Aggiornamento EULAR 2022 sull’AR: le nuove raccomandazioni farmacologiche

Nel 2022 su Annals of the Rheumatic Diseases sono uscite le nuove raccomandazioni dell’EULAR, acronimo di European Alliance of Associations for Rheumatology, riguardanti la gestione dell’artrite reumatoide (AR). Questa revisione sistematica ha esplorato l’efficacia di DMARD sintetici convenzionali (cs), biologici (b), biosimilari e sintetici…

Leggi

Causalità in psoriasi e artrite psoriasica

Un recente studio pubblicato su The Journal of Investigative Dermatology nel 2023 condotto da ricercatori dell’University of California San Francisco ha esplorato la causalità di psoriasi (PSO) e artrite psoriasica (PSA) attraverso la randomizzazione mendeliana (MR), tecnica statistica utilizzata in epidemiologia genetica per valutare…

Leggi

Bambini e miopia. Aimo: aumento esponenziale dei casi

La miopia è un difetto della vista che provoca la visione sfocata degli oggetti lontani, mentre la visione da vicino è nitida o, comunque, buona. È causata dalla messa a fuoco dei raggi luminosi provenienti da oggetti distanti non sulla retina, come avviene nell’occhio…

Leggi

A Niguarda, i bimbi vanno in sala operatoria in minicar

Si sa, l’ospedale e soprattutto le sale operatorie sono luoghi che incutono ansia e paure. Quando poi si tratta di bambini, questi stati d’animo sono ancora più incontrollabili. I medici e gli infermieri dedicano molto tempo a parlare con le famiglie e con i…

Leggi

Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia

Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Fragili, altamente complessi, bisognosi di un rapporto speciale e privilegiato, a partire dall’aspetto alimentare. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale (pari…

Leggi

Gestione dei pazienti emofilici con pseudotumori intra-addominali: revisione

Gli pseudotumori emofilici, derivanti da sanguinamenti locali ripetuti, principalmente nel sistema muscolo-scheletrico, rappresentano gravi conseguenze per i pazienti affetti da emofilia A o B. Sebbene gli pseudo-tumori emofilici addominali siano molto rari, possono causare complicazioni di notevole gravità. L’obiettivo di questa revisione sistematica è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025