La Task Force di Dermatoscopia della International Dermoscopy Society ha pubblicato un articolo nel 2023 su Dermatology Practical & Conceptual, evidenziando che molte neoplasie cutanee sono state esaminate dal punto di vista dermatoscopico in pazienti con la pelle scura, con la descrizione di caratteristiche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite della base del pollice: le terapie rigenerative
Una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su International journal of molecular sciences ha evidenziato la presenza di dati limitati riguardo alle terapie rigenerative per l’artrite carpometacarpale. Tuttavia, sia il plasma ricco di piastrine (PRP) che il lipofilling hanno mostrato risultati promettenti. La ricerca mirava…
LeggiPolmoniti batteriche. Dall’Iss domande e risposte sul Mycoplasma pneumoniae
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all’aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell’Iss. Cos’è il Mycoplasma pneumoniae…
LeggiAnni di differenza nell’accesso ai nuovi farmaci antitumorali per i pazienti europei
Secondo un nuovo studio del Netherlands Cancer Institute e del European Fair Pricing Network, i pazienti affetti da cancro in tutta Europa si trovano ad affrontare un accesso estremamente diseguale ai farmaci antitumorali innovativi. I ricercatori hanno riscontrato un’ampia variazione nell’accesso dei pazienti a…
LeggiNiraparib vs niraparib+bevacizumab nel cancro ovarico avanzato: al via uno studio multicentrico randomizzato di fase III
I dati degli studi di fase III hanno mostrato un beneficio significativo derivante dall’aggiunta di un trattamento di mantenimento con niraparib, indipendentemente dallo stato BRCA o HRD, in pazienti con tumori ovarici avanzati di alto grado; e un beneficio significativo della combinazione di olaparib…
LeggiDisturbi ipertensivi della gravidanza: esiste un’associazione con la demenza
I disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP) sono associati a un rischio più elevato di demenza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Hypertension Research, e diretto da Ahmed Arafa, del National Cerebral and Cardiovascular Center, Suita, Giappone, e della Beni-Suef University, Beni-Suef, Egitto,…
LeggiL’insufficienza renale cronica correlate all’ipertensione è in crescita, e servono piani per affrontarla
Fattori come l’invecchiamento, il genere e le variazioni regionali dovrebbero essere presi in considerazione quando si progettano misure di controllo e si sviluppano piani per affrontare efficacemente l’onere dell’insufficienza renale correlata all’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su BMC Nephrology. “L’intricata relazione tra ipertensione e…
LeggiAlcuni fattori infiammatori sono associati in maniera causale ai disturbi ipertensivi della gravidanza
L’interleuchina-9 (IL-9), il fattore inibitorio della migrazione dei macrofagi (MIF), la proteina infiammatoria dei macrofagi 1-beta (MIP1b), l’Interleuchina-13 (IL-13) e l’interleuchina-16 (IL-16) sono associate all’eziologia dei disturbi ipertensivi della gravidanza, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology. “I disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP)…
LeggiGli acidi grassi monoinsaturi nella dieta aiutano a ridurre il rischio di ipertensione
Uno studio pubblicato su Scientific Reports conclude che un maggiore apporto di acidi grassi monoinsaturi nella dieta è associato in modo protettivo all’ipertensione incidente. “Sono disponibili solo risultati non conclusivi sull’associazione tra l’assunzione di acidi grassi nella dieta e il rischio di ipertensione. Per…
LeggiL’impatto della sindrome PCOS sul rischio di sviluppare cancro ovarico e disturbi della tiroide
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale comune che colpisce le donne. È caratterizzata da iperandrogenismo, morfologia policistica dell’ovaio e altri disturbi correlati. È associato a varie condizioni di salute, come l’infertilità e l’aumento del rischio di problemi cardiaci. Anche il cancro…
LeggiUn raro caso di seminoma ovarico in una ragazza di 15 anni
Il seminoma ovarico è un raro tumore a cellule germinali che colpisce tipicamente le giovani donne. La diagnosi precoce dei tumori maligni, sebbene difficile a causa dei sintomi lievi, è fondamentale per una prognosi migliore. Gli esperti del Department at the Maternity and Neonatology…
LeggiMiopia, controllo visivo fra i giovani troppo spesso sottovalutato
C’è una “relazione pericolosa” fra la miopia, un problema in aumento esponenziale soprattutto fra i giovani, e il distacco di retina, un evento grave che è una delle cause più frequenti di perdita della vista. La miopia, specialmente se elevata e quindi superiore a…
LeggiMalattia di Crohn, i benefici della dieta a esclusione
La dieta per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali è stata negli ultimi anni rivoluzionata. Si è passati da una dieta restrittiva, con l’obiettivo di ridurre i sintomi o il rischio di ostruzione del transito, ad un nuovo approccio orientato alla modulazione della…
Leggi