Molti pazienti con malattie infiammatorie intestinali sarebbero malnutriti, uno stato che porta queste persone a un aumentato rischio di morbilità e mortalità. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Gastro Hep Advances da Aaron Viser e colleghi dell’Università della North Carolina di Chapel Hill…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Burnout tra gli specialisti di IBD: uno studio europeo
Uno studio coordinato da Anett David, dell’Università di Szeged, in Ungheria, ha mostrato che circa la metà degli specialisti in malattie infiammatorie intestinali (IBD) soffre di burnout, soprattutto di disturbi di spersonalizzazione. I risultati della ricerca, condotta a livello europeo, sono stati pubblicati su…
LeggiRuolo dell’attività fisica nei pazienti con IBD
In una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) proveniente dall’Italia meridionale è stato registrato un basso tasso di attività fisica. A mostrarlo sono stati Antonietta Gerarda Gravina e colleghi dell’Università della Campania Luigi Vanvitalli, a Napoli, secondo i quali, l’importanza dell’attività fisica…
LeggiImpatto delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria contro le infezioni dei bambini
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le notevoli disparità sanitarie che colpiscono i bambini, in particolare quelli appartenenti a minoranze, che sono in larga parte riconducibili a razzismo strutturale e a disuguaglianze socioeconomiche. In questa revisione, Tanya Rogo e Sabina Holland analizzano…
LeggiInfezioni dello shunt del liquido cerebrospinale per la terapia dell’idrocefalo nei bambini
Gli shunt del liquido cerebrospinale (CSF) rappresentano una pratica comune nella gestione a lungo termine dell’idrocefalo nei bambini. Purtroppo, le infezioni dello shunt rimangono una complicanza frequente perché si verificano in circa il 5% – 15% dei casi. Questa revisione narrativa raccoglie e sintetizza…
LeggiInfezioni pediatriche e rapporto microbiota-agente patogeno
In questa revisione, vengono valutate le ricerche più recenti che stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione dello sviluppo del microbiota durante l’infanzia, del ruolo fondamentale che svolge nelle infezioni che si verificano in questa fase della vita, nonché delle promettenti opportunità che emergono…
LeggiEffetti dell’alimentazione e dell’esercizio fisico in donne sopra i 40 anni dopo terapia oncologica
Molte donne di mezza età o anziane affrontano notevoli difficoltà quando vengono sottoposte a trattamenti contro il cancro che possono comportare una significativa riduzione della loro qualità di vita. Tuttavia, l’esercizio fisico e gli interventi dietetici, supportati da teorie e tecniche di cambiamento comportamentale,…
LeggiAssunzione di fibre durante la terapia contro neoplasie ematologiche
La diversità del microbioma gastrointestinale subisce una rapida riduzione durante il trattamento delle neoplasie ematologiche e tale diminuzione è associata a esiti clinici più sfavorevoli. In questo contesto, risulta pertanto di vitale importanza esaminare in dettaglio i fattori che potrebbero avere un impatto positivo…
LeggiTrattamento dell’anoressia in corso di terapia oncologica con inibitori VEGFR-TKI
L’anoressia correlata al cancro rappresenta una complicanza frequente che spesso colpisce i pazienti sottoposti a terapie con inibitori del recettore della tirosina chinasi del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGFR-TKI). Questa condizione porta a una significativa riduzione dell’appetito e contribuisce alla malnutrizione, alla perdita…
LeggiDiagnosi e gestione della sarcopenia nelle neoplasie ematologiche: necessaria un’alimentazione adeguata e l’esercizio fisico
Nel campo dell’oncologia, la sarcopenia è stata identificata come un fattore che aumenta significativamente il rischio di tossicità derivante dai trattamenti, le complicanze postoperatorie e una maggiore mortalità da cause diverse, come ad esempio le infezioni polmonari. Nel contesto delle malattie ematologiche, la sarcopenia…
LeggiCause, manifestazioni cliniche e opzioni di cura dell’anemia falciforme
L’anemia falciforme, o drepanocitosi, è una malattia del sangue ereditaria, caratterizzata dalla produzione di molecole anomale di emoglobina, che provoca una deformazione a forma di falce dei globuli rossi. Questa condizione colpisce milioni di persone in tutto il mondo con particolare prevalenza tra le…
LeggiPosizionamento degli impianti con interventi dinamici assistiti da computer e chirurgia statica tradizionale
L’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di raccogliere prove sulla differenza nell’accuratezza tra la chirurgia dinamica assistita da computer e il metodo statico tradizionale per il posizionamento degli impianti dentali. È stata condotta una ricerca sistematica in tre database, PubMed, Ovid e Cochrane,…
LeggiCorrelazioni tra i fattori che condizionano la stabilità del posizionamento dell’impianto e il suo design
Sono stati elaborati fino ad oggi diversi protocolli sia per il posizionamento sia per il carico degli impianti. Questi spaziano dalla collocazione immediata eseguita il giorno dell’estrazione all’installazione ritardata di almeno 6 mesi dopo la completa guarigione. La valutazione del posizionamento e del carico…
Leggi