Il cancro alla prostata, il secondo tumore più comune tra gli uomini, rappresenta sicuramente una sfida globale. Nonostante i progressi nella diagnosi e nella gestione della malattia, nel 2020 ha ancora mietuto oltre 300.000 vite umane in tutto il mondo. La chemioterapia costituisce un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma basocellulare della prostata: case report e revisione della letteratura
Il carcinoma basocellulare (BCC) della prostata è una neoplasia estremamente rara, la diagnosi è complessa e la prognosi incerta. Sono pochi i casi di BCC prostatico (pBCC) riportati nella letteratura scientifica e la maggior parte delle informazioni provengono da casi singoli documentati. A causa…
LeggiStrategie di gestione attuali per l’adenocarcinoma dello stomaco: revisione
L’adenocarcinoma gastrico rappresenta in tutto il mondo una delle principali cause di decesso correlato alle neoplasie maligne. La gestione di questa forma tumorale aggressiva è ampiamente influenzata dalle caratteristiche specifiche del tumore e soprattutto dallo stadio in cui si trova. Nei casi di forme…
LeggiNanomateriali nella diagnosi e nel trattamento del cancro dello stomaco: analisi bibliometrica dal 2004 al 2023
Il cancro gastrico rappresenta una delle principali cause di decesso correlato al cancro in tutto il mondo, e, negli ultimi anni, si è assistito a un notevole aumento degli sforzi di ricerca volti a sfruttare i nanomateriali per la diagnosi e il trattamento di…
LeggiCorrelazioni tra flogosi e neoplasie maligne del tratto digerente
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi del sistema digerente come lo stomaco, il colon e il fegato. Tuttavia, il meccanismo esatto di come la flogosi cronica porti al cancro non è stato completamente chiarito. Questa rassegna…
LeggiMetastasi della coroide secondarie a cancro dello stomaco: revisione della letteratura e case report
I tumori metastatici coroideali derivanti dal cancro gastrico (GC) rappresentano un fenomeno raro, se confrontato con le metastasi oculari secondarie a carcinoma della mammella o del polmone. Un’equipe di ricercatori riporta il caso di un paziente affetto da GC che si è presentato presso…
LeggiEpatite virale da HEV nella penisola iberica: revisione
Una delle cause più frequenti di epatite virale acuta è rappresentata dal virus dell’epatite E, (HEV), che provoca ogni anno circa 20 milioni di infezioni e 44.000 decessi in tutto il mondo. Un team di ricercatori ha condotto una revisione sistematica con l’obiettivo di…
LeggiVirus dell’epatite C: situazione generale e approfondimenti
Il virus dell’epatite C (HCV) rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello mondiale e, considerando la vasta diffusione dei fattori di rischio ad esso associati, l’HCV continua a rappresentare una seria minaccia. La modalità di trasmissione principale del microrganismo è costituita dal…
LeggiAnalisi sulla sicurezza degli antivirali ad azione diretta utilizzati nel trattamento dell’epatite C
Il virus dell’epatite C (HCV) rappresenta la principale causa di malattie epatiche croniche e una sfida significativa per la salute pubblica anche se l’introduzione degli antivirali orali ad azione diretta (DAA) ha rappresentato una svolta significativa. Nonostante questi progressi, però, manca ancora una revisione…
LeggiTerapia contro il virus dell’epatite C: possibile efficacia dei nanomateriali basati sul carbonio
Il virus dell’epatite C, HCV, rappresenta una minaccia per la salute e l’infezione epatica cronica da HCV, unita all’assenza di trattamento, aumentano significativamente la morbilità. Inoltre, l’HCV presenta diversi genotipi e, finora, non è stata sviluppata una terapia universale in grado di curarli tutti…
LeggiTumori pediatrici, in Brasile casi in aumento per abuso di pesticidi
In Brasile è boom di tumori pediatrici per abuso di pesticidi. Negli ultimi 15 anni, di pari passo all’espansione delle colture intensive di soia, sono aumentati i casi di leucemia nei bambini e almeno 123 decessi sono stati messi in relazione all’uso scorretto di…
LeggiMalattia di Huntington: la forma pediatrica potrebbe essere trattata con l’alimentazione
Il nostro cervello consuma oltre un quarto dell’energia necessaria a far funzionare tutto il nostro corpo, tradotta in circa 200-300 Kilocalorie al giorno. Senza zuccheri, non sarebbe in grado di funzionare correttamente e sostenere funzioni importantissime, come l’attività dei neuroni e l’elaborazione delle informazioni.…
LeggiLo studio degli Psicologi Toscani: “Tra i giovani domina la paura del futuro”
La paura prevalente dei giovani toscani è quella del futuro. È ciò che emerge dall’ultimo studio che l’Ordine degli Psicologi della Toscana ha condotto tra i suoi iscritti in collaborazione con il Laboratorio di Psicometria (Dipartimento Neurofarba – Università degli Studi di Firenze) per indagare lo stato di salute…
Leggi