Il tumore del polmone rappresenta la principale causa di morte associata al cancro a livello globale. Uno dei fattori principali che contribuiscono alla bassa sopravvivenza dei pazienti affetti da questa forma di cancro è l’alta incidenza di metastasi al momento della diagnosi. Per affrontare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Strategie attuali per gestire la sindrome genitourinaria nelle donne affette da neoplasie ginecologiche
Il termine sindrome genitourinaria della menopausa è stato utilizzato per la prima volta nel 2014 dalla North American Menopause Society e dalla International Society for the Study of Women’s Sexual Health per descrivere condizioni già note in precedenza come vaginite atrofica, atrofia urogenitale o…
LeggiElementi cellulari nel TME del cancro della vescica: modulano il tumore e condizionano il trattamento
Il microambiente tumorale (TME) è complesso e coinvolge molti tipi di cellule diverse che lavorano insieme per aiutare le cellule tumorali a eludere il sistema immunitario e a sopravvivere alla terapia. L’avvento del sequenziamento di singole cellule ha aumentato notevolmente le nostre conoscenze sui…
LeggiLeptospirosi renale: dalla forma acuta a quella cronica
La leptospirosi è una malattia batterica poco considerata, causata da batteri del genere leptospira, che comporta un significativo rischio di mortalità nei casi più gravi. Le ricerche condotte finora hanno rivelato una stretta correlazione tra le infezioni da leptospira in forma acuta, cronica o…
LeggiClassificazione molecolare del carcinoma uroteliale della vescica urinaria
Il carcinoma uroteliale della vescica (UC) si colloca tra i primi dieci tumori più frequentemente diagnosticati in tutto il mondo ogni anno. Il sistema di classificazione standardizzato per queste forme neoplastiche vescicali è il TNM (Tumor, Node, Metastasis), che riflette le differenze tra la…
LeggiAttraverso la regolazione del miRNA, i prodotti naturali possono trattare il cancro del colon-retto
Il cancro rappresenta la principale causa di mortalità e un problema di salute pubblica di portata globale. Nell’ambito di queste patologie, il cancro del colon-retto (CRC) occupa un posto di rilievo figurando tra le dieci forme di cancro più comuni in Cina. In particolare,…
LeggiImpatto della vitamina D e del calcio sul cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto rappresenta un problema di salute globale, con un’incidenza e una mortalità significativa, ed è spesso associato a uno stile di vita e a una dieta di tipo occidentale. È ben documentato che la vitamina D e il calcio possono influenzare…
LeggiDNA tumorale circolante per il rilevamento della malattia minima residua nei casi di neoplasie solide
Il concetto di “malattia minima residua” (MRD) si riferisce alla presenza di un numero estremamente limitato di cellule tumorali che rimangono nell’organismo, durante o dopo il trattamento, che indicano la persistenza del tumore e il potenziale per la sua ricomparsa. Il DNA tumorale circolante…
LeggiAspetti divergenti del cancro colorettale
Il cancro del colon-retto (CRC) rappresenta uno dei tumori maligni più diffusi e pericolosi e occupano il terzo posto nella classifica dei tumori più comuni. Da un punto di vista molecolare, il CRC è una malattia estremamente eterogenea che può essere suddivisa in quattro…
LeggiGestione della diarrea provocata dagli EGFR-TKI usati nel trattamento dell’adenocarcinoma polmonare avanzato
L’identificazione di mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) nell’adenocarcinoma polmonare ha facilitato lo sviluppo di una medicina personalizzata basata sui driver oncogeni. Gli inibitori della tirosin-chinasi dell’EGFR (TKI) fanno parte dei trattamenti mirati; impediscono la fosforilazione della componente tirosin-chinasica intracellulare dell’EGFR…
LeggiRuolo della dieta nella prevenzione e nella progressione del cancro colorettale
Comprendere appieno l’influenza dei fattori dietetici sulla comparsa del cancro colorettale è di fondamentale importanza per la prevenzione e il trattamento della malattia. Questa rassegna si propone di esplorare la complessa interazione tra alimentazione e cancro colorettale (CRC), mettendo in luce i nutrienti chiave…
LeggiPostbiotici in oncologia, hanno un ruolo potenziale?
La ricerca scientifica sta progressivamente svelando il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella formazione e nella progressione delle malattie tumorali. Recenti acquisizioni hanno evidenziato come diverse strategie di manipolazione del microbiota possano bloccare l’asse microbioma intestinale-immunità-oncologia, aprendo la strada a promettenti interventi mirati per…
LeggiNutrizione nei primi anni di vita e rischio di leucemia in età infantile: revisione sistematica
La leucemia acuta è una malattia che si verifica con una certa frequenza nei bambini piccoli con un picco di incidenza nell’età compresa tra 2 e 5 anni. Tuttavia, le cause di questa malattia rimangono in gran parte sconosciute e molti fattori di rischio…
Leggi