Secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovation, la mastectomia sottocutanea e la liposuzione assistite da aria sono tecniche mininvasive che possono fornire buoni risultati estetici nel trattamento della ginecomastia, evitando cicatrici sulla parete toracica anteriore. “La ginecomastia è una patologia benigna che si sviluppa…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fusione intersomatica lombare transforaminale endoscopica: vantaggiosa nella gestione delle malattie degenerative lombari
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, la fusione intersomatica lombare transforaminale endoscopica biportale unilaterale (BE-TLIF) presenta, nella gestione delle malattie degenerative lombari, vantaggi come una minore perdita di sangue intraoperatoria, un minor dolore postoperatorio alla zona lombare e alle…
LeggiChirurgia mininvasiva e glaucoma: tre microdispositivi mostrano performance comparabili
Nei cinque anni successivi a un intervento di MIGS (Minimally Invasive Glaucoma Surgery, chirurgia mininvasiva del glaucoma), non sono state riscontrate differenze significative nella proporzione di occhi con perdita di cellule endoteliali (ECL) o di densità media delle cellule endoteliali (ECD) media tra i…
LeggiChirurgia mininvasiva: benefici nella malattia metastatica della colonna vertebrale
I pazienti affetti da malattia metastatica della colonna vertebrale, a causa della loro complessità medica e della maggiore fragilità, possono trarre beneficio da approcci minimamente invasivi, secondo uno studio pubblicato su Neuro-Oncology. “La malattia metastatica della colonna vertebrale (MSD) si verifica comunemente nei pazienti…
LeggiTerapia del linfoma di Hodgkin: analisi sistematica del rapporto costo-benefici di brentuximab vedotin
Questo studio si propone di condurre una revisione sistematica e una valutazione critica degli studi di costo-efficacia relativi a Brentuximab vedotin (BV) nell’ambito del trattamento dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin (HL). La ricerca bibliografica approfondita è stata effettuata nei database PubMed, Scopus,…
LeggiAvanzamenti nel trattamento del linfoma di Hodgkin: focus sugli inibitori dell’istone deacetilasi
I linfomi di Hodgkin classici (cHL) spesso presentano tassi di guarigione eccellenti. Tuttavia, quando si tratta di pazienti con cHL refrattario o recidivante, le prospettive sono meno favorevoli, specialmente quando la malattia diventa resistente alle terapie di ultima istanza come il trapianto autologo di…
LeggiAnticorpi monoclonali come terapia di prima linea del linfoma di Hodgkin classico
La sopravvivenza a lungo termine dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin (HL), trattati secondo gli attuali standard di cura, è notevolmente buona. Gli approcci terapeutici combinati, come l’uso di ABVD seguito dalla radioterapia nelle fasi iniziali della malattia e dalla modulazione dell’intensità del…
LeggiGestione attuale della macroglobulinemia di Waldenström
La macroglobulinemia di Waldenström (WM) è una forma di linfoma non Hodgkin caratterizzata dalla presenza di cellule B CD20+ e da una fitta infiltrazione linfoplasmocitica del midollo osseo, accompagnata dalla presenza di immunoglobulina monoclonale M nel circolo sanguigno. Questa malattia può manifestarsi con una…
LeggiImmunoterapia contro il cancro della mammella: revisione
Il cancro rimane un serio problema di salute in tutto il mondo nonostante i numerosi progressi della medicina. Una delle opzioni di cura efficaci è costituita dalla terapia cellulare adottiva (ACT). L’ACT può essere eseguita utilizzando diverse tipologie di cellule immunitarie, tra le quali…
LeggiProgressi e limiti dello screening e della diagnostica per immagini del cancro della mammella
La rilevazione del cancro mammario svolge un ruolo di grande importanza nella promozione della salute della popolazione in generale. Nonostante le diverse modalità di imaging disponibili, la mammografia continua a rappresentare il pilastro principale nello screening delle neoplasie della mammella. L’introduzione della tomosintesi mammaria…
LeggiTecniche di base della crioablazione del cancro mammario: passato e presente
Nel corso del tempo, il trattamento chirurgico del cancro della mammella ha subito notevoli evoluzioni, passando dalla mastectomia radicale a quella radicale modificata, fino ad arrivare alla chirurgia conservativa. Mentre si continua a cercare di ridurre al minimo la chirurgia, si stanno esplorando opzioni…
LeggiVaccinazione contro il cancro della mammella: revisione e analisi focalizzata sugli studi clinici
Il cancro della mammella (BC) rappresenta una delle principali cause di morte legata al cancro in tutto il mondo. La sua eterogeneità e la presenza di resistenza alla terapia, di metastasi e di recidive lo rendono una sfida complessa. L’immunoterapia antitumorale ha aperto nuove…
LeggiPolmoniti in Cina. Oms: “Attuale picco di casi non così alto rispetto al periodo pre Covid”
Il picco di malattie respiratorie che la Cina sta vivendo in questi giorni non è così elevato se confrontato con i dati pre Covid. A evidenzialo è Maria Van Kerkhove, direttore ad interim del dipartimento dell’Oms per la preparazione e la prevenzione delle epidemie e…
Leggi