L’infezione cronica da virus dell’epatite delta (HDV) è una grave condizione che colpisce da 12 a 20 milioni di individui in tutto il mondo. Essa rappresenta la forma più severa di epatite virale, poiché accelera la progressione delle malattie epatiche portando a condizioni quali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nuovi approcci di cura dell’epatite B cronica
L’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) è una condizione che può portare allo sviluppo di gravi complicazioni come la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare. Attualmente, il trattamento dell’HBV si basa principalmente sull’uso di farmaci antivirali nucleotidici o nucleosidici, che sono efficaci nel…
LeggiI fattori cellulari coinvolti nel ciclo di vita del virus dell’epatite D
Il virus dell’epatite D (HDV) è un virus a RNA difettoso, caratterizzato da un genoma a RNA a filamento negativo che conta meno di 1700 nucleotidi. Un tratto distintivo dell’HDV è la presenza di un unico gene che codifica per una singola proteina denominata…
LeggiStrategie di gestione dell’infezione da virus dell’epatite delta
Il virus dell’epatite D (HDV) è un agente patogeno che, per il suo ciclo di vita, dipende strettamente dal virus dell’epatite B (HBV). Nonostante questa interdipendenza, l’HDV può causare gravi lesioni epatiche e, in particolare, accelera il processo di fibrosi del fegato, aumenta il…
LeggiNiemann Pick di tipo C: impatto psichiatrico in una coorte adulta
Una ricerca pubblicata sull’Orphanet Journal of Rare Diseases, guidata da Alexandre Morin dell’Università di Rouen, in Francia, ha riferito un’elevata frequenza di sintomi psichiatrici tra le persone che soffrono di malattia di Niemann-Pick di tipo C, compresi manifestazioni acute che spesso di presentano nelle…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva: dolore cronico in un paziente pediatrico, un caso clinico
Tra i pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva è auspicabile una maggiore comprensione del dolore e l’identificazione di approcci ottimizzati per il trattamento. È quanto evidenziano Amanda Cao e colleghi della Harvard Medical School di Boston (USA), che hanno presentato un caso…
LeggiPaura di cadere e disabilità derivante dal dolore nella sindrome di Ehlers Danlos ipermobile
La paura e la gravità del dolore sarebbero dei fattori predittivi di disabilità nei pazienti con sindrome di Ehlers Danlos della forma ipermobile. È la conclusione cui sono arrivati Jessica Chuchin e Tosha Ornstein, della Toronto Metropolitan University, in Canada. I due ricercatori hanno…
LeggiMalattia di Fabry: associazione tra caratteristiche vascolare della retina con risultati di esami oculistici
Aumentati livelli di lysoGb3 e della Vessel Area Density (VAD) nello strato profondo del plesso capillare della retina, misurato con angiografia con tomografia ottica computerizzata, potrebbero essere dei biomarkers affidabili di attività della malattia di Fabry. Inoltre, la combinazione tra cornea verticillata e aumentata…
LeggiL’Urologia pediatrica varesina tra i pochi centri in Italia ad avvalersi del robot chirurgico
Sono pochi i centri di Urologia pediatrica in Italia che si avvalgono della chirurgia robotica. Varese si appresta a diventare uno di questi. La strada è già stata intrapresa, con tre interventi di chirurgia robotica eseguiti con successo nel luglio scorso e altri…
LeggiNuovo Gaslini di Genova: iniziano i cantieri per la costruzione del Padiglione Zero
Al via i lavori per la costruzione del “Nuovo Gaslini”: l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini ha firmato oggi l’accordo con la concessionaria Zena Project, società di progetto, creata dal raggruppamento temporaneo di imprese Cmb-Mieci-Arcoservizi, e si avvarrà del servizio di Project Management Consulting di RINA…
LeggiAumentata prevalenza dei disturbi mentali, soprattutto tra i giovani, dal 2007-2009 al 2019-2022: i dati dello studio NEMESIS-3
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un’importante base di discussione è rappresentata dai nuovi dati…
LeggiEpidemiologia e fattori di rischio delle infezioni da micobatteri non tubercolari in Missouri, USA, periodo 2008-2019
Le infezioni da micobatteri non tubercolari (NTM) derivano dall’esposizione ambientale. Un team di esperti ha eseguito un’analisi relativa alla distribuzione geografica delle NTM e alle loro correlazioni con fattori socio demografici e le alluvioni nello stato del Missouri, USA. La valutazione, condotta in modo…
LeggiDiagnosi e trattamento delle infezioni ESKAPE: utilizzo del sistema CRISPR-Cas
I patogeni ESKAPE resistenti agli antimicrobici (Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacter species), rappresentano una minaccia globale per la salute umana. Si tratta degli agenti batterici opportunistici più comuni nelle infezioni nosocomiali e un numero considerevole fi tali…
Leggi