Neuropatia sensoriale nella sclerosi laterale amiotrofica: revisione

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da alterazioni importanti dei motoneuroni superiori e inferiori, che provoca sintomi motori e non motori. Recentemente, le prove suggerite hanno che la SLA sia effettivamente un disturbo multisistemico, associato a una serie di problematiche…

Leggi

Sclerosi laterale amiotrofica: dalle scoperte genetiche alla clinica

Dna test

I recenti progressi nelle tecnologie di sequenziamento del DNA, e gli sforzi di collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, hanno portato notevoli avanzamenti nell’identificazione delle cause genetiche alla base della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questa maggiore comprensione della malattia ha aperto la strada, a sua…

Leggi

Sclerosi laterale amiotrofica: necessità di una diagnosi precoce

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e ad esito fatale. Un aspetto cruciale nella gestione di questa patologia è la diagnosi tempestiva, una necessità ancora più rilevante considerando gli attuali trattamenti in grado di modificare il decorso della SLA. Un…

Leggi

Cina: avanzamenti nella terapia CAR-T contro i linfomi

Il linfoma rappresenta una categoria di neoplasie ematologiche che comprende soprattutto il linfoma di Hodgkin (HL) e il linfoma non Hodgkin (NHL). Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi significativi attraverso l’uso della chemioterapia sistemica, della radioterapia e di terapie avanzate come, ad esempio,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025