Mammografie utili anche per prevedere eventuali problemi cardiovascolari

La presenza di calcificazione dell’arteria mammaria (breast artery calcification – BAC) evidenziata nel corso di mammografie di routine potrebbe aiutare a prevedere problemi cardiovascolari come infarti e ictus nelle donne. È la conclusione cui è arrivata una ricerca presentata alla Scientific Session dell’American Heart…

Leggi

Farine di insetti: il “No” dei pediatri

I pediatri bocciano gli ‘insetti nel piatto’ dei bambini, almeno per ora. “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti”. Il verdetto arriva dai pediatri della Società italiana di gastroenterologia,…

Leggi

Trombocitopenia immune refrattaria: impatto della genetica

I pazienti affetti da trombocitopenia immune refrattaria (rITP) vanno incontro a un aumento della morbilità e della mortalità. Allo stato attuale, la comprensione delle cause alla base della refrattarietà in rITP è limitata e mancano marcatori definitivi che potrebbero indirizzare verso nuove opzioni terapeutiche.…

Leggi

Disturbi della coagulazione in soggetti con steatosi epatica non alcolica

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) rappresenta una delle condizioni più comuni che colpiscono il fegato e mostra una tendenza costante all’aumento dell’incidenza rischiando di diventare una condizione epidemica su scala globale. Questa affezione comprende un ampio spettro di malattie epatiche caratterizzate dall’accumulo cronico…

Leggi

Progressi nei vaccini antitumorali a cellule dendritiche

Le cellule dendritiche (DC) costituiscono elementi cruciali del sistema immunitario poiché sono le principali cellule che presentano l’antigene. Questo significa che svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento, nell’elaborazione e nella presentazione degli antigeni contribuendo in questo modo sia all’immunità generica che a quella specifica.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025