La storia del vaccino a DNA ha radici che risalgono agli anni ’60, quando è stata scoperta la capacità del DNA nudo di trasfettare con successo le cellule dei mammiferi in vivo. Questa scoperta iniziale ha gettato le basi per lo sviluppo di una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccini per via nasale contro la pertosse
La pertosse, una malattia causata dal batterio Bordetella pertussis, continua a essere una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Attualmente, i vaccini acellulari contro la pertosse (aP) sono utilizzati per la sua prevenzione. Questi preparati hanno dimostrato di essere…
LeggiProcedure della macellazione e impatto sulla riduzione della contaminazione microbica: revisione
Il progetto BIOPIGEE, parte del programma congiunto europeo One Health nell’ambito di Orizzonte 2020, è stato concepito con l’obiettivo di identificare misure pertinenti per il controllo efficace della Salmonella e di un altro patogeno zoonotico, il virus dell’epatite E (HEV ), all’interno della catena…
LeggiÈ urgente scoprire un vaccino contro il virus dell’epatite E
Data la diffusione globale del virus dell’epatite E (HEV), e considerata la sua capacità di scatenare epidemie gravi nei paesi a basso reddito, è innegabile, dal punto di vista clinico, l’urgente necessità di un vaccino contro l’HEV. Le popolazioni a rischio di contrarre forme…
LeggiMessico: storia dell’infezione sostenuta dal virus dell’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) rappresenta una delle principali cause di epatite virale acuta in tutto il mondo. Questo patogeno è noto per la sua capacità di scatenare epidemie di origine idrica in paesi a basso reddito e per trasmissione zoonotica nelle regioni industrializzate.…
LeggiEpatite E e rischio di carcinoma epatocellulare: revisione
Il potenziale legame tra l’infezione da virus dell’epatite E (HEV) e lo sviluppo del carcinoma epatocellulare (HCC) è stato oggetto di dibattito ma è stato scarsamente esplorato. Per affrontare la questione, Xia Yin e Fanggong Kan hanno condotto una meta-analisi su studi osservazionali al…
LeggiEsercizio fisico e nutrizione: presidi fondamentali per la prevenzione e il trattamento della sarcopenia secondaria a cancro dello stomaco
Il cancro gastrico (GC) rappresenta il quinto tumore più diffuso e costituisce la terza causa di morte per cancro a livello globale. Numerose ricerche hanno evidenziato che la sarcopenia è una condizione più frequente nei pazienti affetti da tumori maligni dello stomaco rispetto alla…
LeggiGestione della nutrizione nei pazienti oncologici
Il deperimento nei pazienti affetti da cancro è da tempo riconosciuto come una condizione che ha un impatto negativo sulla qualità di vita, sulla capacità di tollerare il trattamento e sugli esiti finali delle terapie oncologiche. In passato, la valutazione di questa situazione si…
LeggiImpatto della nutrizione sul rischio di tumori provocati dal papillomavirus
Il Papillomavirus umano (HPV) è un virus comune a trasmissione sessuale noto per il suo potenziale nell’indurre vari tipi di neoplasie maligne. Nonostante l’esistenza di vaccini mirati a prevenire l’infezione, esiste un crescente interesse per il ruolo della nutrizione nella riduzione del rischio di…
LeggiDieta mediterranea e rischio di cancro dello stomaco: revisione e meta-analisi
I risultati disponibili sull’associazione tra dieta mediterranea (MD) e l’incidenza del cancro gastrico (GC) sono controversi. Questo studio mira a determinare la correlazione tra diversi sottotipi di GC e l’aderenza alla MD. Gli Autori hanno esplorato le banche dati Embase, PubMed, Cochrane Library e…
LeggiMicrobiota intestinale e infezioni delle ferite chirurgiche
Nuove prove stanno mettendo alla luce il ruolo cruciale del microbiota intestinale nelle infezioni delle ferite. Si è ipotizzato infatti che un meccanismo simile a un “cavallo di Troia” possa essere coinvolto nelle infezioni del sito chirurgico. Gli agenti patogeni presenti nell’intestino, nelle gengive…
LeggiSpagna: aggiornamenti sulle infezioni sessualmente trasmissibili
Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) costituiscono un importante problema di salute pubblica. In Spagna, i problemi relativi alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione sono legati non solo alla natura di queste malattie ma anche a questioni organizzative e di sovrapposizione di competenze tra…
LeggiInfezioni micotiche del canale uditivo esterno: preoccupazione emergente
Le infezioni fungine che colpiscono il canale uditivo esterno possono spaziare dalla comune otomicosi a forme più gravi, come l’otite esterna necrotizzante, che può mettere a rischio la vita del paziente. È fondamentale identificare con precisione il patogeno responsabile per poter iniziare una terapia…
Leggi