L’inizio del ciclo mestruale in giovane età è legato ad un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 da adulti. A rivelare questa associazione è una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Nutrition Prevention &Health da esperti della Tulane University. Ma non è l’unica cattiva…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Neonati con reflusso: gli inibitori della pompa protonica arricchiscono precocemente il microbiota
L’esposizione agli inibitori della pompa protonica tra i neonati con reflusso gastroesofageo determina un arricchimento precoce del microbioma intestinale, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics. “I neonati con reflusso gastroesofageo sintomatico sono trattati con terapia farmacologica che include inibitori della pompa protonica…
LeggiChi soffre di reflusso gastroesofageo potrebbe presentare sintomi laringofaringei dopo il vaccino contro COVID-19
La malattia da reflusso gastroesofageo è collegata al verificarsi di sintomi laringofaringei dopo il vaccino contro COVID-19, che possono somigliare a quelli di un episodio di anafilassi, secondo uno studio pubblicato sul The Journal of Allergy and Clinical Immunology: Global. “La sensazione di chiusura…
LeggiLa sutura endoscopica della giunzione esofagogastrica migliora i sintomi e la qualità di vita dei pazienti con reflusso
Uno studio pubblicato su Endoscopy International Open ha trovato che, nei pazienti con reflusso gastroesofageo, la sutura endoscopica a tutto spessore della giunzione esofagogastrica con la piattaforma di sutura Endomina è fattibile, e consente la persistenza in due terzi delle applicazioni, con risultati promettenti…
LeggiLa mortalità globale per l’ulcera peptica è diminuita notevolmente
I tassi globali di morbilità e mortalità per l’ulcera peptica sono diminuiti significativamente dal 1990 al 2019, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology. “L’ulcera peptica rappresenta una grave minaccia, e rimane una causa significativa di ricovero ospedaliero e di…
LeggiRapporto tra triiodotironina libera e tiroxina libera: un fattore di rischio per il diabete mellito gestazionale
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, il rapporto tra triiodotironina libera e tiroxina libera è un fattore di rischio indipendente per il diabete mellito gestazionale e ha il potenziale per essere un predittore del diabete mellito gestazionale nelle donne in gravidanza eutiroidee.…
LeggiVariazioni immunoistochimiche in specifici vasi sanguigni spiegano il danno associato alla polineuropatia diabetica
Le alterazioni nel numero, nella struttura e nel profilo immunoistochimico di specifici vasi sanguigni cutanei, possono spiegare il danno vascolare associato alla polineuropatia diabetica simmetrica distale (DDSP) dolorosa, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Physiology. La polineuropatia diabetica simmetrica distale è la forma…
LeggiNei pazienti diabetici il controllo glicemico e la depressione non sono correlati
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, non c’è alcuna correlazione tra controllo glicemico e sintomi depressivi in pazienti con diabete. “La depressione è una delle tante comorbilità associate al diabete. Noi abbiamo voluto esaminare la prevalenza dei sintomi depressivi negli adulti con diabete mellito…
LeggiMelanoma cutaneo: imaging e terapia con ultrasuoni assistiti da microbolle
I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Ultrasound in Medicine & Biology indicano che gli ultrasuoni assistiti da microbolle, noti come microbubble-assisted ultrasound, presentano notevoli vantaggi nell’imaging e nella terapia del melanoma cutaneo. Gli autori, provenienti dall’Université de Tours in Francia,…
LeggiCardiomiopatia nella malattia di Fabry: identificate quattro fasi
Attraverso l’identificazione di quattro stadi principali, un team italiano ha proposto una stadiazione della cardiomiopatia nei pazienti con malattia di Fabry. Lo studio, coordinato da Annamaria Del Franco dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, è stato pubblicato su Heart Failure Reviews. Secondo i ricercatori italiani,…
LeggiPerformance neuromuscolare nella malattia di Pompe a insorgenza tardiva
A livello neuromuscolare, la forza massima sarebbe l’unica caratteristica influenzata dalla malattia di Pompe a insorgenza tardiva, con un gradiente di intensità prossimale-distale. A mostrarlo è un team della Paris-Saclay University, in Francia, secondo il quale il tessuto muscolare sopravvissuto della malattia di Pompe…
LeggiMPS: raggi X per identificare precocemente disostosi
Le radiografie possono fornire indicazioni per la diagnosi di mucopolisaccaridosi (MPS) prima delle manifestazioni cliniche della malattia rara, nei bambini che arrivano in ospedale per altri motivi. A mostrarlo, su Clinical Imaging, sono due ricercatori turchi, secondo i quali lo screening con i raggi…
LeggiMorfologia capillare e spessore della pelle nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile
Nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) vi è una funzione microvascolare a riposo normale, mentre la morfologia capillare, seppur adeguata, evidenzia una maggiore fragilità microvascolare. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Alberto Sulli, dell’Università di Genova, i cui…
Leggi