L’aumento dei casi di malattie perimplantari, e l’insoddisfacente esito dei trattamenti tradizionali, stanno destando crescente preoccupazione tra i pazienti e il personale medico. Uno dei principali problemi da affrontare con urgenza nel campo della prevenzione e del trattamento delle malattie perimplantari è la rimozione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Morbillo. Unicef: “Casi aumentati del 3.000% in Europa e Asia Centrale rispetto al 2022”
L’Unicef avverte che, tra gennaio e il 5 dicembre 2023 sono stati confermati 30.601 casi di morbillo in Europa e Asia centrale, rispetto ai 909 del 2022, con un aumento del 3.266% dei casi di questa malattia prevenibile con il vaccino, avverte l’Unicef. I…
LeggiIpertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici e indice di massa del ventricolo sinistro aumentato
L’indice di performance del miocardio e l’indice di massa del ventricolo sinistro risultano aumentati nei bambini in condizioni critiche con ipertensione acquisita in unità di terapia intensiva pediatrica, secondo uno studio pubblicato su Cardiology in the Young. “L’ipertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici è…
LeggiFrammenti di insetti nascosti in cioccolato e cosmetici, l’alert degli allergologi
Si nascondono in alcuni alimenti, come il cioccolato, e in prodotti per la cura della persona, come i cosmetici, divenendo così i potenziali responsabili di reazioni allergiche che, apparentemente, non hanno una spiegazione. Si tratta di frammenti di insetti, rischiosi soprattutto per chi è…
LeggiApprovata la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali per evitare potenziali carenze
La Commissione Europea, i direttori delle agenzie dei medicinali (HMA) e l’Agenzia europea del farmaco (EMA) hanno pubblicato la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali, con oltre di 200 principi attivi di medicinali per uso umano considerati critici per i sistemi sanitari in tutta l’UE/SEE,…
LeggiPiù di 4 ore al dì allo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio dell’Hanyang University Medical Center in Corea, condotto su…
LeggiNeoplasie e talassemia: revisione della letteratura
La cura della talassemia ha fatto passi significativi grazie ai progressi nella terapia ferrochelante che hanno notevolmente esteso l’aspettativa di vita dei pazienti. Tuttavia, questo successo è stato accompagnato dall’insorgere di diverse nuove condizioni patologiche e di malattie croniche tra le quali il cancro.…
LeggiSoffrire di psoriasi aumenta rischio di soffrire di apnee ostruttive del sonno
I pazienti con psoriasi avrebbero un aumento del rischio di 1,77 volte di andare incontro ad apnee ostruttive del sonno rispetto a persone sane. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American Academy of Dermatology e guidata da Vikram Shaw, del…
LeggiPsoriasi associata ad alterazione cognitiva e connettività cerebrale
I pazienti con psoriasi hanno un’alterata attività e connettività cerebrale in zone chiave del cervello a livello prefrontale. A osservarlo è stato un team coordinato da Xiaoping Yi, della Central South University di Changsha, in Cina. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul…
LeggiMonitoraggio della gravità della fibrosi epatica nei pazienti con psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, il rapporto piastrine-globuli bianchi (PWR) sarebbe un fattore predittivo affidabile dell’infiammazione rispetto alla gravità della fibrosi, mentre l’indice del rapporto AST/piastrine (APRI) e il rapporto AST/ALT (AAR) possono essere utilizzati come test non invasivi aggiuntivi per la fibrosi epatica significativa.…
LeggiI pazienti con DA già trattati con dupilumab che passano ad abrocitinib rispondono rapidamente al nuovo trattamento
Secondo uno studio presentato al congresso della European Academy of Dermatology and Venereology, nei pazienti con dermatite atopica (DA) da moderata a grave che avevano ricevuto in precedenza un trattamento con dupilumab, il passaggio ad abrocitinib ha comportato aumenti dose-dipendenti nella percentuale di individui…
LeggiArtrite settica dell’anca nei bambini: tecnica di drenaggio ottimale
L’artrocentesi e le procedure artroscopiche possono aumentare il rischio di richiedere ulteriori interventi di drenaggio rispetto all’artrotomia. Tuttavia, quest’ultima potrebbe essere correlata a esiti clinici meno favorevoli a lungo termine. Questi sono i risultati di una revisione sistematica condotta da ricercatori nei Paesi Bassi,…
LeggiI pazienti con DA in Italia sono sottoposti a un onere notevole
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology Practical & Conceptual, portato avanti nella real-life, esiste un elevato onere di malattia per i pazienti con dermatite atopica (DA) moderata-severa in Italia. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che ha un impatto negativo…
Leggi