Il cancro della testa e del collo è una forma tumorale che può essere trattata con successo mediante radioterapia radicale. Nonostante gli sforzi, però, è importante notare che quasi il 40% dei pazienti sottoposti a questo trattamento va incontro a recidiva loco regionale che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Migliorare la cura dei tumori della testa e del collo con l’ausilio dell’IA: attualità e prospettive
I tumori della testa e del collo (HNT) rappresentano una vasta gamma di patologie che coinvolgono principalmente regioni anatomiche come la cavità orale, la faringe e la cavità nasale. La complessità di queste aree anatomiche pone notevoli sfide nella pianificazione di strategie terapeutiche efficaci.…
LeggiTrattamento dei sarcomi della testa e del collo: la situazione attuale
A causa della bassa incidenza dei sarcomi della testa e del collo, nonché della diversità dei tipi istologici e delle caratteristiche biologiche eterogenee associati a tali tumori, gli oncologi del settore si trovano spesso limitati nella disponibilità di prove di alta qualità. Per quanto…
LeggiFrancia: gestione radioterapica dei tumori rari della testa e del collo
La gestione dei tumori localizzati nella testa e nel collo rappresenta una sfida complessa in quanto coinvolge diverse regioni anatomiche e una vasta gamma di istologie tumorali. Per quanto riguarda le neoplasie rare, è fondamentale rivolgersi a centri specializzati e garantire che tali casi…
LeggiTaglio cesareo e asma nei bambini: risultati di uno meta-analisi globale
Una ricerca pubblicata su BMC Pediatrics nel 2023 ha evidenziato che il taglio cesareo potrebbe costituire un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma nei bambini e negli adolescenti, se confrontato con il parto naturale. Un team di ricercatori provenienti da diversi centri in…
LeggiAsma: l’efficacia dei tre farmaci biologici nei pazienti dipendenti dai corticosteroidi orali
Benralizumab, dupilumab e mepolizumab sono tre anticorpi monoclonali efficaci nel controllo dell’asma, e rappresentano un valido strumento per ridurre la dose di corticosteroidi orali (OCS) somministrata ai pazienti asmatici. Secondo uno studio condotto dalla Chiang Mai University e dalla Mahidol University in Tailandia e…
LeggiLa vaccinazione contro lo pneumococco può offrire benefici ai diabetici, ma servono più certezze
Secondo uno studio pubblicato su Expert Review of Vaccines, nei pazienti diabetici la vaccinazione contro lo pneumococco riduce il rischio di morte o ricovero in ospedale, ma non in maniera significativa dal punto di vista statistico. “I pazienti diabetici corrono un rischio maggiore di…
LeggiNeuropatia sensoriale nella sclerosi laterale amiotrofica: revisione
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da alterazioni importanti dei motoneuroni superiori e inferiori, che provoca sintomi motori e non motori. Recentemente, le prove suggerite hanno che la SLA sia effettivamente un disturbo multisistemico, associato a una serie di problematiche…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: dalle scoperte genetiche alla clinica
I recenti progressi nelle tecnologie di sequenziamento del DNA, e gli sforzi di collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, hanno portato notevoli avanzamenti nell’identificazione delle cause genetiche alla base della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questa maggiore comprensione della malattia ha aperto la strada, a sua…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: necessità di una diagnosi precoce
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e ad esito fatale. Un aspetto cruciale nella gestione di questa patologia è la diagnosi tempestiva, una necessità ancora più rilevante considerando gli attuali trattamenti in grado di modificare il decorso della SLA. Un…
LeggiCina: avanzamenti nella terapia CAR-T contro i linfomi
Il linfoma rappresenta una categoria di neoplasie ematologiche che comprende soprattutto il linfoma di Hodgkin (HL) e il linfoma non Hodgkin (NHL). Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi significativi attraverso l’uso della chemioterapia sistemica, della radioterapia e di terapie avanzate come, ad esempio,…
LeggiTerapia CAR-T e anticorpi bispecifici contro il mieloma multiplo: proiezione verso il futuro
Storicamente, i pazienti affetti da mieloma multiplo (MM) refrattario hanno affrontato sfide considerevoli a causa della mancanza di opzioni terapeutiche efficaci. Tuttavia, negli ultimi anni, l’avvento delle terapie con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) e l’uso degli anticorpi bispecifici (BsAb) che…
LeggiAssistenza infermieristica continua: presidio fondamentale durante la terapia CAR-T contro il mieloma multiplo
Le approvazioni delle terapie basate sulle cellule T dotate di recettore chimerico dell’ l’antigene (CAR-T) per la cura del mieloma multiplo recidivante/refrattario (RRMM). rappresentano un notevole progresso nelle opzioni terapeutiche disponibili per una popolazione di pazienti che spesso è difficile da trattare. In questo…
Leggi