L’alessitimia, un disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità di descrivere esplicitamente gli stati emotivi, sembra avere un impatto negativo sulla gestione dell’asma, secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Frontiers in Psychology condotto da un team di ricercatori italiani e danesi. Gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia delle terapie biologiche nell’asma
I ricercatori di diversi centri in Canada e negli Stati Uniti hanno condotto una revisione sistematica e una metanalisi a “rete” per confrontare le terapie biologiche nel trattamento dell’asma. I risultati, pubblicati nel 2023 su Annals of allergy, asthma & immunology, indicano che sia…
LeggiDisfunzione endoteliale nella BPCO
Una recente revisione sistematica, pubblicata nel 2023 sulla rivista Expert Review of Respiratory Medicine, ha confermato la presenza di una compromissione della funzione endoteliale nei pazienti affetti da BPCO rispetto ai controlli senza questa patologia respiratoria. Sia la vasodilatazione endotelio-dipendente che quella indipendente risultano…
LeggiAsma, Bpco e mortalità nel Covid-19
Un team di ricercatori britannici ha eseguito una meta-analisi al fine di esaminare le differenze globali nella prevalenza di BPCO e asma tra gli individui ospedalizzati con COVID-19, nonché per valutare se la presenza di asma o BPCO avesse un impatto sulla mortalità in…
LeggiI pazienti ipercolesterolemici trattati con fusioni intersomatica lombare rischiano la pseudoartrosi
I pazienti con ipercolesterolemia mostrano un aumento del rischio di sviluppare pseudoartrosi in seguito a intervento di fusione intersomatica lombare posteriore o transforaminale (PLIF/TLIF) a un livello, e l’uso di statine è associato a una riduzione di tale rischio, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiIpercolesterolemia familiare: i pazienti con complicanze aterosclerotiche sono sottotrattati e tendono a interrompere la terapia
Nella vita reale la maggior parte dei pazienti con ipercolesterolemia familiare e una malattia cardiovascolare aterosclerotica sono sottotrattati nella pratica cardiologica per quanto riguarda il dosaggio delle statine e la terapia ipolipemizzante combinata. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical…
LeggiUn colesterolo HDL elevato può indicare la presenza di noduli tiroidei
Livelli elevati di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) possono essere utilizzati come indicatore di noduli tiroidei. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, e diretto da Cafer Zorkun, della Istanbul University, Istanbul, Turchia. “Livelli elevati di colesterolo lipoproteico…
LeggiAttività fisica regolare: migliora il trasferimento del colesterolo alle lipoproteine ad alta densità
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, la pratica regolare di un’attività fisica ha effetti su un’importante funzione delle lipoproteine ad alta densità (HDL), ovvero la capacità di ricevere colesterolo. “Abbiamo valutato gli effetti dell’attività fisica regolare su due importanti funzioni anti-aterosclerosi delle lipoproteine ad…
LeggiOncologia pediatrica. Tutti i numeri nel volume Aiom: sopravvivenza in continua crescita
I progressi nell’oncologia pediatrica hanno trasformato radicalmente l’approccio alla diagnosi e al trattamento dei tumori nei bambini. Le terapie mirate e l’immunoterapia sono solo alcuni degli sviluppi che hanno portato a miglioramenti significativi in termini di sopravvivenza e qualità di vita. I promettenti risultati…
LeggiBimbo dalle ‘ossa di vetro’: a 11 anni cammina per la prima volta
A 11 anni, per la prima volta, ha provato la gioia di camminare. Protagonista un bambino, colpito da una forma molto grave di osteogenesi imperfetta, chiamata anche ‘la malattia delle ossa di vetro’, che grazie al lavoro di squadra dei medici dell’ospedale pediatrico Meyer…
LeggiInfezioni respiratorie acute nell’adolescente: cure rapide ed efficaci per tornare alla quotidianità
L’adolescenza è sicuramente una del le fasi della vita più delicate anche per quanto riguarda il modo di rapportarsi alla malattia e l’aderenza alle terapie prescritte, sia nel caso di terapie croniche, sia quando si tratta di risolvere delle manifestazioni acute. È il caso,…
LeggiSalute dei figli: solo in una famiglia su tre se ne occupano entrambi i genitori
La salute dei figli è sicuramente tra le principali preoccupazioni di qualunque genitore. Ma come si occupano concretamente di questo aspetto le famiglie italiane? Su questo tema si incentra l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute[1], che insieme a Nomisma ha interrogato un campione rappresentativo…
LeggiDisturbi dell’alimentazione: un corso per indentificare precocemente i segnali d’allarme
Identificare precocemente i segnali d’allarme dei disturbi alimentari, come bulimia ed anoressia, per far partire immediatamte il protocollo e inviare i pazienti ai luoghi di cura per la loro presa in carico. E’ questo l’obiettivo del corso di formazione che si terrà il 13…
Leggi