L’adolescenza, il genere e le disuguaglianze socioeconomiche meritano un’attenzione particolare per quanto riguarda l’evitamento dell’attività fisica tra i bambini con diabete di tipo 1. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Research in Pediatric Endocrinology, nel quale si legge anche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I bambini nati piccoli per l’età gestazionale hanno un profilo lipidico anomalo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso o obesità nella prima infanzia, hanno un profilo lipidico anomalo, che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari in età adulta. “I disturbi del…
LeggiIn pazienti epilettici la dieta Atkins è legata a un aumento del colesterolo totale e LDL
Negli adulti con epilessia resistente ai farmaci i livelli di colesterolo totale e colesterolo lipoproteico a bassa densità al primo mese dopo l’inizio di una dieta Atkins modificata aumentano in relazione all’assunzione alimentare di colesterolo e grassi, secondo uno studio pubblicato su Seizure. “Le…
LeggiI test genetici si confermano fondamentali nella gestione dell’ipercolesterolemia familiare
I risultati di uno studio pubblicato su Genes sottolineano l’importanza dei test genetici e dello screening a cascata nell’identificazione e nella gestione accurata dei casi di ipercolesterolemia familiare. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una malattia monogenica diffusa ma spesso sottodiagnosticata, che colpisce il metabolismo delle…
LeggiAderenza ai farmaci nella BPCO
Ricercatori provenienti dalla Ghent University in Belgio, Erasmus Medical Center nei Paesi Bassi e dell’Imperial College London in Inghilterra hanno condotto una revisione sistematica al fine di valutare l’aderenza ai farmaci prescritti per la BPCO attraverso l’analisi di database sanitari. I risultati di questo studio,…
LeggiBambini asmatici: efficacia e sicurezza del fluticasone propionato in monoterapia o in combinazione
La somministrazione di fluticasone propionato (FP) in monoterapia o in combinazione con salmeterolo (FSC) rappresenta un’opzione valida per la scelta iniziale del trattamento di passaggio nei bambini affetti da asma. In particolare, l’approccio combinato mostra una probabilità più elevata di ridurre le esacerbazioni asmatiche.…
LeggiPotenziale effetto antitumorale della miricetina contro diverse neoplasie tra cui quella della vescica
Attualmente, il mondo è impegnato in una lotta globale contro una delle malattie più letali, il cancro. Le opzioni di trattamento tradizionali, quali chemioterapia, terapia ormonale, chirurgia e radioterapia, possono comportare effetti collaterali significativi per i pazienti come recidive, resistenze multifarmaco, febbre e astenia.…
LeggiTecnica e applicazioni cliniche della biopsia liquida nell’ambito del carcinoma uroteliale
Il carcinoma uroteliale (CU) comprende varie forme tra le quali il cancro uroteliale della vescica e il carcinoma uroteliale del tratto superiore delle vie urinarie. Le attuali tecniche diagnostiche spesso non riescono a soddisfare appieno le esigenze dei pazienti e la biopsia liquida emerge…
LeggiConiugati anticorpo-farmaco per la cura del cancro della vescica urinaria: attualità e prospettive
Negli ultimi anni, il trattamento del carcinoma uroteliale ha attraversato una fase di espansione senza precedenti rendendo disponibili molte opzioni terapeutiche. Tra queste rientrano gli inibitori del checkpoint immunitario, quelli della tirosina chinasi e i coniugati anticorpo-farmaco (ADC). I primi risultati sperimentali suggeriscono che gli…
LeggiImpiego della patologia computazionale nella diagnosi del cancro della vescica
La diagnosi e la prognosi del cancro della vescica (BC) spesso si scontrano con la soggettività delle valutazioni patologiche che possono portare a conclusioni erronee e a decisioni di trattamento eccessive o insufficienti. La patologia computazionale (CPATH) si presenta come una soluzione innovativa che…
LeggiDisuguaglianze nella prevenzione della carie infantile: revisione
In tutto il mondo, la carie dentale rimane una delle malattie più comuni e, fortunatamente, prevenibili, nei bambini. Purtroppo, questa condizione colpisce in misura maggiore la popolazione pediatrica con status socioeconomico inferiore o che appartiene a minoranze etniche. È imperativo adottare misure preventive per…
LeggiImpatto del microbiota della bocca sulle patologie orali e sistemiche
Il microbiota orale umano è incredibilmente diversificato e caratterizzato da una complessa ecologia che coinvolge batteri, microeucarioti, archaea e virus. Queste comunità microbiche presentano una biogeografia elaborata e altamente strutturata, influenzata da diversi microambienti presenti nella cavità orale. Tale strutturazione del microbiota locale modula…
LeggiAssistenza odontoiatrica e pratiche per la salute orale in soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico: revisione
Il trattamento odontoiatrico per le persone affette da disturbi dello spettro autistico richiede un approccio particolarmente sensibile da parte dei professionisti della salute orale, nonché un ambiente clinico che sia favorevole alle loro esigenze. Questo lavoro si propone di eseguire una revisione della letteratura…
Leggi