I pediatri bocciano gli ‘insetti nel piatto’ dei bambini, almeno per ora. “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti”. Il verdetto arriva dai pediatri della Società italiana di gastroenterologia,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Polmonite da mycoplasma pneumonia. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”
In Francia continuano ad aumentare le richiesta di visite specialistiche per sospette polmoniti in bambini e adolescenti under 15, con un incremento del 36% nel giro di pochi giorni. In Vietnam, solo nell’ospedale pediatrico di Can Tho, nel Sud del Paese, sono stati diagnosticati…
LeggiEmorragie dopo l’uso di inibitori del checkpoint immunitario: case report e revisione della letteratura
I disturbi emorragici acquisiti, causati da reazioni autoimmuni, rappresentano eventi rari nella pratica medica. La malattia di von Willebrand acquisita (aVWD) è una condizione rara, con una prevalenza stimata di circa 400 casi per milione nella popolazione generale. Dall’altra parte, l’emofilia A acquisita (AHA),…
LeggiTrombocitopenia immune refrattaria: impatto della genetica
I pazienti affetti da trombocitopenia immune refrattaria (rITP) vanno incontro a un aumento della morbilità e della mortalità. Allo stato attuale, la comprensione delle cause alla base della refrattarietà in rITP è limitata e mancano marcatori definitivi che potrebbero indirizzare verso nuove opzioni terapeutiche.…
LeggiDisturbi della coagulazione in soggetti con steatosi epatica non alcolica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) rappresenta una delle condizioni più comuni che colpiscono il fegato e mostra una tendenza costante all’aumento dell’incidenza rischiando di diventare una condizione epidemica su scala globale. Questa affezione comprende un ampio spettro di malattie epatiche caratterizzate dall’accumulo cronico…
LeggiCoagulazione intravascolare disseminata dopo intervento di riparazione dell’aorta per via endovascolare
La coagulazione intravascolare disseminata (CID) in seguito alla riparazione di aneurismi per via endovascolare (EVAR) è una condizione estremamente rara. Proprio a causa di questa limitata disponibilità di casi clinici, la gestione di questa situazione rimane ancora poco chiarita. Questo studio è stato svolto…
LeggiProgressi nei vaccini antitumorali a cellule dendritiche
Le cellule dendritiche (DC) costituiscono elementi cruciali del sistema immunitario poiché sono le principali cellule che presentano l’antigene. Questo significa che svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento, nell’elaborazione e nella presentazione degli antigeni contribuendo in questo modo sia all’immunità generica che a quella specifica.…
LeggiVaccini per inalazione: impiego della nanotecnologia per migliorare l’immunità delle mucose
I vaccini rappresentano un pilastro fondamentale della salute mondiale contribuendo in modo significativo alla prevenzione delle malattie. La maggior parte dei prodotti tradizionali è somministrata mediante iniezione, ma questa modalità presenta alcune limitazioni tra le quali la necessità della catena del freddo, il rischio…
LeggiRevisione generale sui vaccini a DNA
La storia del vaccino a DNA ha radici che risalgono agli anni ’60, quando è stata scoperta la capacità del DNA nudo di trasfettare con successo le cellule dei mammiferi in vivo. Questa scoperta iniziale ha gettato le basi per lo sviluppo di una…
LeggiVaccini per via nasale contro la pertosse
La pertosse, una malattia causata dal batterio Bordetella pertussis, continua a essere una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Attualmente, i vaccini acellulari contro la pertosse (aP) sono utilizzati per la sua prevenzione. Questi preparati hanno dimostrato di essere…
LeggiProcedure della macellazione e impatto sulla riduzione della contaminazione microbica: revisione
Il progetto BIOPIGEE, parte del programma congiunto europeo One Health nell’ambito di Orizzonte 2020, è stato concepito con l’obiettivo di identificare misure pertinenti per il controllo efficace della Salmonella e di un altro patogeno zoonotico, il virus dell’epatite E (HEV ), all’interno della catena…
LeggiÈ urgente scoprire un vaccino contro il virus dell’epatite E
Data la diffusione globale del virus dell’epatite E (HEV), e considerata la sua capacità di scatenare epidemie gravi nei paesi a basso reddito, è innegabile, dal punto di vista clinico, l’urgente necessità di un vaccino contro l’HEV. Le popolazioni a rischio di contrarre forme…
LeggiMessico: storia dell’infezione sostenuta dal virus dell’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) rappresenta una delle principali cause di epatite virale acuta in tutto il mondo. Questo patogeno è noto per la sua capacità di scatenare epidemie di origine idrica in paesi a basso reddito e per trasmissione zoonotica nelle regioni industrializzate.…
Leggi