Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’esposizione a breve termine all’inquinamento atmosferico contribuisce a un maggior numero di visite ambulatoriali per la dermatite atopica nei bambini. “La prevalenza della dermatite atopica (AD) nei bambini è aumentata notevolmente in Cina negli ultimi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In Emilia Romagna nuove linee guida per misurare la qualità nutrizionale della ristorazione scolastica
La tutela della salute passa anche da una corretta alimentazione, ed è nell’infanzia che si impara a mangiare sano. In questo contesto, la famiglia e la scuola assumono un ruolo strategico: è in classe, infatti, che le bambine e i bambini trascorrono gran parte…
LeggiGiovani e sessualità, approccio sempre più precoce e comportamenti preoccupanti fra i ragazzi italiani
Meno di un giovane su due (43,4%) utilizza sempre il preservativo, dato che diventa ancor più preoccupante se confrontato con i risultati passati, in costante decrescita dal 57% del 2019. La fascia 11-13 anni è quella che preoccupa di più, con un 55,6% che…
LeggiScoperta la ‘firma molecolare’ dell’anemia di Fanconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l’anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico…
LeggiSviluppo di vaccini con particelle simil-virali per combattere il cancro
L’interesse nel confronto dei vaccini antitumorali sta crescendo costantemente come possibile strategia sia per la prevenzione sia per il trattamento delle neoplasie maligne. Mentre esistono, e sono già stati approvati e adottati con successo in tutto il mondo, diversi vaccini profilattici efficaci contro i…
LeggiVaccini adiuvati contro l’influenza: aggiornamenti
L’assalto annuale delle infezioni influenzali rappresenta una sfida importante per la salute pubblica. Nella battaglia contro questa malattia, i vaccini antinfluenzali emergono come strumenti vitali di prevenzione, ma la loro capacità di contrastare l’influenza può spesso non essere sufficiente a raggiungere l’obiettivo. Questa carenza…
LeggiOstacoli e sfide nella formulazione degli adiuvanti per vaccini non invasivi
Date le restrizioni correlate ai tradizionali vaccini invasivi, come, ad esempio, la necessità di un sistema di refrigerazione e di mantenimento della catena del freddo, di personale formato specificamente, dell’uso di aghi e di una limitata capacità di stimolare l’immunità, i vaccini non invasivi…
LeggiCorrelazione tra vaccini e sindrome nefrosica
I vaccini rappresentano l’evoluzione medica più importante degli ultimi secoli perché hanno consentito la prevenzione e, formalmente, l’eradicazione di un ampio numero di malattie infettive. Tuttavia, la sicurezza e l’efficacia di questi preparati sono questioni principali che richiedono ancora un dibattito aperto. Alcuni rapporti…
LeggiTumori della testa e del collo: correlazione tra somministrazione perioperatoria di oppiacei e la sopravvivenza libera da malattia
Gli oppioidi rappresentano una componente fondamentale per controllare il dolore nei pazienti oncologici sottoposti a chirurgia. L’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di valutare le possibili correlazioni tra l’uso di oppioidi nel periodo perioperatorio, la sopravvivenza globale (OS), e quella libera da malattia…
LeggiTrattamenti sistemici e radioterapia per combattere i tumori della testa e del collo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresenta una complessa sfida clinica. La strategia di trattamento per questa malattia è ancora oggetto di accese discussioni pur rimanendo valido il concetto che la gestione ottimale di questi pazienti richiede una valutazione…
LeggiPotenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi
Nel trattamento radioterapico dei tumori della testa e del collo, è frequente che il cervello riceva dosi accidentali e non volte di radiazioni, il che potrebbe potenzialmente causare cambiamenti neurocognitivi con un impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, fino ad oggi, tale…
LeggiReirradiazione dei tumori della testa e del collo: aggiornamenti
Il tasso di recidiva nei tumori della testa e del collo (HNC), dopo il trattamento iniziale, può essere estremamente elevato, raggiungendo anche il 70%, e spesso si associa a prospettive di prognosi sfavorevoli. Le terapie per affrontare gli HNC ricorrenti dipendono principalmente dalla storia…
LeggiMonitoraggio remoto della glicemia nei giovani diabetici: necessario chiarire i confini del coinvolgimento genitoriale
Il monitoraggio remoto della glicemia può facilitare l’indipendenza dei giovani con diabete di tipo 1, fornendo loro un modo per rimanere in contatto con il loro sistema di supporto mentre acquisiscono competenze adeguate allo sviluppo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Psychology.…
Leggi