La nutrizione digiunale mediante tubo gastrodigiunale potrebbe evitare la chirurgia antireflusso nella maggior parte dei pazienti pediatrici con malattia da reflusso gastroesofageo complicata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. “L’obiettivo di questo studio era quello di determinare se la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Covid. Il virus in lieve frenata: -6,9% di nuovi casi. Ma aumentano i ricoverati
Covid in lieve frenata con i nuovi casi (55.542) che calano del 6,9% nell’ultima settimana. Aumentano invece i ricoverati. Al 13/12/2023 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari al 11,9% (7.426 ricoverati), in aumento rispetto alla settimana precedente (10,7% al 06/12/2023). In…
LeggiTri-terapia contro il cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni
Negli ultimi anni, si sono verificati notevoli cambiamenti nella gestione del cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Questi mutamenti sono basati sui benefici dimostrati in termini di sopravvivenza derivanti dalla combinazione di un nuovo agente ormonale (NHA) o docetaxel (D) con la…
LeggiTerapia del cancro della prostata: i progressi
Nel campo del cancro metastatico della prostata (mPCa), gli ultimi dieci anni hanno conosciuto progressi terapeutici senza precedenti. Negli ultimi due anni, nuovi trattamenti sono stati approvati e, tra questi, regimi terapeutici che combinano la terapia di deprivazione androgenica (ADT), il docetaxel e gli…
LeggiAggiornamenti sulle difese immunitarie delle vie urinarie
I recenti progressi nella modellizzazione preclinica delle infezioni del tratto urinario (UTI) hanno portato a importanti scoperte riguardo ai meccanismi chiave che guidano la risposta dell’ospite nei confronti degli agenti patogeni e dei danni ai tessuti. In questa analisi, vengono esaminate le nuove informazioni…
LeggiDisturbi del sonno in età pediatrica. “Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno”. Serve personalizzazione del trattamento
Quanto e perchĂ© è importante il sonno in etĂ pediatrica? Quante ore, in media, deve dormire un bambino? Cosa comporta la deprivazione del sonno e quali sono le conseguenze dell’insonnia? A queste domande, e ai possibili rimedi dei disturbi del sonno nei bambini, si…
LeggiDisturbi del sonno in età pediatrica. “Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno”. Serve attenzione al singolo e personalizzazione del trattamento
Quanto e perchĂ© è importante il sonno in etĂ pediatrica? Quante ore, in media, deve dormire un bambino? Cosa comporta la deprivazione del sonno e quali sono le conseguenze dell’insonnia? A queste domande, e ai possibili rimedi dei disturbi del sonno nei bambini, si…
LeggiDal microbioma individuati nuovi potenziali markers di IBD
Attraverso l’applicazione di un nuovo approccio, noto come metabolomica inversa, che combina sintesi organica, scienza dei dati e spettrometria di massa per comprendere al meglio quali molecole vengono secrete dal microbioma e come influenzano la salute dell’uomo, un team dell’UniversitĂ della California di San…
LeggiIBD mettono a rischio di malnutrizione
Molti pazienti con malattie infiammatorie intestinali sarebbero malnutriti, uno stato che porta queste persone a un aumentato rischio di morbilitĂ e mortalitĂ . A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Gastro Hep Advances da Aaron Viser e colleghi dell’UniversitĂ della North Carolina di Chapel Hill…
LeggiBurnout tra gli specialisti di IBD: uno studio europeo
Uno studio coordinato da Anett David, dell’UniversitĂ di Szeged, in Ungheria, ha mostrato che circa la metĂ degli specialisti in malattie infiammatorie intestinali (IBD) soffre di burnout, soprattutto di disturbi di spersonalizzazione. I risultati della ricerca, condotta a livello europeo, sono stati pubblicati su…
LeggiRuolo dell’attività fisica nei pazienti con IBD
In una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) proveniente dall’Italia meridionale è stato registrato un basso tasso di attivitĂ fisica. A mostrarlo sono stati Antonietta Gerarda Gravina e colleghi dell’UniversitĂ della Campania Luigi Vanvitalli, a Napoli, secondo i quali, l’importanza dell’attivitĂ fisica…
LeggiImpatto delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria contro le infezioni dei bambini
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le notevoli disparitĂ sanitarie che colpiscono i bambini, in particolare quelli appartenenti a minoranze, che sono in larga parte riconducibili a razzismo strutturale e a disuguaglianze socioeconomiche. In questa revisione, Tanya Rogo e Sabina Holland analizzano…
LeggiInfezioni dello shunt del liquido cerebrospinale per la terapia dell’idrocefalo nei bambini
Gli shunt del liquido cerebrospinale (CSF) rappresentano una pratica comune nella gestione a lungo termine dell’idrocefalo nei bambini. Purtroppo, le infezioni dello shunt rimangono una complicanza frequente perchĂ© si verificano in circa il 5% – 15% dei casi. Questa revisione narrativa raccoglie e sintetizza…
Leggi