Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è l’efficacia dei vari…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Solo il 36% degli italiani usa la cintura posteriore e no seggiolino per 2 su 10
L’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge, mentre l’uso della cintura posteriore, sebbene in aumento nel tempo, è ancora molto lontano da quanto l’obbligo di legge imporrebbe e nel biennio…
LeggiInfluenza, Virus Respiratorio Sinciziale, Covid: proteggere i bambini dalla “triade” che accompagnerà la stagione invernale
Dopo la passata stagione che ha messo a dura prova le Pediatrie a causa dell’epidemia di bronchioliti da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) a cui si è sommata la contemporanea circolazione di influenza, Covid e altri virus respiratori, con accessi record in Pronto Soccorso e…
LeggiClima. Pediatri Sip: “In crescita malattie legate ad aumento temperature”
Il cambiamento climatico che si sta verificando a livello globale, sta modificando in Europa l’insorgenza di malattie infettive, in particolare quelle trasmesse da vettori. L’Italia, per la sua posizione a ponte tra Nord Africa ed Europa, è particolarmente interessata a queste modifiche legate all’ambiente.…
LeggiNatalità. Istat: nuovo record negativo di nascite nel 2022: -1,7% rispetto al 2021
a curva discendente delle nascite non accenna a diminuire nel nostro Paese, che nel 2022 registra un nuovo superamento al ribasso del record di denatalità. Le nascite tra la popolazione residente sono infatti, secondo i nuovi dati Istata pubblicati oggi, 393.333 nel 2022, 6.916 in meno rispetto…
LeggiGli ospedali di Siena e di Monasterio a Massa fanno squadra per salvare un bambino nato con grave malformazione
Un macchinario dal nome difficile, un bambino appena nato e la Sanità Toscana che si conferma capace di fare squadra. Quel macchinario speciale si chiama Ecmo (Extra Corporeal Membrane Oxygenation), il bambino è Tommaso e i dottori che gli salvano la vita sono quelli…
LeggiFormazione Ecm: trend in crescita, ma 1 su 3 ancora non è in regola alla scadenza della proroga
La formazione Ecm piace sempre di più ai professionisti sanitari. Il triennio che sta per concludersi (relativo agli anni 2020-2022, con proroga fino a dicembre 2023) registra un aumento fino al 70% dei professionisti sanitari ‘aggiornati’, contro la media del 50% dei due trienni…
LeggiHIV: desametasone non dà benefici nei sieropositivi con meningite tubercolare
La somministrazione di desametasone, in associazione alla terapia per la tubercolosi, non darebbe benefici aggiuntivi ai pazienti adulti positivi con infezione da HIV con meningite tubercolare. È la conclusione cui è arrivata una ricerca sul New England Journal of Medicine e coordinata da Donovan…
LeggiHIV: uomini e donne subiscono stigma differenti
Uno studio condotto tra persone con HIV della Repubblica Dominicana ha valutato lo stigma correlato all’HIV e il supporto sociale fornito sia agli uomini che alle donne, evidenziando che le donne esprimono maggiormente un disagio e che sembrano essere più colpite da stigma. I…
LeggiBenefici dell’assistenza primaria su incidenza e mortalità per AIDS
Un apposito programma di assistenza primaria, il Family Health Strategy sviluppato in Brasile, potrebbe ridurre in modo significativo l’incidenza e la mortalità causate dall’AIDS tra le popolazioni a basso reddito. A mostrarlo è una ricerca che ha analizzato una coorte di 3,4 milioni di…
LeggiPrevalenza e fattori di rischio del deficit di vitamina D tra gli adulti con HIV
L’implementazione di strategie focalizzate all’integrazione di vitamina D, che interessino, nello specifico, pazienti anziani o pazienti in terapia antiretrovirali, può aiutare nella gestione dei pazienti con infezione da virus HIV. Ottimizzando i livelli di vitamina D c’è un potenziale miglioramento degli esiti di salute…
LeggiNei neonati con reflusso l’efficacia di una formula artificiale addensata è ancora incerta
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, un latte artificiale in formula addensata non ha impatto sugli indici di reflusso acido-specifici in neonati con reflusso, ma diminuisce i riflessi della tosse e la frequenza degli eventi debolmente acidi. “Abbiamo confrontato…
LeggiLa riparazione dell’ulcera con patch del legamento falciforme funziona bene quanto quella con patch omentale
Uno studio pubblicato su ANZ Journal of Surgery mostra che nei pazienti con ulcera peptica la riparazione della lesione con patch del legamento falciforme è sicura, efficace e ha esiti simili alla riparazione con patch omentale. “Il patch omentale è il gold standard per…
Leggi