“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disabilità in età pediatrica. Modello ‘Family Centered Care’ fondamentale nel percorso di cura
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo il 3% di bambini e ragazzi sotto i 18 anni ha bisogno di riabilitazione, perché disabile. In Italia, su circa 9.000.000 di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, secondo le proiezioni OMS, sono…
LeggiMammografie utili anche per prevedere eventuali problemi cardiovascolari
La presenza di calcificazione dell’arteria mammaria (breast artery calcification – BAC) evidenziata nel corso di mammografie di routine potrebbe aiutare a prevedere problemi cardiovascolari come infarti e ictus nelle donne. È la conclusione cui è arrivata una ricerca presentata alla Scientific Session dell’American Heart…
LeggiPer le donne, essere caregiver riduce il rischio di morte
Occuparsi di una persona cara malata sarebbe associato a un minor rischio di morte, per le donne. È quanto emerso da una ricerca pubblicata sul Journal of American Geriatrics Society, che ha seguito le donne per una media di 17,5 anni. La ricerca è…
LeggiDiversi sintomi di endometriosi potrebbero comparire anni prima della diagnosi
Forti dolori mestruali, depressione e mal di schiena, tre dei sintomi più comuni dell’endometriosi, potrebbero manifestarsi nelle donne anni prima della diagnosi della condizione. A osservarlo è uno studio dell’Università del Queensland, in Australia, guidato da Gita Mishra e pubblicato sull’American Journal of Obstetrics…
LeggiFarine di insetti: il “No” dei pediatri
I pediatri bocciano gli ‘insetti nel piatto’ dei bambini, almeno per ora. “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti”. Il verdetto arriva dai pediatri della Società italiana di gastroenterologia,…
LeggiPolmonite da mycoplasma pneumonia. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”
In Francia continuano ad aumentare le richiesta di visite specialistiche per sospette polmoniti in bambini e adolescenti under 15, con un incremento del 36% nel giro di pochi giorni. In Vietnam, solo nell’ospedale pediatrico di Can Tho, nel Sud del Paese, sono stati diagnosticati…
LeggiEmorragie dopo l’uso di inibitori del checkpoint immunitario: case report e revisione della letteratura
I disturbi emorragici acquisiti, causati da reazioni autoimmuni, rappresentano eventi rari nella pratica medica. La malattia di von Willebrand acquisita (aVWD) è una condizione rara, con una prevalenza stimata di circa 400 casi per milione nella popolazione generale. Dall’altra parte, l’emofilia A acquisita (AHA),…
LeggiTrombocitopenia immune refrattaria: impatto della genetica
I pazienti affetti da trombocitopenia immune refrattaria (rITP) vanno incontro a un aumento della morbilità e della mortalità. Allo stato attuale, la comprensione delle cause alla base della refrattarietà in rITP è limitata e mancano marcatori definitivi che potrebbero indirizzare verso nuove opzioni terapeutiche.…
LeggiDisturbi della coagulazione in soggetti con steatosi epatica non alcolica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) rappresenta una delle condizioni più comuni che colpiscono il fegato e mostra una tendenza costante all’aumento dell’incidenza rischiando di diventare una condizione epidemica su scala globale. Questa affezione comprende un ampio spettro di malattie epatiche caratterizzate dall’accumulo cronico…
LeggiCoagulazione intravascolare disseminata dopo intervento di riparazione dell’aorta per via endovascolare
La coagulazione intravascolare disseminata (CID) in seguito alla riparazione di aneurismi per via endovascolare (EVAR) è una condizione estremamente rara. Proprio a causa di questa limitata disponibilità di casi clinici, la gestione di questa situazione rimane ancora poco chiarita. Questo studio è stato svolto…
LeggiProgressi nei vaccini antitumorali a cellule dendritiche
Le cellule dendritiche (DC) costituiscono elementi cruciali del sistema immunitario poiché sono le principali cellule che presentano l’antigene. Questo significa che svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento, nell’elaborazione e nella presentazione degli antigeni contribuendo in questo modo sia all’immunità generica che a quella specifica.…
LeggiVaccini per inalazione: impiego della nanotecnologia per migliorare l’immunità delle mucose
I vaccini rappresentano un pilastro fondamentale della salute mondiale contribuendo in modo significativo alla prevenzione delle malattie. La maggior parte dei prodotti tradizionali è somministrata mediante iniezione, ma questa modalità presenta alcune limitazioni tra le quali la necessità della catena del freddo, il rischio…
Leggi