La sopravvivenza a lungo termine dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin (HL), trattati secondo gli attuali standard di cura, è notevolmente buona. Gli approcci terapeutici combinati, come l’uso di ABVD seguito dalla radioterapia nelle fasi iniziali della malattia e dalla modulazione dell’intensità del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione attuale della macroglobulinemia di Waldenström
La macroglobulinemia di Waldenström (WM) è una forma di linfoma non Hodgkin caratterizzata dalla presenza di cellule B CD20+ e da una fitta infiltrazione linfoplasmocitica del midollo osseo, accompagnata dalla presenza di immunoglobulina monoclonale M nel circolo sanguigno. Questa malattia può manifestarsi con una…
LeggiImmunoterapia contro il cancro della mammella: revisione
Il cancro rimane un serio problema di salute in tutto il mondo nonostante i numerosi progressi della medicina. Una delle opzioni di cura efficaci è costituita dalla terapia cellulare adottiva (ACT). L’ACT può essere eseguita utilizzando diverse tipologie di cellule immunitarie, tra le quali…
LeggiProgressi e limiti dello screening e della diagnostica per immagini del cancro della mammella
La rilevazione del cancro mammario svolge un ruolo di grande importanza nella promozione della salute della popolazione in generale. Nonostante le diverse modalità di imaging disponibili, la mammografia continua a rappresentare il pilastro principale nello screening delle neoplasie della mammella. L’introduzione della tomosintesi mammaria…
LeggiTecniche di base della crioablazione del cancro mammario: passato e presente
Nel corso del tempo, il trattamento chirurgico del cancro della mammella ha subito notevoli evoluzioni, passando dalla mastectomia radicale a quella radicale modificata, fino ad arrivare alla chirurgia conservativa. Mentre si continua a cercare di ridurre al minimo la chirurgia, si stanno esplorando opzioni…
LeggiVaccinazione contro il cancro della mammella: revisione e analisi focalizzata sugli studi clinici
Il cancro della mammella (BC) rappresenta una delle principali cause di morte legata al cancro in tutto il mondo. La sua eterogeneità e la presenza di resistenza alla terapia, di metastasi e di recidive lo rendono una sfida complessa. L’immunoterapia antitumorale ha aperto nuove…
LeggiPolmoniti in Cina. Oms: “Attuale picco di casi non così alto rispetto al periodo pre Covid”
Il picco di malattie respiratorie che la Cina sta vivendo in questi giorni non è così elevato se confrontato con i dati pre Covid. A evidenzialo è Maria Van Kerkhove, direttore ad interim del dipartimento dell’Oms per la preparazione e la prevenzione delle epidemie e…
LeggiEpilessia farmaco-resistente. Al Gaslini primo impianto di elettrodi intracerebrali in un bambino
All’IRCCS Giannina Gaslini è stata recentemente implementata una nuova tecnica nell’ambito della chirurgia dell’epilessia, ovvero tutti quegli interventi volti a migliorare le condizioni di pazienti che soffrono di crisi epilettiche “focali” (per cui si ipotizza una localizzata regione cerebrale d’origine) poco o per nulla…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: valutare la remissione con l’ecografia
L’ecografia muscolo-scheletrica (MSUS) potrebbe rappresentare un utile strumento per individuare casi di bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in remissione. Sebbene il ruolo di questa pratica clinica nella valutazione della remissione della patologia rimanga ancora da definire, i risultati di uno studio pubblicato…
LeggiNuove terapie contro la depressione e l’ansia in età pediatrica
L’ansia e i disturbi depressivi in età pediatrica sono molto comuni e possono rappresentare ostacoli significativi. Inoltre, spesso, questi problemi persistono nonostante i migliori trattamenti disponibili. Un team di ricercatori ha condotto una ricerca con la finalità di esaminare i nuovi trattamenti contro l’ansia…
LeggiDepressione e ansia negli adulti con epilessia di nuova diagnosi
L’ansia e la depressione sono spesso comorbilità che si manifestano nelle persone affette da epilessia e alcuni studi suggeriscono che queste condizioni potrebbero addirittura precedere lo sviluppo dell’epilessia stessa. L’obiettivo di questa revisione è quello di fornire una panoramica sulla prevalenza di sintomi clinicamente…
LeggiLa speranza come fattore di resilienza contro l’ansia
I disturbi legati all’ansia rimangono tra i problemi psichiatrici più comuni e debilitanti. La ricerca ha focalizzato l’attenzione sui fattori di resilienza, come la speranza, che possono svolgere un ruolo nel costruire la capacità di adattamento o nel mitigare l’impatto dei disturbi d’ansia. Angela…
LeggiPediatria, Sipps: nasce Consensus su appropriatezza prescrittiva diagnostica
Si è chiuso a Bologna il XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps). All’evento, dal titolo ‘Pediatria 5P – Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipata, Proattiva’, hanno preso parte più di 400 pediatri, provenienti da tutta Italia. Nella città delle due Torri…
Leggi