Fisiopatologia del morbo di Parkinson: ruolo della dopamina

La malattia di Parkinson (PD) è caratterizzata da una progressiva perdita dei neuroni dopaminergici e dalla diminuzione dei livelli di dopamina (DA) nella substantia nigra del cervello dei pazienti affetti da questa patologia. La dopamina funge da neurotrasmettitore per i neuroni dopaminergici ed è…

Leggi

Eziologia del morbo di Parkinson: possibile ruolo del mercurio

Si ritiene che le sostanze tossiche presenti nell’ambiente abbiano un ruolo significativo nella patogenesi della malattia di Parkinson. Una revisione della letteratura relativa ai metalli pesanti, noti per la loro tossicità, ha evidenziato numerosi studi recenti che collegano il mercurio a un possibile ruolo…

Leggi

Impiego della terapia CAR-T contro le malattie autoimmuni

Nonostante i notevoli progressi ottenuti nella gestione clinica delle malattie autoimmuni, molti pazienti continuano a non rispondere in maniera adeguata ai trattamenti attualmente disponibili. Un ruolo cruciale nella patogenesi di patologie come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla, è giocato…

Leggi

Mieloma multiplo e terapia CAR-T: revisione

L’emergere della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche, tra queste anche il mieloma multiplo (MM). Due prodotti CAR T-cells diretti contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), idecabtagene vicleucel (ide-cel) e ciltacabtagene autoleucel…

Leggi

Effetti collaterali della terapia CAR-T: meccanismi e gestione

La terapia CAR-T ha sicuramente modificato la gestione dei tumori, soprattutto per quanto riguarda le neoplasie del sangue, ma il successo di queste terapie è stato mitigato da problematiche legate alla tossicità ad essa associata. Tra i principali ostacoli nello sviluppo delle terapie CAR-T…

Leggi

Terapia CAR-T di quarta generazione: aggiornamenti

La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene, conosciuta come CAR-T, ha dimostrato un notevole potenziale nel trattamento dei tumori. Tuttavia, l’efficacia di questa cura è spesso compromessa da vari fattori, tra i quali l’eterogeneità e la perdita dell’antigene bersaglio, la limitata…

Leggi

Panorama mutazionale del mieloma multiplo

Il mieloma multiplo (MM) si presenta come un’entità complessa, progressiva, ed estremamente eterogenea, che evolve attraverso un processo di trasformazione che coinvolge eventi oncogenici primari e anche secondari. Gli avanzamenti recenti nel campo delle tecniche molecolari hanno notevolmente ampliato la nostra comprensione del panorama…

Leggi

Mieloma multiplo: panoramica sul trattamento e sui costi

Il panorama terapeutico del mieloma multiplo (MM) ha subito una significativa evoluzione e le opzioni di trattamento attuali hanno trasformato questa condizione in una patologia cronica. Tuttavia, l’onere finanziario delle terapie per il MM è elevato dato che i pazienti devono sostenere cure a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025