Il mieloma multiplo (MM), caratterizzato da una proliferazione anomala di plasmacellule maligne all’interno di un microambiente del midollo osseo che agevola lo sviluppo tumorale, è la seconda neoplasia ematologica maligna più diffusa a livello globale. Recentemente, le disfunzioni metaboliche hanno assunto un ruolo centrale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Patogenesi del mieloma multiplo: ruolo cruciale del sistema immunitario
Il mieloma multiplo (MM) rappresenta una neoplasia clonale delle plasmacellule che non beneficia di una cura definitiva, almeno finora. Con la crescente comprensione della patologia del mieloma, diventa fondamentale sottolineare il ruolo critico del sistema immunitario nella sua patogenesi. I cambiamenti nell’immunità dei pazienti…
LeggiCarcinomi della mammella: classificazione molecolare
Per quanto riguarda i carcinomi della mammella, classificati inizialmente in base alla valutazione morfologica tradizionale, sono emerse preziose informazioni prognostiche nel corso del tempo. Sebbene la morfologia rimanga il gold standard nella categorizzazione di questi tumori, i recenti avanzamenti nel campo delle tecnologie molecolari…
LeggiApplicazione di modalità di imaging funzionale per l’esame della mammella
L’interesse nell’uso di tecniche di imaging funzionale per l’esame della mammella sta crescendo costantemente grazie alla loro capacità unica di valutare i cambiamenti molecolari e fisiopatologici non visibili attraverso la metodica standard. Ciò ha portato a un’adozione sempre più estesa di sistemi di imaging…
LeggiAspetti pratici nella valutazione del rischio di cancro mammario
Esistono diverse metodologie per valutare il rischio individuale di cancro della mammella. La scelta del modello da utilizzare dipende dai fattori di rischio specifico del paziente e da come tale calcolo influenzerà le decisioni relative alla sua assistenza. I soggetti ad alto rischio, ovvero…
LeggiNei bambini piccoli servono strumenti diagnostici con valori soglia adeguati all’età per la malattia da reflusso
Uno studio pubblicato sull’ European Journal of Pediatrics, che ha esaminato i valori normali specifici per età dell’Infant Gastroesophageal Reflux Questionnaire Revised (I-GERQ-R), ha concluso che i sintomi da reflusso diminuiscono nei primi 24 mesi di vita nei neonati sani, e che quindi punteggi…
LeggiConsumo di alcol in adolescenza e depressione nella giovane età adulta
Gli interventi psicosociali o comportamentali che riducono il rischio di dipendenza da alcol durante l’adolescenza potrebbero contribuire a prevenire la depressione nella giovane età adulta secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry. In questo studio prospettico di coorte, i ricercatori hanno incluso…
LeggiCorrelazione tra linfoma di Hodgkin e cancro della mammella: aspetti multidisciplinari
Il trattamento del linfoma di Hodgkin (HL) ha subito notevoli progressi. Le terapie moderne, che combinano chemioterapia meno tossica e radiazioni meno dannose, sono infatti in grado di migliorare la sopravvivenza a lungo termine libera dalla malattia. È però emerso un problema rilevante, ossia…
LeggiDai farmaci alle visite fino al dentista. In 6 anni la spesa out of pocket è cresciuta del 43%
La visita medica sia in intramoenia che dal privato, il dentista, gli esami specialistici ma anche farmaci e dispositivi medici senza dimenticare il ticket. Tutte prestazioni cui il cittadino sempre di più è costretto a mettere mano al portafoglio. È la cosiddetta spesa out…
LeggiBPCO: solfato di magnesio nebulizzato come coadiuvante nel trattamento dell’esacerbazione acuta
I risultati di uno studio recentemente pubblicato nel 2023 su Lung India: official organ of Indian Chest Society hanno rivelato che l’utilizzo di solfato di magnesio nebulizzato può effettivamente migliorare la funzione polmonare del flusso espiratorio e diminuire la necessità di ricovero in terapia…
LeggiLa terapia inalatoria nella BPCO: impatto dell’invecchiamento
La terapia inalatoria è efficace nel mitigare il rischio di deterioramento clinicamente rilevante (CID) nella BPCO, sebbene tale beneficio protettivo possa risultare attenuato nei pazienti più anziani con compromissione della funzione polmonare. Queste conclusioni emergono da uno studio pubblicato nel 2023 sull’International Journal of…
LeggiAsma: incidenza degli anticorpi anti-farmaco
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su The journal of allergy and clinical immunology. In practice nel 2023 ha esaminato l’incidenza degli anticorpi anti-farmaco (ADAs) e il loro impatto sugli esiti clinici riportati nei pazienti affetti da asma. Il risultato principale dell’analisi, che ha…
LeggiL’efficacia delle statine nel trattamento dell’artrite reumatoide
La Shanghai University of Traditional Chinese Medicine in Cina ha condotto una vasta ricerca sull’utilizzo delle statine nell’artrite reumatoide (AR). Gli autori dello studio hanno ideato una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare il ruolo delle statine nei pazienti affetti da questa patologia,…
Leggi