Intelligenza artificiale e nascite premature

“Lottare contro la mortalità infantile è possibile anche grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e di strumenti che assistono i medici nell’identificare accuratamente i fattori di rischio nei neonati prematuri”. Luigi Gagliardi, direttore del dipartimento Materno infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ha illustrato al Forum…

Leggi

Niraparib e cancro ovarico avanzato: un faro nel contesto mutato non BRCA

Il cancro dell’ovaio (OC) è l’ottavo tumore più comune tra la popolazione femminile e il più letale tra tutti i tumori maligni dell’apparato riproduttivo femminile. Gli inibitori della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARPi) hanno rimodellato lo scenario di trattamento dell’OC metastatico nel contesto di mantenimento…

Leggi

Bambini in ospedale, Fiarped: “Mai più ricoverati in reparti per adulti”

In Italia, un bambino su quattro, se ha bisogno di cure ospedaliere, finisce in un reparto per adulti. Eppure, assicura Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) e co-presidente della Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni dell’Area Pediatrica (FIARPED) “è ampiamente dimostrato…

Leggi

Biomarcatori di disfunzione cognitiva nell’artrite reumatoide

Una revisione sistematica, pubblicata nel 2023 sul Journal of Clinical Rheumatology: Practical Reports on Rheumatic & Musculoskeletal Diseases, ha fatto emergere importanti correlazioni tra i biomarcatori sierologici e del liquido cerebrospinale  con la disfunzione cognitiva nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Condotta da…

Leggi

Relazione inversa tra gravità del COVID-19 e artrite

Ricercatori iraniani della Kermanshah University of Medical Science, hanno evidenziato la possibilità di una relazione inversa tra la gravità del COVID-19 e la gravità dell’artrite, probabilmente a causa di condizioni di immunità più deboli a seguito di trattamenti immunosoppressori nei pazienti con COVID-19 grave.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025