Terapia del cancro della prostata: i progressi

Nel campo del cancro metastatico della prostata (mPCa), gli ultimi dieci anni hanno conosciuto progressi terapeutici senza precedenti. Negli ultimi due anni, nuovi trattamenti sono stati approvati e, tra questi, regimi terapeutici che combinano la terapia di deprivazione androgenica (ADT), il docetaxel e gli…

Leggi

Aggiornamenti sulle difese immunitarie delle vie urinarie

I recenti progressi nella modellizzazione preclinica delle infezioni del tratto urinario (UTI) hanno portato a importanti scoperte riguardo ai meccanismi chiave che guidano la risposta dell’ospite nei confronti degli agenti patogeni e dei danni ai tessuti. In questa analisi, vengono esaminate le nuove informazioni…

Leggi

Dal microbioma individuati nuovi potenziali markers di IBD

Attraverso l’applicazione di un nuovo approccio, noto come metabolomica inversa, che combina sintesi organica, scienza dei dati e spettrometria di massa per comprendere al meglio quali molecole vengono secrete dal microbioma e come influenzano la salute dell’uomo, un team dell’Università della California di San…

Leggi

IBD mettono a rischio di malnutrizione

Molti pazienti con malattie infiammatorie intestinali sarebbero malnutriti, uno stato che porta queste persone a un aumentato rischio di morbilità e mortalità. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Gastro Hep Advances da Aaron Viser e colleghi dell’Università della North Carolina di Chapel Hill…

Leggi

Burnout tra gli specialisti di IBD: uno studio europeo

Uno studio coordinato da Anett David, dell’Università di Szeged, in Ungheria, ha mostrato che circa la metà degli specialisti in malattie infiammatorie intestinali (IBD) soffre di burnout, soprattutto di disturbi di spersonalizzazione. I risultati della ricerca, condotta a livello europeo, sono stati pubblicati su…

Leggi

Ruolo dell’attività fisica nei pazienti con IBD

In una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) proveniente dall’Italia meridionale è stato registrato un basso tasso di attività fisica. A mostrarlo sono stati Antonietta Gerarda Gravina e colleghi dell’Università della Campania Luigi Vanvitalli, a Napoli, secondo i quali, l’importanza dell’attività fisica…

Leggi

Infezioni pediatriche e rapporto microbiota-agente patogeno

In questa revisione, vengono valutate le ricerche più recenti che stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione dello sviluppo del microbiota durante l’infanzia, del ruolo fondamentale che svolge nelle infezioni che si verificano in questa fase della vita, nonché delle promettenti opportunità che emergono…

Leggi

Assunzione di fibre durante la terapia contro neoplasie ematologiche

La diversità del microbioma gastrointestinale subisce una rapida riduzione durante il trattamento delle neoplasie ematologiche e tale diminuzione è associata a esiti clinici più sfavorevoli. In questo contesto, risulta pertanto di vitale importanza esaminare in dettaglio i fattori che potrebbero avere un impatto positivo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025