Secondo uno studio pubblicato su Medical Science Monitor, la chirurgia key-hole preoperatoria assistita da RMN per la radicolopatia spondilosica cervicale (CSR) a segmento singolo è un’opzione di trattamento sicura ed efficace, con bassi tassi di complicanze. “La chirurgia key-hole è una tecnica minimamente invasiva…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Endometriosi: le tecniche laparoscopiche robotiche e quelle standard sono paragonabili
Le tecniche laparoscopiche robotiche e quelle standard offrono risultati simili per quanto riguarda la perdita di sangue, la riospedalizzazione, il tasso di conversione e quello di complicanze. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Medicine, nel quale si legge anche che, comunque, c’è…
LeggiSpessore della valvola mitralica per distinguere la malattia di Fabry dall’amiloidosi cardiaca
La valutazione dello spessore della valvola mitralica potrebbe essere un nuovo utile parametro ecocardiografico per distinguere la malattia di Fabry dall’amiloidosi cardiaca, mentre l’ipertrofia del muscolo papillare e il rapporto muscolo papillare/area ventricolare sinistra (PM/LV ratio) mostrerebbero solo un limitato potere nel distinguere le…
LeggiEffetti della pandemia sui pazienti con malattia di Pompe
Le infezioni da Covid-19 e la pandemia hanno avuto un impatto negativo su trattamenti, salute fisica e mentale dei pazienti con malattia di Pompe; un dato che enfatizza l’importanza di avere una cura centrata al paziente. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal…
LeggiSindrome dell’intestino irritabile e dispepsia funzionale nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos
I pazienti con sindrome ipermobile/sindrome di Ehlers-Danlos che soffrono anche di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o di dispepsia funzionale riportano di aver sofferto di eventi traumatici o di esposizione a eventi negativi dell’infanzia (ACE) più di chi ha solo la malattia rara. A mostrarlo,…
LeggiMalattia di Gaucher: studio real-life valuta efficacia della terapia a base di eliglustat
Uno studio di real-life, TRAZELGA, ha mostrato che la terapia a base di eliglustat mantiene una stabilità di efficacia e può migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Gaucher, con pochi effetti collaterali. Inoltre, dopo due anni di terapia, è…
LeggiL’incidenza del diabete non è correlata alle variazioni dell’indice di massa corporea
Uno studio pubblicato sul Journal of Preventive Medicine and Hygiene ha dimostrato che non vi era alcuna associazione significativa tra l’incidenza del diabete mellito e le variazioni dell’indice di massa corporea. “L’obesità è un noto fattore di rischio per il diabete, ma l’effetto delle…
LeggiLa fluidoterapia per la gestione della chetoacidosi diabetica è fondamentale, ma deve essere approfondita in ulteriori studi
Secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care, la fluidoterapia è un aspetto chiave della gestione della chetoacidosi diabetica, ma persistono importanti lacune nelle prove per diversi aspetti della gestione nonostante diversi studi in corso. “Abbiamo voluto valutare le…
LeggiBeinaglutide è promettente nel trattamento del diabete di tipo 2
Beinaglutide riduce la disfunzione metabolica, il low blood glucose index e il peso nei pazienti con diabete di tipo 2 e un basso rischio di ADA, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “Abbiamo cercato di valutare l’effetto di beiaglutide combinato con metformina…
LeggiL’esposizione ad alcuni metalli nelle prime fasi della gravidanza è associata al diabete gestazionale
L’esposizione a zinco, rame, ferro e calcio durante le prime fasi della gravidanza ha mostrato un’associazione positiva con il diabete mellito gestazionale, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Minerali e oligoelementi sono coinvolti nella patogenesi e nella progressione del diabete. Tuttavia, l’associazione…
LeggiTrattamento del reflusso in pazienti obesi: la gastrectomia a manica con fundoplicatio sembra dare buoni risultati
La gastrectomia a manica con fundoplicatio è un approccio chirurgico emergente per i pazienti con obesità e malattia da reflusso gastroesofageo che ha ottenuto risultati iniziali promettenti, secondo uno studio pubblicato su Obesity Surgery. “La gastrectomia a manica con fundoplicatio (FSG) è una nuova…
LeggiI farmaci ulcerogeni e le strategie preventive sono argomenti da sviluppare per l’ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, con l’aumento dell’invecchiamento della popolazione, sarebbe bene studiare gli effetti dei farmaci ulcerogeni e le strategie preventive nell’ulcera peptica. “L’andamento clinico e le caratteristiche dell’ulcera peptica (PUD) non sono stati studiati approfonditamente negli ultimi dieci…
LeggiLa gestione del reflusso nei neonati necessita di maggiore attenzione
Uno studio pubblicato su Acta Paediatrica riferisce i risultati di un consenso Delphi riguardante il reflusso gastroesofageo nei neonati. “Il reflusso gastroesofageo infantile è per lo più benigno; tuttavia, se è associato a complicazioni come la mancata crescita, può essere indicativo di una vera…
Leggi