Sono stati sviluppati finora diversi farmaci efficaci e vaccini terapeutici per la lotta alle infezioni virali. Inoltre, alcuni vettori innovativi, di natura non virale, hanno dimostrato di essere strumenti preziosi per la consegna efficiente di farmaci a specifiche cellule o a tessuti bersaglio. Tra…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nanoparticelle contro le infezioni batteriche: focus su studi clinici e su prodotti approvati dalla FDA
Negli ultimi decenni, la crescente resistenza microbica rappresenta una sfida sempre più urgente, principalmente a causa dell’ampio e spesso incontrollato uso di antibiotici. Nel 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la resistenza microbica verso gli antibiotici come una delle principali minacce per la…
LeggiPazienti con beta talassemia trasfusione dipendente: sicurezza ed efficacia della talidomide sul lungo periodo
La trasfusione regolare di sangue rappresenta il pilastro fondamentale del trattamento della β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT), ma sono possibili gravi complicazioni ad essa correlate. Per tale motivo, è stato condotto uno studio clinico non randomizzato, a braccio singolo, su pazienti affetti da TDT refrattaria all’idrossiurea,…
LeggiImpatto dell’anemia falciforme in Nigeria: revisione
La malattia falciforme, un disturbo genetico autosomico recessivo che colpisce il gene della beta-globina, è nota per la deformazione dei globuli rossi e una gamma di esiti clinici variabili. La Nigeria, in particolare, è riconosciuta come il Paese con il più alto carico di…
LeggiEpatocarcinoma in pazienti affetti da talassemia: approfondimenti
La talassemia, un’emoglobinopatia genetica, presenta un modello di prevalenza diversificato riscontrabile soprattutto nelle regioni del Mediterraneo, del Medio Oriente, del subcontinente indiano e del sud-est asiatico. Attualmente, però, l’incidenza della talassemia nel Nord Europa e nel Nord America sta crescendo a causa dell’aumento dell’immigrazione.…
LeggiL’ipercolesterolemia soprafisiologica materna si associa a un aumento del rischio cardiovascolare aterogenico
Le donne con ipercolesterolemia soprafisiologica materna (MSPH) presentano HDL disfunzionali e aumento dei fattori di rischio cardiovascolare aterogenico, secondo uno studio pubblicato su Antioxidants. “L’ipercolesterolemia fisiologica materna (MPH) si verifica in gravidanza per un corretto sviluppo fetale. Quando il colesterolo aumenta oltre il range…
LeggiNuovo studio conferma che un basso valore di colesterolo nel sangue è associato a una riduzione della malattia coronarica
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association supportano l’ipotesi lipidica, secondo cui un basso valore di colesterolo nel sangue sia associato a una riduzione della malattia coronarica. L’ipotesi lipidica, inoltre, rimane vera quando il colesterolo è basso a…
LeggiL’ictus legato ad alti valori di colesterolo LDL ha ancora un peso rilevante in molti paesi
In un articolo pubblicato sul Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism, Jian Zhang, della China Medical University, Fushun, Cina, e il suo gruppo di lavoro hanno analizzato l’onere globale, regionale e nazionale dell’ictus ischemico attribuibile a un alto livello di colesterolo LDL. I…
LeggiGli inibitori della PCSK9 sono efficaci nel mondo reale nell’abbassare il colesterolo LDL
Nella pratica clinica, gli inibitori della proproteina convertasi subtilisina/kexina 9 (PCSK9i) hanno ridotto il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia familiare con un’efficacia simile a quella vista negli studi, secondo quanto riferisce uno studio diretto da Marcello Arca, dell’Università Sapienza di Roma, e pubblicato…
LeggiPsoriasi palmoplantare più diffusa tra bambini maschi e tra quelli di origine africana
I bambini maschi e quelli di colore sono più interessati dalla forma palmoplantare della psoriasi. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università dell’Alabama (USA) guidato da Brittany Roman, che ha analizzato dati da 330 bambini di età compresa tra 0 e 18…
LeggiScreening per l’identificazione precoce dell’artrite psoriasica tra persone con psoriasi
Il questionario ‘Dermatologist-centerd screening’ (DCS) è uno strumento utile a evidenziare i pazienti con caratteristiche di artrite psoriasica assiale in una coorte real-life di persone con psoriasi e in un setting dermatologico. A mostrarlo è un team dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona, guidato…
LeggiPsoriasi: agenti biologici non hanno effetti sul metabolismo del glicogeno
Una review con meta analisi curata da Ting He e colleghi della Shanxi Medical University di Taiyuan, in Cina, ha evidenziato che la terapia con farmaci biologici nei pazienti con psoriasi non determinerebbe alterazioni del metabolismo del glicogeno. La review è stata pubblicata sull’Australasian…
LeggiPsoriasi: identificati distinti gruppi di comorbidità
Diversi distinti gruppi di comorbidità da psoriasi, collegabili sia tramite fattori genetici che non associati alla genetica, sono stati osservati in uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology. La ricerca è stata coordinata da Christos Chalitsios, dell’Università di Ioannina, in Grecia. Secondo il…
Leggi