Nel campo del cancro metastatico della prostata (mPCa), gli ultimi dieci anni hanno conosciuto progressi terapeutici senza precedenti. Negli ultimi due anni, nuovi trattamenti sono stati approvati e, tra questi, regimi terapeutici che combinano la terapia di deprivazione androgenica (ADT), il docetaxel e gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornamenti sulle difese immunitarie delle vie urinarie
I recenti progressi nella modellizzazione preclinica delle infezioni del tratto urinario (UTI) hanno portato a importanti scoperte riguardo ai meccanismi chiave che guidano la risposta dell’ospite nei confronti degli agenti patogeni e dei danni ai tessuti. In questa analisi, vengono esaminate le nuove informazioni…
LeggiDisturbi del sonno in età pediatrica. “Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno”. Serve personalizzazione del trattamento
Quanto e perché è importante il sonno in età pediatrica? Quante ore, in media, deve dormire un bambino? Cosa comporta la deprivazione del sonno e quali sono le conseguenze dell’insonnia? A queste domande, e ai possibili rimedi dei disturbi del sonno nei bambini, si…
LeggiDisturbi del sonno in età pediatrica. “Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno”. Serve attenzione al singolo e personalizzazione del trattamento
Quanto e perché è importante il sonno in età pediatrica? Quante ore, in media, deve dormire un bambino? Cosa comporta la deprivazione del sonno e quali sono le conseguenze dell’insonnia? A queste domande, e ai possibili rimedi dei disturbi del sonno nei bambini, si…
LeggiDal microbioma individuati nuovi potenziali markers di IBD
Attraverso l’applicazione di un nuovo approccio, noto come metabolomica inversa, che combina sintesi organica, scienza dei dati e spettrometria di massa per comprendere al meglio quali molecole vengono secrete dal microbioma e come influenzano la salute dell’uomo, un team dell’Università della California di San…
LeggiIBD mettono a rischio di malnutrizione
Molti pazienti con malattie infiammatorie intestinali sarebbero malnutriti, uno stato che porta queste persone a un aumentato rischio di morbilità e mortalità. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Gastro Hep Advances da Aaron Viser e colleghi dell’Università della North Carolina di Chapel Hill…
LeggiBurnout tra gli specialisti di IBD: uno studio europeo
Uno studio coordinato da Anett David, dell’Università di Szeged, in Ungheria, ha mostrato che circa la metà degli specialisti in malattie infiammatorie intestinali (IBD) soffre di burnout, soprattutto di disturbi di spersonalizzazione. I risultati della ricerca, condotta a livello europeo, sono stati pubblicati su…
LeggiRuolo dell’attività fisica nei pazienti con IBD
In una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) proveniente dall’Italia meridionale è stato registrato un basso tasso di attività fisica. A mostrarlo sono stati Antonietta Gerarda Gravina e colleghi dell’Università della Campania Luigi Vanvitalli, a Napoli, secondo i quali, l’importanza dell’attività fisica…
LeggiImpatto delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria contro le infezioni dei bambini
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le notevoli disparità sanitarie che colpiscono i bambini, in particolare quelli appartenenti a minoranze, che sono in larga parte riconducibili a razzismo strutturale e a disuguaglianze socioeconomiche. In questa revisione, Tanya Rogo e Sabina Holland analizzano…
LeggiInfezioni dello shunt del liquido cerebrospinale per la terapia dell’idrocefalo nei bambini
Gli shunt del liquido cerebrospinale (CSF) rappresentano una pratica comune nella gestione a lungo termine dell’idrocefalo nei bambini. Purtroppo, le infezioni dello shunt rimangono una complicanza frequente perché si verificano in circa il 5% – 15% dei casi. Questa revisione narrativa raccoglie e sintetizza…
LeggiInfezioni pediatriche e rapporto microbiota-agente patogeno
In questa revisione, vengono valutate le ricerche più recenti che stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione dello sviluppo del microbiota durante l’infanzia, del ruolo fondamentale che svolge nelle infezioni che si verificano in questa fase della vita, nonché delle promettenti opportunità che emergono…
LeggiEffetti dell’alimentazione e dell’esercizio fisico in donne sopra i 40 anni dopo terapia oncologica
Molte donne di mezza età o anziane affrontano notevoli difficoltà quando vengono sottoposte a trattamenti contro il cancro che possono comportare una significativa riduzione della loro qualità di vita. Tuttavia, l’esercizio fisico e gli interventi dietetici, supportati da teorie e tecniche di cambiamento comportamentale,…
LeggiAssunzione di fibre durante la terapia contro neoplasie ematologiche
La diversità del microbioma gastrointestinale subisce una rapida riduzione durante il trattamento delle neoplasie ematologiche e tale diminuzione è associata a esiti clinici più sfavorevoli. In questo contesto, risulta pertanto di vitale importanza esaminare in dettaglio i fattori che potrebbero avere un impatto positivo…
Leggi