Il carcinoma uroteliale (CU) comprende varie forme tra le quali il cancro uroteliale della vescica e il carcinoma uroteliale del tratto superiore delle vie urinarie. Le attuali tecniche diagnostiche spesso non riescono a soddisfare appieno le esigenze dei pazienti e la biopsia liquida emerge…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Coniugati anticorpo-farmaco per la cura del cancro della vescica urinaria: attualità e prospettive
Negli ultimi anni, il trattamento del carcinoma uroteliale ha attraversato una fase di espansione senza precedenti rendendo disponibili molte opzioni terapeutiche. Tra queste rientrano gli inibitori del checkpoint immunitario, quelli della tirosina chinasi e i coniugati anticorpo-farmaco (ADC). I primi risultati sperimentali suggeriscono che gli…
LeggiImpiego della patologia computazionale nella diagnosi del cancro della vescica
La diagnosi e la prognosi del cancro della vescica (BC) spesso si scontrano con la soggettività delle valutazioni patologiche che possono portare a conclusioni erronee e a decisioni di trattamento eccessive o insufficienti. La patologia computazionale (CPATH) si presenta come una soluzione innovativa che…
LeggiDisuguaglianze nella prevenzione della carie infantile: revisione
In tutto il mondo, la carie dentale rimane una delle malattie più comuni e, fortunatamente, prevenibili, nei bambini. Purtroppo, questa condizione colpisce in misura maggiore la popolazione pediatrica con status socioeconomico inferiore o che appartiene a minoranze etniche. È imperativo adottare misure preventive per…
LeggiImpatto del microbiota della bocca sulle patologie orali e sistemiche
Il microbiota orale umano è incredibilmente diversificato e caratterizzato da una complessa ecologia che coinvolge batteri, microeucarioti, archaea e virus. Queste comunità microbiche presentano una biogeografia elaborata e altamente strutturata, influenzata da diversi microambienti presenti nella cavità orale. Tale strutturazione del microbiota locale modula…
LeggiAssistenza odontoiatrica e pratiche per la salute orale in soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico: revisione
Il trattamento odontoiatrico per le persone affette da disturbi dello spettro autistico richiede un approccio particolarmente sensibile da parte dei professionisti della salute orale, nonché un ambiente clinico che sia favorevole alle loro esigenze. Questo lavoro si propone di eseguire una revisione della letteratura…
LeggiStato della salute orale e copertura dell’assistenza odontoiatrica in cinque Nazioni
La salute orale ha guadagnato crescente rilevanza sia nella ricerca che nelle politiche sanitarie. Questo studio si propone di valutare gli esiti della salute orale e la copertura dei servizi di assistenza odontoiatrica in alcuni Paesi europei, Belgio, Danimarca, Germania, Paesi Bassi e Spagna.…
LeggiProgressi nella gestione radioterapica dei tumori ricorrenti della testa e del collo
Il cancro della testa e del collo è una forma tumorale che può essere trattata con successo mediante radioterapia radicale. Nonostante gli sforzi, però, è importante notare che quasi il 40% dei pazienti sottoposti a questo trattamento va incontro a recidiva loco regionale che…
LeggiMigliorare la cura dei tumori della testa e del collo con l’ausilio dell’IA: attualità e prospettive
I tumori della testa e del collo (HNT) rappresentano una vasta gamma di patologie che coinvolgono principalmente regioni anatomiche come la cavità orale, la faringe e la cavità nasale. La complessità di queste aree anatomiche pone notevoli sfide nella pianificazione di strategie terapeutiche efficaci.…
LeggiTrattamento dei sarcomi della testa e del collo: la situazione attuale
A causa della bassa incidenza dei sarcomi della testa e del collo, nonché della diversità dei tipi istologici e delle caratteristiche biologiche eterogenee associati a tali tumori, gli oncologi del settore si trovano spesso limitati nella disponibilità di prove di alta qualità. Per quanto…
LeggiFrancia: gestione radioterapica dei tumori rari della testa e del collo
La gestione dei tumori localizzati nella testa e nel collo rappresenta una sfida complessa in quanto coinvolge diverse regioni anatomiche e una vasta gamma di istologie tumorali. Per quanto riguarda le neoplasie rare, è fondamentale rivolgersi a centri specializzati e garantire che tali casi…
LeggiTaglio cesareo e asma nei bambini: risultati di uno meta-analisi globale
Una ricerca pubblicata su BMC Pediatrics nel 2023 ha evidenziato che il taglio cesareo potrebbe costituire un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma nei bambini e negli adolescenti, se confrontato con il parto naturale. Un team di ricercatori provenienti da diversi centri in…
LeggiAsma: l’efficacia dei tre farmaci biologici nei pazienti dipendenti dai corticosteroidi orali
Benralizumab, dupilumab e mepolizumab sono tre anticorpi monoclonali efficaci nel controllo dell’asma, e rappresentano un valido strumento per ridurre la dose di corticosteroidi orali (OCS) somministrata ai pazienti asmatici. Secondo uno studio condotto dalla Chiang Mai University e dalla Mahidol University in Tailandia e…
Leggi