Nuove speranze per l’autismo dalla ricerca italiana. Un passo avanti per il trattamento farmacologico dei sintomi arriva da uno studio condotto a Milano – non ancora su pazienti – da scienziati dell’università Statale, dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) e dello Human Technopole (Ht). Gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bambini in ospedale, Fiarped: “Mai più ricoverati in reparti per adulti”
In Italia, un bambino su quattro, se ha bisogno di cure ospedaliere, finisce in un reparto per adulti. Eppure, assicura Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) e co-presidente della Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni dell’Area Pediatrica (FIARPED) “è ampiamente dimostrato…
LeggiPossibili soluzioni alle difficoltà della transizione psichiatrica dall’età evolutiva a quella adulta
Riconoscere precocemente i segni di disturbo mentale, attivare programmi di screening per il disturbo mentale in età evolutiva, assicurare una diagnosi accurata in tutte le fasce anagrafiche, pianificare interventi terapeutici ad hoc personalizzati in base all’età, con una particolare attenzione al contesto familiare e…
LeggiSciopero medici e infermieri: 1,5 milioni di prestazioni a rischio, 85% di adesione
Sono 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e degli infermieri indetto per oggi, 5 dicembre. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici (circa 30 mila…
LeggiCriteri di screening per la malattia polmonare interstiziale associata all’AR: la proposta degli esperti
Per la prima volta, un panel di esperti pneumologi e reumatologi ha concordato i criteri di screening per la diagnosi precoce della malattia polmonare interstiziale (ILD) associata all’artrite reumatoide (AR). L’articolo, pubblicato su Reumatologia clinica nel 2023, mirava proprio a sviluppare criteri di screening…
LeggiBiomarcatori di disfunzione cognitiva nell’artrite reumatoide
Una revisione sistematica, pubblicata nel 2023 sul Journal of Clinical Rheumatology: Practical Reports on Rheumatic & Musculoskeletal Diseases, ha fatto emergere importanti correlazioni tra i biomarcatori sierologici e del liquido cerebrospinale con la disfunzione cognitiva nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Condotta da…
LeggiRelazione inversa tra gravità del COVID-19 e artrite
Ricercatori iraniani della Kermanshah University of Medical Science, hanno evidenziato la possibilità di una relazione inversa tra la gravità del COVID-19 e la gravità dell’artrite, probabilmente a causa di condizioni di immunità più deboli a seguito di trattamenti immunosoppressori nei pazienti con COVID-19 grave.…
LeggiCorrelazione tra impianti mammari e carcinoma squamocellulare: uno studio approfondito e le implicazioni per la gestione clinica
Un team di ricercatori americani dell’University of Rochester e del Vassar Brother Medical Center ha condotto uno studio sull’associazione tra gli impianti mammari e il carcinoma squamocellulare (BIA-SCC), evidenziando la necessità di un monitoraggio più accurato e della condivisione di informazioni sui casi clinici…
LeggiAssociazione rara tra lichen sclerosus genitale e melanoma: uno studio rivela possibili collegamenti
Secondo una ricerca pubblicata nel 2022 su Skin health and disease, il lichen sclerosus (LSc), una malattia cutanea cronica, infiammatoria e distruttiva che interessa soprattutto i genitali, sembrerebbe associato al melanoma (MM). Degli studiosi dell’University College London Medical School e dell’NHS Foundation Trust in…
LeggiDermatoscopia di neoplasie cutanee nella pelle di colore
La Task Force di Dermatoscopia della International Dermoscopy Society ha pubblicato un articolo nel 2023 su Dermatology Practical & Conceptual, evidenziando che molte neoplasie cutanee sono state esaminate dal punto di vista dermatoscopico in pazienti con la pelle scura, con la descrizione di caratteristiche…
LeggiArtrite della base del pollice: le terapie rigenerative
Una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su International journal of molecular sciences ha evidenziato la presenza di dati limitati riguardo alle terapie rigenerative per l’artrite carpometacarpale. Tuttavia, sia il plasma ricco di piastrine (PRP) che il lipofilling hanno mostrato risultati promettenti. La ricerca mirava…
LeggiPolmoniti batteriche. Dall’Iss domande e risposte sul Mycoplasma pneumoniae
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all’aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell’Iss. Cos’è il Mycoplasma pneumoniae…
LeggiAnni di differenza nell’accesso ai nuovi farmaci antitumorali per i pazienti europei
Secondo un nuovo studio del Netherlands Cancer Institute e del European Fair Pricing Network, i pazienti affetti da cancro in tutta Europa si trovano ad affrontare un accesso estremamente diseguale ai farmaci antitumorali innovativi. I ricercatori hanno riscontrato un’ampia variazione nell’accesso dei pazienti a…
Leggi