Secondo uno studio pubblicato su Expert Review of Vaccines, nei pazienti diabetici la vaccinazione contro lo pneumococco riduce il rischio di morte o ricovero in ospedale, ma non in maniera significativa dal punto di vista statistico. “I pazienti diabetici corrono un rischio maggiore di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Neuropatia sensoriale nella sclerosi laterale amiotrofica: revisione
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da alterazioni importanti dei motoneuroni superiori e inferiori, che provoca sintomi motori e non motori. Recentemente, le prove suggerite hanno che la SLA sia effettivamente un disturbo multisistemico, associato a una serie di problematiche…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: dalle scoperte genetiche alla clinica
I recenti progressi nelle tecnologie di sequenziamento del DNA, e gli sforzi di collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, hanno portato notevoli avanzamenti nell’identificazione delle cause genetiche alla base della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questa maggiore comprensione della malattia ha aperto la strada, a sua…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: necessità di una diagnosi precoce
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e ad esito fatale. Un aspetto cruciale nella gestione di questa patologia è la diagnosi tempestiva, una necessità ancora più rilevante considerando gli attuali trattamenti in grado di modificare il decorso della SLA. Un…
LeggiCina: avanzamenti nella terapia CAR-T contro i linfomi
Il linfoma rappresenta una categoria di neoplasie ematologiche che comprende soprattutto il linfoma di Hodgkin (HL) e il linfoma non Hodgkin (NHL). Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi significativi attraverso l’uso della chemioterapia sistemica, della radioterapia e di terapie avanzate come, ad esempio,…
LeggiTerapia CAR-T e anticorpi bispecifici contro il mieloma multiplo: proiezione verso il futuro
Storicamente, i pazienti affetti da mieloma multiplo (MM) refrattario hanno affrontato sfide considerevoli a causa della mancanza di opzioni terapeutiche efficaci. Tuttavia, negli ultimi anni, l’avvento delle terapie con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) e l’uso degli anticorpi bispecifici (BsAb) che…
LeggiAssistenza infermieristica continua: presidio fondamentale durante la terapia CAR-T contro il mieloma multiplo
Le approvazioni delle terapie basate sulle cellule T dotate di recettore chimerico dell’ l’antigene (CAR-T) per la cura del mieloma multiplo recidivante/refrattario (RRMM). rappresentano un notevole progresso nelle opzioni terapeutiche disponibili per una popolazione di pazienti che spesso è difficile da trattare. In questo…
LeggiLa chirurgia mininvasiva fornisce buoni risultati nel trattamento della ginecomastia
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovation, la mastectomia sottocutanea e la liposuzione assistite da aria sono tecniche mininvasive che possono fornire buoni risultati estetici nel trattamento della ginecomastia, evitando cicatrici sulla parete toracica anteriore. “La ginecomastia è una patologia benigna che si sviluppa…
LeggiFusione intersomatica lombare transforaminale endoscopica: vantaggiosa nella gestione delle malattie degenerative lombari
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, la fusione intersomatica lombare transforaminale endoscopica biportale unilaterale (BE-TLIF) presenta, nella gestione delle malattie degenerative lombari, vantaggi come una minore perdita di sangue intraoperatoria, un minor dolore postoperatorio alla zona lombare e alle…
LeggiChirurgia mininvasiva e glaucoma: tre microdispositivi mostrano performance comparabili
Nei cinque anni successivi a un intervento di MIGS (Minimally Invasive Glaucoma Surgery, chirurgia mininvasiva del glaucoma), non sono state riscontrate differenze significative nella proporzione di occhi con perdita di cellule endoteliali (ECL) o di densità media delle cellule endoteliali (ECD) media tra i…
LeggiChirurgia mininvasiva: benefici nella malattia metastatica della colonna vertebrale
I pazienti affetti da malattia metastatica della colonna vertebrale, a causa della loro complessità medica e della maggiore fragilità, possono trarre beneficio da approcci minimamente invasivi, secondo uno studio pubblicato su Neuro-Oncology. “La malattia metastatica della colonna vertebrale (MSD) si verifica comunemente nei pazienti…
LeggiTerapia del linfoma di Hodgkin: analisi sistematica del rapporto costo-benefici di brentuximab vedotin
Questo studio si propone di condurre una revisione sistematica e una valutazione critica degli studi di costo-efficacia relativi a Brentuximab vedotin (BV) nell’ambito del trattamento dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin (HL). La ricerca bibliografica approfondita è stata effettuata nei database PubMed, Scopus,…
LeggiAvanzamenti nel trattamento del linfoma di Hodgkin: focus sugli inibitori dell’istone deacetilasi
I linfomi di Hodgkin classici (cHL) spesso presentano tassi di guarigione eccellenti. Tuttavia, quando si tratta di pazienti con cHL refrattario o recidivante, le prospettive sono meno favorevoli, specialmente quando la malattia diventa resistente alle terapie di ultima istanza come il trapianto autologo di…
Leggi