Un elevato punteggio Polysocial Risk Score (PsRS), una misura composita di diversi fattori di rischio sociale, sarebbe collegato a un maggior rischio di soffrire di psoriasi. È quanto osserva una ricerca guidata da Runfeng Tian, della Kumming Medical University, in Cina, e pubblicata su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi: pochi studi includono foto dei pazienti
Secondo una ricerca dell’Università di Gothenburg, in Svezia, e dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, gli studi sulla psoriasi includono poche immagini dei pazienti, nonostante siano un modo efficace per comunicare gli effetti della terapia ai pazienti. La review è stata pubblicata sul Journal of…
LeggiInfluenza. I pediatri: “Genitori vaccinino i piccoli anche per facilitare diagnosi differenziale con Covid-19 e virus respiratorio sinciziale”
Sono circa 448 mila i casi di influenza stagionale registrati a oggi in Italia, specialmente nella fascia dei bambini al di sotto dei 5 anni di età, in cui l’incidenza questa settimana è pari a 16 casi per mille assistiti, contro i 12,8 della settimana precedente e il valore medio di 7,6. Uno…
LeggiObi Pediatrica solo nel 35% degli ospedali del Sud
A distanza di 6 anni dall’Accordo Stato Regioni (n. 248 del 2017) che avrebbe dovuto aprire la strada al potenziamento dell’emergenza urgenza-pediatrica, e a distanza di 4 anni mezzo da quello del 1° agosto 2019, che avrebbe dovuto ridisegnare l’organizzazione dei Pronto Soccorsi e…
LeggiLeucemia Linfatica Cronica: il futuro è sempre più la terapia target
Leucemia Linfatica Cronica e nuove opzioni terapeutiche con un focus su zanubrutinib. Questo l’argomento trattato con Luca Laurenti, professore associato di Ematologia, Responsabile dell’Unità operativa dipartimentale di leucemia linfatica cronica del Policlinico Gemelli di Roma, durante la seconda puntata di Impact Factor dal titolo…
LeggiL’influenza prosegue la sua corsa. Nell’ultima settimana 448 mila nuovi casi
Aumenta il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella 46° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari a 7,6 casi per mille assistiti (6,6 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 448.000, per…
LeggiLa terapia fisica riduce i ricoveri nei pazienti con diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Current Diabetes Reviews, i programmi di terapia fisica portati avanti dopo le dimissioni riducono significativamente l’incidenza di nuovi ricoveri legati al diabete. “La terapia fisica è la chiave per prevenire il ricovero nei pazienti con diabete mellito di…
LeggiNei diabetici l’ipertensione notturno è un predittore di disfunzione del ventricolo sinistro
Nei pazienti con diabete, quando è assente lo scompenso cardiaco, l’ipertensione notturna è un importante predittore della progressione della disfunzione diastolica del ventricolo sinistro, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “Il diabete è un importante fattore di rischio per l’insufficienza cardiaca (HF), ed è…
LeggiAlcuni fattori permettono di prevedere chi svilupperà ulcere diabetiche con maggiore facilità
Un modello predittivo per l’ulcerazione del piede nei pazienti con diabete ha identificato alcuni fattori importanti che possono essere individuati precocemente per mettere in atto un’attenta prevenzione, secondo uno studio pubblicato su Endocrinology, Diabetes and Metabolism. “Identificare le persone con diabete che potrebbero soffrire…
LeggiSalute dei bambini e fattori sociali che la influenzano. Uno studio sui Big Data
Un team della Weill Cornell Medicine (USA), guidato da Yunyu Xiao, ha utilizzato un approccio basato sull’Intelligenza Artificiale per studiare i fattori sociali che potenzialmente influiscono sulla salute dei bambini. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Pediatrics. Il team ha analizzato i dati…
LeggiTroppo tempo sui social: a un adolescente su 4 compromettono il benessere mentale
Che rapporto hanno i ragazzi con le piattaforme social? Molto intenso, ma solo in apparenza. Perché l’utilizzo che ne fanno è molto passivo e molto poco attivo. Quanto basta, però, per essere fuorviati, spinti verso comportamenti sbagliati e, nei casi più gravi, con riflessi…
LeggiBoom di polmoniti tra i bambini in Cina. Oms chiede informazioni
L’OMS ha presentato una richiesta ufficiale alla Cina per informazioni dettagliate sull’aumento delle malattie respiratorie e ha segnalato focolai di polmonite nei bambini. In una conferenza stampa tenutasi il 13 novembre 2023, le autorità cinesi della Commissione sanitaria nazionale hanno segnalato un aumento dell’incidenza delle…
LeggiAntibiotico-resistenza. I neonatologi: “Uso eccessivo nelle terapie intensive”
La resistenza antimicrobica (AMR) si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più agli agenti antimicrobici. A causa della resistenza ai farmaci, gli antibiotici e gli altri agenti antimicrobici diventano inefficaci e le infezioni diventano difficili o impossibili da trattare, aumentando il…
Leggi