Il cancro gastrico (GC) rappresenta il quinto tumore più diffuso e costituisce la terza causa di morte per cancro a livello globale. Numerose ricerche hanno evidenziato che la sarcopenia è una condizione più frequente nei pazienti affetti da tumori maligni dello stomaco rispetto alla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione della nutrizione nei pazienti oncologici
Il deperimento nei pazienti affetti da cancro è da tempo riconosciuto come una condizione che ha un impatto negativo sulla qualità di vita, sulla capacità di tollerare il trattamento e sugli esiti finali delle terapie oncologiche. In passato, la valutazione di questa situazione si…
LeggiImpatto della nutrizione sul rischio di tumori provocati dal papillomavirus
Il Papillomavirus umano (HPV) è un virus comune a trasmissione sessuale noto per il suo potenziale nell’indurre vari tipi di neoplasie maligne. Nonostante l’esistenza di vaccini mirati a prevenire l’infezione, esiste un crescente interesse per il ruolo della nutrizione nella riduzione del rischio di…
LeggiDieta mediterranea e rischio di cancro dello stomaco: revisione e meta-analisi
I risultati disponibili sull’associazione tra dieta mediterranea (MD) e l’incidenza del cancro gastrico (GC) sono controversi. Questo studio mira a determinare la correlazione tra diversi sottotipi di GC e l’aderenza alla MD. Gli Autori hanno esplorato le banche dati Embase, PubMed, Cochrane Library e…
LeggiMicrobiota intestinale e infezioni delle ferite chirurgiche
Nuove prove stanno mettendo alla luce il ruolo cruciale del microbiota intestinale nelle infezioni delle ferite. Si è ipotizzato infatti che un meccanismo simile a un “cavallo di Troia” possa essere coinvolto nelle infezioni del sito chirurgico. Gli agenti patogeni presenti nell’intestino, nelle gengive…
LeggiSpagna: aggiornamenti sulle infezioni sessualmente trasmissibili
Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) costituiscono un importante problema di salute pubblica. In Spagna, i problemi relativi alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione sono legati non solo alla natura di queste malattie ma anche a questioni organizzative e di sovrapposizione di competenze tra…
LeggiInfezioni micotiche del canale uditivo esterno: preoccupazione emergente
Le infezioni fungine che colpiscono il canale uditivo esterno possono spaziare dalla comune otomicosi a forme più gravi, come l’otite esterna necrotizzante, che può mettere a rischio la vita del paziente. È fondamentale identificare con precisione il patogeno responsabile per poter iniziare una terapia…
LeggiProcedure attuali per la linfoadenectomia nel cancro dello stomaco: revisione
Il cancro gastrico conserva la sua posizione come quinto tumore più diffuso a livello mondiale ed è la terza causa più comune di morte legata ai tumori maligni. La maggior parte dei pazienti che ricevono una diagnosi di neoplasia dello stomaco presenta uno stadio…
LeggiCombinazione di laparoscopia ed endoscopia nella cura dei tumori maligni dello stomaco
Con l’accelerazione del progresso nella tecnologia medica e una maggiore consapevolezza delle questioni legate alla salute, il rilevamento dei tumori gastrici benigni e del cancro gastrico in fase precoce è notevolmente migliorato. Attualmente, l’obiettivo primario è quello di affrontare la sfida di sviluppare piani…
LeggiCorrelazione tra statine e cancro dello stomaco: meta-analisi
L’effetto delle statine sul rischio di cancro gastrico è un argomento ancora in fase di discussione e gli studi relativi a questa potenziale associazione sono tuttora limitati. Per affrontare la questione, un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi degli elementi…
LeggiGastrectomia mininvasiva e a cielo aperto come trattamento dei tumori gastrici: confronto
La gestione chirurgica ottimale del cancro gastrico è ancora oggetto di dibattito. Al fine di gettare luce sulla questione, un team di esperti ha svolto una meta-analisi di rete (NMA), basata su studi clinici randomizzati (RCT), che ha messo a confronto i risultati ottenuti…
LeggiLinee guida USA sull’utilizzo dei biomarkers per monitorare la malattia di Crohn
L’American Gastroenterological Association ha pubblicato, su Gastroenterology, nuove linee guida evidence-based che raccomandano l’uso d biomarkers nel sangue e nelle feci per aiutare a gestire la malattia di Crohn. Nel contesto delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), biomarkers come la proteina C reattiva nel sangue…
LeggiNuovo tracciante per la PET facilita il rilevamento di segni di IBD in modo precoce e non invasivo
Prendendo come target il biomarker della malattia infiammatoria intestinale (IBD) IL 12/23p40, un nuovo radiotracciante per l’esame PET offrirebbe un approccio minimamente invasivo per identificare la malattia e dare indicazioni sul trattamento. A descrivere il metodo è una ricerca pubblicata sul Journal of Nuclear…
Leggi