Gli anticorpi bispecifici (BsAbs) stanno rapidamente emergendo come una classe fondamentale di agenti immunoterapeutici nel trattamento del mieloma multiplo (MM). Inoltre, la loro utilizzazione è destinata ad espandersi ulteriormente nella pratica clinica. Tuttavia, questa nuova strategia di cura è associata a eventi avversi (AE)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti immunomodulatori della vitamina D nelle malattie respiratorie pediatriche
Le infezioni acute del tratto respiratorio (ARTI) rappresentano uno dei principali motivi per i quali i bambini vengono portati dal medico. Attualmente, il collegamento tra le ARTI e la vitamina D (VD) è oggetto di discussione nella comunità medica. Finora non c’è stato un…
LeggiL‘Italia non è un paese per bambini e giovani. Il rapporto “Fare spazio alla crescita” di Save the Children
Quasi 3 milioni e 800 mila bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni in Italia vivono in città metropolitane, e per la maggior parte nei quartieri svantaggiati e privi di spazi, stimoli e opportunità per crescere. Su 114 municipi dei Comuni principali, 33…
LeggiPeso e disturbi di relazione nei bambini, Toscana conferma risorse destinate ai due progetti
Un progetto per la prevenzione dell’obesità tra i bambini e un altro per individuare precocemente eventuali disturbi dello sviluppo della comunicazione e della relazione, sempre rivolto ai più piccoli. I progetti, presentati dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, sono stati confermati dalla giunta…
LeggiMenopausa: sempre più donne utilizzano la cannabis contro i sintomi. Uno studio canadese
Nonostante la mancanza di evidenze sui benefici, molte donne assumerebbero cannabis per trattare i sintomi della menopausa. È quanto mostra uno studio canadese, condotto da un team dell’Università dell’Alberta, pubblicato su BMJ Open. Lo studio ha coinvolto 1.485 donne di età media pari a…
LeggiGravidanza: esposizione prenatale ad inquinanti ambientali correlabile a cambiamenti nella crescita
Uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives ha mostrato che l’esposizione prenatale ad alcuni inquinanti ambientali e a loro miscele sarebbe collegata a un accelerato aumento di indice di massa corporea (BMI) tra la nascita e l’età di nove anni. La ricerca è stata…
LeggiCoppette mestruali ridurrebbero il rischio di infezione da HSV-2
L’utilizzo delle coppette mestruali potrebbe fornire benefici alla salute riproduttiva delle donne ed è una soluzione accettabile e duratura per il ciclo. È quanto mostra una ricerca coordinata da Garazi Zulaika della Liverpool School of Tropical Medicine e pubblicata su eClinicalMedicine. Il virus HSV-2…
LeggiSacubitril/valsartan è più efficace di losartan potassico nel trattamento dell’ipertensione
Nei pazienti con ipertensione, sacubitril/valsartan ha un’efficacia terapeutica migliore rispetto al losartan potassico, perché può ridurre efficacemente la pressione sanguigna, i livelli di fattori infiammatori e il tasso di reazioni avverse nei pazienti. “Abbiamo voluto esplorare l’effetto antipertensivo di sacubitril/valsartan e losartan potassico nel…
LeggiNell’ipertensione indotta dalla gravidanza il solfato di magnesio unito a nifedipina ha potente efficacia clinica
Il solfato di magnesio combinato con nifedipina può offrire una potente efficacia clinica per i pazienti con ipertensione indotta dalla gravidanza, riducendo la pressione sanguigna e l’incidenza di esiti avversi della gravidanza, e migliorando il metabolismo del glucosio e dei lipidi. “Abbiamo cercato di…
LeggiI pazienti ipertesi possono presentare squilibri del microbioma intestinale
Le prove disponibili suggeriscono che i pazienti ipertesi possono avere uno squilibrio del microbioma intestinale, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Clinical Hypertension. “L’ipertensione è un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo. Si ritiene che lo squilibrio del…
LeggiL’ipertensione in età media o tarda è associata a lesioni della sostanza bianca
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, l’esposizione all’ipertensione nella media e nella tarda età è significativamente associata a lesioni della sostanza bianca microstrutturali e, in misura minore, visibili. Gli effetti osservabili sia ai valori limite convenzionali che a quelli più bassi della pressione arteriosa,…
LeggiLa terapia forestale migliora le funzioni respiratorie di bambini e adolescenti affetti da asma
La “terapia forestale”, oltre che avere effetti significativi sulla riduzione dei sintomi dell’ansia, può contribuire al miglioramento delle funzioni respiratorie di bambini e adolescenti affetti da asma e sottoposti alle terapie convenzionali. Lo dimostra una ricerca sperimentale realizzata presso il Lago di Misurina (Belluno)…
LeggiCarie della prima infanzia, prevalenza in crescita. A Viareggio congresso su prevenzione odontoiatrica materno-infantile
La pediatria è il fiore all’occhiello della nostra sanità pubblica. Il Servizio Sanitario italiano in materia è un unicum; non esiste infatti il pediatra di famiglia in Europa. Lo Stato italiano garantisce l’assistenza, la cura e la prevenzione da parte di medici specialisti, a…
Leggi