Uno studio pubblicato su Cureus riferisce che, sebbene i video sulla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) caricati su YouTube da medici e ospedali abbiano un successo inferiore tra gli spettatori rispetto a quelli caricati da pazienti, agenzie di stampa, aziende farmaceutiche e altri soggetti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Difterite. In totale registrati 60 casi in nove Paesi Ue/See, nessun caso in Italia
Sono stati in totale sessanta i casi di difterite dovuti a Corynebacterium diphtheriae tossigenico (n=29) o C. ulcerans (n=31) e un caso con patogeno sconosciuto registrati nel 2021 in nove dei 30 Stati (UE/SEE). Nessun caso è stato registrato in Italia dal 2017 al…
LeggiInfanzia. Le esperienze negative si associano dolore cronico e disabilità in età adulta
Aver subito, in età infantile, abusi fisici, sessuali ed emotivi, può aumentare il rischio di soffrire di dolore cronico, con relativa disabilità, in età adulta. È la conclusione cui è giunta una metanalisi degli studi condotta da un team della McGill University, in Canada,…
LeggiMonitoraggio Covid. Nell’ultima settimana 60 mila nuovi casi (+10%)
Nell’ultima settimana tornano a crescere i nuovi casi di Covid. Se ne sono registrati 60.556 con una salita del 9,6%. Al 20/12/2023 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 11,8% (7.360 ricoverati), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (11,9% al 13/12/2023).…
LeggiFisiopatologia del morbo di Parkinson: ruolo della dopamina
La malattia di Parkinson (PD) è caratterizzata da una progressiva perdita dei neuroni dopaminergici e dalla diminuzione dei livelli di dopamina (DA) nella substantia nigra del cervello dei pazienti affetti da questa patologia. La dopamina funge da neurotrasmettitore per i neuroni dopaminergici ed è…
LeggiEziologia del morbo di Parkinson: possibile ruolo del mercurio
Si ritiene che le sostanze tossiche presenti nell’ambiente abbiano un ruolo significativo nella patogenesi della malattia di Parkinson. Una revisione della letteratura relativa ai metalli pesanti, noti per la loro tossicità, ha evidenziato numerosi studi recenti che collegano il mercurio a un possibile ruolo…
LeggiPossibile impiego delle modificazioni retiniche per la diagnosi precoce e non invasiva del Parkinson
La malattia di Parkinson (PD) è una condizione patologica caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici all’interno della substantia nigra pars compacta (SNpc) che provoca una carenza di dopamina. Tale riduzione è principalmente attribuita all’aggregazione anomala dell’α-sinucleina, una proteina mal ripiegata che provoca danni motori…
LeggiImpiego della terapia CAR-T contro le malattie autoimmuni
Nonostante i notevoli progressi ottenuti nella gestione clinica delle malattie autoimmuni, molti pazienti continuano a non rispondere in maniera adeguata ai trattamenti attualmente disponibili. Un ruolo cruciale nella patogenesi di patologie come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla, è giocato…
LeggiMieloma multiplo e terapia CAR-T: revisione
L’emergere della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche, tra queste anche il mieloma multiplo (MM). Due prodotti CAR T-cells diretti contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), idecabtagene vicleucel (ide-cel) e ciltacabtagene autoleucel…
LeggiEffetti collaterali della terapia CAR-T: meccanismi e gestione
La terapia CAR-T ha sicuramente modificato la gestione dei tumori, soprattutto per quanto riguarda le neoplasie del sangue, ma il successo di queste terapie è stato mitigato da problematiche legate alla tossicità ad essa associata. Tra i principali ostacoli nello sviluppo delle terapie CAR-T…
LeggiTerapia CAR-T di quarta generazione: aggiornamenti
La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene, conosciuta come CAR-T, ha dimostrato un notevole potenziale nel trattamento dei tumori. Tuttavia, l’efficacia di questa cura è spesso compromessa da vari fattori, tra i quali l’eterogeneità e la perdita dell’antigene bersaglio, la limitata…
LeggiPanorama mutazionale del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) si presenta come un’entità complessa, progressiva, ed estremamente eterogenea, che evolve attraverso un processo di trasformazione che coinvolge eventi oncogenici primari e anche secondari. Gli avanzamenti recenti nel campo delle tecniche molecolari hanno notevolmente ampliato la nostra comprensione del panorama…
LeggiMieloma multiplo: panoramica sul trattamento e sui costi
Il panorama terapeutico del mieloma multiplo (MM) ha subito una significativa evoluzione e le opzioni di trattamento attuali hanno trasformato questa condizione in una patologia cronica. Tuttavia, l’onere finanziario delle terapie per il MM è elevato dato che i pazienti devono sostenere cure a…
Leggi