In accordo con quanto descritto su scala globale, EG.5 (Eris, variante d’interesse secondo gli organismi internazionali) risulta prevalente e in leggero aumento (51,0% vs. 44,7% della precedente indagine). Si osserva una diminuzione nei valori di prevalenza per XBB.1.16 (Arturo, 8.6% vs. 12,8% della precedente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Manovra finanziaria. Parte la protesta dei medici
Gli articoli della manovra presentata alle Camere, relativi al taglio delle pensioni dei medici e al capitolo sanità, sono immutati rispetto alle bozze circolate sulla stampa negli ultimi giorni. Per questo, i sindacati ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED hanno proclamato formalmente lo stato di agitazione…
LeggiLa sensibilizzazione alimentare è correlata con la gravità della DA nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su International Archives of Allergy and Immunology, la sensibilizzazione alimentare è comune nei bambini con dermatite atopica (DA) ed è strettamente associata alla gravità della malattia e alla compromissione della barriera epidermica. “La dermatite atopica è caratterizzata da una barriera…
LeggiL’esposizione in utero o nella prima infanzia agli antibiotici aumenta il rischio di DA precoce
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, i bambini nati da madri esposte ad antibiotici mentre erano in utero avevano, a seconda della storia di dermatite atopica (DA) della madre, un rischio aumentato di circa il 20-40% di sviluppare la malattia. “La…
LeggiDA moderata-grave: associata a un aumento del rischio di cancro renale
In un ampio studio di coorte basato sulla popolazione, i cui risultati sono pubblicati su Cancers, la dermatite atopica (DA) da moderata a grave è stata associata ad un aumento del rischio di neoplasie renali. “Le prove di un’associazione tra dermatite atopica e cancro…
LeggiItalia: tra i bambini in età prescolare si stimano circa 300.000-400.000 casi di DA
Una revisione della letteratura pubblicata su Children ha affrontato il tema della prevalenza e della gravità della dermatite atopica (DA) tra i bambini italiani da zero a cinque anni. “La dermatite atopica è una delle malattie più comuni in tutto il mondo e ha…
LeggiAvanzamenti nella ricerca e sviluppo di sistemi CRISPR/Cas9 per la cura di malattie ereditarie
I recenti avanzamenti nella terapia genica stanno aprendo nuovi orizzonti nel trattamento di malattie genetiche come la distrofia muscolare di Duchenne, la talassemia, la fibrosi cistica, l’emofilia e l’ipercolesterolemia familiare. Questi progressi sono stati possibili grazie all’impiego del sistema CRISPR (Clustered, Regular Interspaced Short…
LeggiAdolescenti: revisione sulla qualità della vita correlata alla salute orale
Un’equipe di ricercatori ha condotto un’analisi dettagliata delle condizioni di salute orale, delle caratteristiche demografiche e socioeconomiche e della qualità di vita legata alla salute orale (OHRQoL) negli adolescenti. Questa revisione è stata condotta in conformità con la checklist Preferred Reporting Items for Systematic…
LeggiMiglioramento globale della salute orale mediante percorsi incentrati sul singolo individuo
Gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno recentemente avanzato la proposta di una “Strategia Globale sulla Salute Orale” con l’ambizioso obiettivo di ottenere una copertura universale della salute orale entro il 2030, e ciò rappresenta un passo significativo di livello mondiale verso…
LeggiSempre più evidente l’impatto del microbioma orale sulle malattie parodontali
Un gruppo di esperti ha svolto uno studio con la finalità di analizzare le conoscenze attuali riguardo alle relazioni tra microbioma e malattie parodontali. Attualmente, le strategie di trattamento per queste patologie comprendono interventi meccanici come la pulizia delle radici dentali, la rimozione del…
LeggiEffetti del fumo passivo sulla salute orale dei bambini: revisione sistematica
Questa revisione sintetica mira a raccogliere e a presentare i dati relativi all’effetto del fumo passivo sulla salute orale dei bambini. Per raggiungere l’obiettivo, è stata condotta, fino al mese di febbraio 2023, una ricerca in diverse banche dati con la finalità di valutare…
LeggiNeoplasie del sangue e diagnosi radiologica delle infezioni fungine polmonari: situazione attuale
Nei pazienti affetti da neoplasie ematologiche, l’uso della tomografia computerizzata (TC) ad alta risoluzione è stato da lungo tempo il metodo di imaging di elezione per la diagnosi, la stadiazione e il monitoraggio della malattia fungina invasiva (IFD). Tuttavia, questo approccio presenta carenze in…
LeggiCondroitin solfato, D-mannosio, N -acetilcisteina e acido ialuronico come trattamento delle infezioni urinarie
Le infezioni del tratto urinario rappresentano una problematica di salute comune e rilevante su scala globale. Inoltre, la crescente incidenza di recidive e la sempre più diffusa resistenza agli antibiotici da parte degli agenti uropatogeni, aggravano ulteriormente questa situazione. Tuttavia, sono attualmente disponibili nuovi…
Leggi