Secondo gli autori di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Autoimmunity reviews, il peso e l’indice di massa corporea (BMI) dovrebbero essere presi in considerazione nel piano di trattamento dei pazienti affetti da artrite infiammatoria (AI). I pazienti in sovrappeso e/o obesi con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sindrome dell’ovaio policistico e fecondazione assistita: uno studio australiano
Le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico rispondono bene ai trattamenti per la fertilità e hanno gli stessi tassi di gravidanze dopo i trattamenti delle donne senza la malattia. A mostrarlo è una ricerca dell’Università del Queensland, in Australia, guidata da Katrina Moss, pubblicata…
LeggiGestione della psoriasi pediatrica: analisi delle visite in uno studio USA
L’uso di trattamenti off-label è comune nei pazienti pediatrici con psoriasi e la gran parte dei bambini con psoriasi viene trattato con farmaci per via topica, evitando i corticosteroidi. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy da un team guidato da…
LeggiFondazione Consulcesi: con Street Child Italia al via la costruzione di una scuola in Liberia
Per centinaia di bambine e bambini di Fahn Jack, come di tantissime altre comunità rurali della Liberia, l’istruzione è ancora un sogno. Alcuni, pur percorrendo chilometri a piedi, non raggiungerebbero comunque la scuola più vicina: le famiglie non dispongono del denaro necessario per iscrivere i…
LeggiDipendenza da videogame, attenzione alle ‘loot box’ sotto l’albero
Si chiamano ‘loot box’ e sono ‘pacchetti misteriosi’ da utilizzare nel mondo dei videogiochi. Si comprano con denaro reale e il loro contenuto può essere scoperto solo ad acquisto concluso. Le ‘loot box’ offrono ai giocatori di videogames ricompense casuali: strumenti di gioco, potenziamenti, funzioni…
LeggiEtà del primo ciclo influirebbe sul rischio di diabete di tipo 2 e di ictus
Avere il menarca prima dei 13 anni sarebbe legato a un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in tarda età. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul BMJ Nutrition Prevention & Health, secondo il quale la precocità del ciclo sarebbe collegata anche…
LeggiEndometriosi, a più di una donna su due consigliata la gravidanza per gestirla, ma mancano evidenze
Secondo una ricerca pubblicata su BMC Women’s Health, alle pazienti con endometriosi viene spesso consigliato di pianificare una gravidanza per aiutare a gestire o trattare la malattia. Tuttavia, questo consiglio non avrebbe evidenze scientifiche. Per l’indagine sono state prese in considerazione oltre 3000 pazienti…
LeggiNatale, dai pediatri Sipps le cinque ‘A’ per vivere delle feste serene
Le vacanze offrono sempre ai genitori un’opportunità preziosa per rallentare i ritmi di vita, spesso frenetici, ritrovare il piacere di trascorrere momenti piacevoli con i propri figli in un contesto di serenità e leggerezza, e cogliere occasioni uniche e irripetibili di svago, divertimento e…
LeggiDeficit di vitamina D nell’artrite psoriasica: i risultati di una meta-analisi
I pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA) presentano livelli di vitamina D inferiori rispetto alla popolazione generale, come evidenziato da uno studio condotto dai ricercatori dell’University of Split School of Medicine e del Mediterranean Institute for Life Sciences, pubblicato su Seminars in Arthritis and…
LeggiOsteoartrite trapeziometacarpale: due procedure a confronto
Un articolo scientifico pubblicato nel 2023 su Acta orthopaedica Belgica ha esaminato le differenze tra due procedure chirurgiche utilizzate nel trattamento dell’osteoartrite trapeziometacarpale (TMC) della mano: l’artrodesi trapeziometacarpale (TMA) e la trapeziectomia con ricostruzione del legamento (LRTI). Dai risultati sembrerebbe più efficace la seconda.…
LeggiTelemonitoraggio nei pazienti con asma
Presso l’Università delle Scienze Mediche Shahid Beheshti a Tehran, in Iran, un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica al fine di valutare l’efficacia del telemonitoraggio tramite smartphone e comunicazione telefonica rispetto alla consueta valutazione clinica ambulatoriale nei pazienti affetti da asma. Il…
LeggiPubertà precoce nei pazienti con malattia di Pompe
I pazienti con malattia di Pompe in trattamento con terapia enzimatica sostitutiva tenderebbero ad andare incontro a pubertà precoce, che potrebbe ridurre la loro altezza da adulti. A mostrarlo, su Frontiers in Endocrinology, è un piccolo studio coordinato da Meng-Ju Melody Tsai, della National…
Leggi“Nati per donare, cresciamo donando”: storie di neomaggiorenni donatori due volte
Quello di Giovanni e dei ragazzi che a 18 anni confermano la disponibilità alla donazione di cellule staminali emopoietiche, in continuità con la scelta fatta dai genitori alla nascita con la donazione del sangue cordonale ad una banca pubblica, è un dono doppio e…
Leggi