell’artrite settica delle piccole…
LeggiBambini e miopia. Aimo: aumento esponenziale dei casi
La miopia è un difetto della vista che provoca la visione sfocata degli oggetti lontani, mentre la visione da vicino è nitida o, comunque, buona. È causata dalla messa a fuoco dei raggi luminosi provenienti da oggetti distanti non sulla retina, come avviene nell’occhio…
LeggiA Niguarda, i bimbi vanno in sala operatoria in minicar
Si sa, l’ospedale e soprattutto le sale operatorie sono luoghi che incutono ansia e paure. Quando poi si tratta di bambini, questi stati d’animo sono ancora più incontrollabili. I medici e gli infermieri dedicano molto tempo a parlare con le famiglie e con i…
LeggiBimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia
Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Fragili, altamente complessi, bisognosi di un rapporto speciale e privilegiato, a partire dall’aspetto alimentare. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale (pari…
LeggiParto prematuro. Ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
Aspettare almeno un paio di minuti prima di ‘clampare’, ovvero di legare il cordone ombelicale al momento del parto, può dimezzare la mortalità dei bambini che nascono prematuri. È la conclusione cui sono arrivati due studi pubblicati da The Lancet, di cui uno condotto…
LeggiGiornata mondiale del neonato prematuro. Ogni anno 25.000 in Italia
Sono circa 25.000 i neonati prematuri che ogni anno vengono alla luce nel nostro Paese. Piccoli e fragilissimi, a volte con un peso inferiore ai 1500g, si affacciano alla vita ed iniziano la loro sfida tra le quattro mura della Terapia Intensiva Neonatale (TIN).…
LeggiMorbillo. In un anno i decessi nel mondo sono cresciuti del 43%
Dopo anni di calo della copertura vaccinale contro il morbillo, i casi sono aumentati nel 2022, a livello globale, del 18% e i decessi del 43% (rispetto al 2021). In cifre, 9 milioni di casi di morbillo stimati e 136mila decessi, per lo più…
LeggiGestione dei pazienti emofilici con pseudotumori intra-addominali: revisione
Gli pseudotumori emofilici, derivanti da sanguinamenti locali ripetuti, principalmente nel sistema muscolo-scheletrico, rappresentano gravi conseguenze per i pazienti affetti da emofilia A o B. Sebbene gli pseudo-tumori emofilici addominali siano molto rari, possono causare complicazioni di notevole gravità. L’obiettivo di questa revisione sistematica è…
LeggiDifferenze etniche dei tassi di mortalità per emofilia negli Stati Uniti: revisione
L’aspettativa di vita delle persone affette da emofilia è migliorata nel corso del tempo, ma non è del tutto chiarito se questi progressi siano stati distribuiti in modo equo nelle diverse popolazioni. Negli Stati Uniti (USA), con lo scopo di esaminare i tassi di…
Leggi