Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diffuso e rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello globale. I tassi di incidenza e mortalità per CRC sono allarmanti, soprattutto perché la prognosi è pessima quando il CRC viene diagnosticato in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alopecia areata: sviluppato modello predittivo per le recidive della forma pediatrica
Yuanquan Zheng e colleghi della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina, hanno messo a punto un modello basato sui livelli sierici di BMP2, CD8A, PRF1 e XCL1, possibili biomarker non invasivi, che prevede le recidive di alopecia areata con elevata…
LeggiCovid. Nuovi casi in salita: +14%. Per il Ministero nessuna criticità
Aumentano i nuovi casi di Covid del 14% nell’ultima settimana. È quanto emerge dal bollettino settimanale del Ministero della Salute. Nello specifico nella settimana 30 novembre – 6 dicembre 2023 si registrano: 59.498 nuovi casi positivi con una variazione di +14,0% rispetto alla settimana…
LeggiInfluenza. Nell’ultima settimana colpite 630 mila persone
Continua ad aumentare il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella 48° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari a 10,7 casi per mille assistiti (9,3 nella settimana precedente). Si sottolinea che a tale aumento concorrono diversi virus respiratori e non…
LeggiMedici ancora in sciopero il 18 dicembre
Il 18 Dicembre i medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari, di AAROI-EMAC, FASSID (Federazione AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR), FVM e CISL Medici incrociano le braccia, bloccando tutte le prestazioni che sono funzionali, quindi indispensabili, per tutte le altre prestazioni ospedaliere e territoriali, comprese quelle della…
LeggiUtilizzo delle cefalosporine per il trattamento della pielonefrite acuta
Le linee guida della Infectious Diseases Society of America e della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases del 2011 raccomandano la ciprofloxacina o il sulfametossazolo-trimetoprim (SMX-TMP) come terapie di prima scelta per il trattamento della pielonefrite acuta (APN) non complicata. Tuttavia, con…
LeggiMicrobiota e infezioni virali
Il tratto gastrointestinale (GIT) dei mammiferi ospita un microbiota estremamente diversificato e attivo composto da una varietà di microrganismi tra i quali batteri, eucarioti, archaea e virus. Sebbene gli studi sul microbiota del GIT abbiano una storia di oltre un secolo, sono le moderne…
LeggiVaccini a base proteica contro lo pneumococco: aggiornamenti
Le infezioni da pneumococco costituiscono ancora un notevole problema sanitario su scala globale che richiede lo sviluppo di vaccini efficaci. Nonostante i progressi ottenuti con i preparati anti pneumococcici a base di polisaccaridi e con quelli coniugati, la loro efficacia rimane limitata a causa…
LeggiComponenti e potenziamento dei vaccini antitumorali basati su mRNA
Alla fine del 2020, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha dato il via libera a un vaccino a mRNA basato su lipidi per la prevenzione della COVID-19. Questo evento ha innescato un’approfondita esplorazione di questo campo di ricerca, motivando gli…
LeggiVaccini basati su mRNA per combattere i virus respiratori
I successi dei vaccini mRNA contro la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) hanno aperto la strada allo sviluppo accelerato di vaccini di questo genere mirati anche contro altri agenti patogeni respiratori. In questo contesto, lo scopo della presente revisione è duplice: da un lato,…
LeggiImpiego di virus vegetali come adiuvanti per la futura immunoterapia e per i prossimi vaccini
I vaccini rappresentano la chiave per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive e la pandemia di COVID-19 ha messo in luce l’urgenza di adottare nuovi approcci nella progettazione di questi preparati. In tal senso, sempre più spesso, si fa ricorso ai virus…
LeggiHIV: profilassi pre esposizione ‘estremamente efficace’
La profilassi pre esposizione (PrEP) è ‘estremamente efficace’ nel ridurre il rischio di contrarre l’infezione da HIV. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su The Lancet HIV e condotto, nel Regno Unito, da ricercatori della UK Health Security Agency (UKHSA) e…
LeggiHIV: sotto i cinque anni aumenta la mortalità rispetto ai ragazzi più grandi
Rispetto ai bambini dai cinque anni in su, quelli sotto i cinque anni con infezione da HIV hanno una mortalità più alta, nonostante la terapia antiretrovirale. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicata su Morbidity and Mortality Week, il bollettino dei Centri per…
Leggi